1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Van Den Bergh 4
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nebulosa in Cassiopeia associata all'ammasso NGC 225
Poco ripresa nonostante la sua indubbia bellezza.
Soprattutto non trovo foto con dslr
Eppure anche se con robuste integrazioni si può fare
http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... 4_2010.htm
Commenti e critiche benvenuti come al solito

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Van Den Bergh 4
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella è delicata, complimenti!
Ma la nebulosa, la parte più intensa (non quella parte debole tra le stelle dell'ammasso) quanto copre nel cielo in primi d'arco?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Van Den Bergh 4
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto bella renzo..un soggetto che infatti non conoscevo..i colori delle stelle mi piacciono parecchio..ma quelle più luminose hanno una sorta di alone fastidioso attorno..ma forse deve essere vosì ..mah :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Van Den Bergh 4
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Molto bella è delicata, complimenti!
Ma la nebulosa, la parte più intensa (non quella parte debole tra le stelle dell'ammasso) quanto copre nel cielo in primi d'arco?

Ho trovato come valori 4'*6'

@Skiwalker
Ho dilatato leggermente le stelle più luminose in quanto altrimenti non avrei avuto una corretta resa dinamica della foto. La nebulosa è molto, molto tenue e mantenere le stelle troppo piccole avrebbe a mio avviso falsato la ripresa.
Considera che la stella più luminosa è di ottava magnitudine

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Van Den Bergh 4
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aa ok.. capito! eheh :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Van Den Bergh 4
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
La nebulosa è davvero delicatissima e "l'interpretazione " che hai dato alle stelle più luminose è davvero gradevole....ricorda il vecchio effetto "Akira Fuji" :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Van Den Bergh 4
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Vittorio. E' un commento che mi ha già fatto un mio amico.
Non sono un grande amante di quell'effetto ma, come dice un nostro comune amico:
"Quanno ce vo', ce vo'!!"
P.S. Ma ci sei anche te il prossimo mese ?
P.P.S. Gianni mi ha portato una marmellata fatta coi tuoi fichi. Mia moglie l'ha già finita!! :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Van Den Bergh 4
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine molto bella e delicata Akira o fuji no fuji è la pellicola :lol: ops volevo dire Renzo, hehehe chissà se tirando un po e facendo altre pose esce altra roba dal fondo, non conoscevo il soggetto.
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Van Den Bergh 4
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti, alla prima occhiata, mi sono venute in mente le immagini di Fujii. L'immagine è molto gradevole e, come sempre, molto equilibrata, ma ho l'impressione che il soggetto abbia bisogno di molta più esposizione.
In ogni caso, le tue immagini sono sempre molto godibili.
Mandi
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Van Den Bergh 4
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima e delicata, poi questi colori azzurri sono così insoliti....bravo.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010