1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 16:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio su tubo nuovo.
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Siamo arrivati al dunque per la scelta di una nuova ottica indirizzata alla fotografia ma siamo indecisi su cosa fare.
Da una parte ci piacciono le foto fatte dai rifrattori con il loro contrasto e la notevole profondità in più rispetto alle ottiche a specchio.
Dall'altra è difficile trovare un rifrattore f/7,5 da ridurre a f/6,3 per permetterci di fare foto con la canon senza esagerare con i tempi di esposizione. Per cui siamo attratti anche da ottiche 10" a specchio f/6,8 da ridurre a f/5 circa.
Senza contare che dobbiamo montare il tutto su una eq6 modificata, ma pur sempre una eq6. Per cui chiedo al forum di darci dei consigli.
Le nostre opzioni sono due:

la prima si tratta del TEC 140 che tutti conoscete, ma con il mio dubbio sul fatto che fotografare con la canon a f/6, almeno con l'ED80 era così, è veramente dura per ottenere dei risultati decenti: dobbiamo fare delle pose da 15 min per vedere qualche oggetto debole come può essere IC1318

La seconda più indicata anche perché avrebbe una focale più spinta si tratta di questo http://www.orionoptics.co.uk/ODK/odkrange.html, il 10" f/6.8 appunto da ridurre a f/5.5, il suo peso sarebbe di 9.6 kg per cui non troppo di più del newton da 200 che utilizziamo ora, solo sarebbe circa la metà di lunghezza per cui credo che la montatura dovrebbe farcela.

Vorrei dei consigli su come fotografa la configurazione DK e se per un rifrattore da 140mm di apertura vale sempre il discorso fatto per l'ed80 sull'apertura f/7.5
Grazie

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su tubo nuovo.
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa la franchezza, ma effettivamente vedo un po' di confusione. Posso farti un po' di domande per capire cosa consigliarti?
Innanzitutto, perché dovete per forza mettere il nuovo tubo su di una eq6?
Sarà una postazione fissa?
Con cosa userete il tutto per le riprese?
Con cosa volete eventualmente ridurre a F/5 l'ODK?
Per la guida come siete organizzati?

Per quello che riguarda l'incisione, se andate su specchi di qualità, non avrete tanto da rimpiangere

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su tubo nuovo.
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La confusione c'è è logico altrimenti avremmo comprato e basta :wink:
Veniamo al dunque:
-il tubo va sull'eq6 mod perché non vogliamo spendere cifre esagerate per una G11 o simili quando il carico max supportato dall'eq6 rientra perfettamnete nella configurazione che ci siamo riproposti, o meglio siamo andati su queste due opzioni fondamentalmente valutando la montatura che abbiamo
-sì sarà una postazione fissa
-canon 350d baaderizzata
-con il suo riduttore spianatore e non a f/5 ma a f/5.5
-ed80 con lodestar

Quello che mi chiedevo è se a parità di rapporto focale, diciamo f/6, il diametro maggiore del DK favorisce i tempi di esposizione o è solo una mia impressione.
E' da questo che deriva la confusione, perché se 140mm di apertura a f/6 mi permettono di fotografare come un 100mm a f/5 allora si va di TEC 140, inteso come tempo di singola posa sull'oggetto.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su tubo nuovo.
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leggo: "Da una parte ci piacciono le foto fatte dai rifrattori con il loro contrasto e la notevole profondità in più rispetto alle ottiche a specchio."

Non sono d'accordo, ma sono di parte..

Posso capire la necessità di utilizzare un apo per non avere problemi di collimazione, acclimatamento etc, ma per tutto il resto è meglio un newton.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su tubo nuovo.
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Noi fotografiamo con un newton gso 8" e siamo molto soddisfatti della resa dello specchio, però guardando le immagini, fatte anche da noi, i rifrattori hanno una maggiore profondità solo che è insostenibile scattare pose da 15 min su un soggetto che con il newton basta fare da 5 min.

Prima mi ero dimenticato di dire che noi fotografiamo solo deep.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su tubo nuovo.
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, secondo me specialmente se siete in postazione fissa vi consiglierei gli specchi, io sono per le grandi aperture, più è meglio è :mrgreen:
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su tubo nuovo.
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuseppe Petralia ha scritto:
Ciao, secondo me specialmente se siete in postazione fissa vi consiglierei gli specchi, io sono per le grandi aperture, più è meglio è
ciao, Giuseppe


Ma la configurazione DK è adatta al deep in fotografico?

Grazie comunque dell'intervento

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su tubo nuovo.
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questi sono ODK, non DK "normali". In pratica hanno uno spianatore a lenti incorporato che li rende ottimi per fotografia deep (almeno sulla carta dal momento che, per mia sfortuna, non ne ho mai provato uno).
Per quello che riguarda la montatura, un ODK10 ha una focale di quasi 1400mm e andrete a usare una camera che ha i pixel piuttosto piccoli. Questo significa che la guida sarà un affare piuttosto delicato, anche perché solo il tubo pesa 10 Kg, a cui vanno aggiunti i 2kg e mezzo dell'80ed + un chiletto di altri accessori. E' vero che si può fare, ma è anche vero che si rischia di sprecare la precisione di quest'ottica.

Detto questo, quello su cui la maggior apertura dell'ODK si fa sicuramente sentire è il campo stellare ripreso. Nell'ODK salteranno fuori molte stelle in più (o più velocemente) che non nel tec. Per quello che riguarda gli oggetti estesi, invece, secondo me il guadagno sarà ben più risicato.
C'è però un problema di base: non è poi così dura ottenere risultati "decenti" fotografando a F/6, anzi... C'è parecchia gente che fotografa a F/7 e ha risultati straordinari. Il passaggio da F/6 a F/5.5 non vi porterà vantaggi pazzeschi da quel punto di vista. Quello che avrete con il 10" è una risoluzione migliore, ma la quantità di segnale resterà simile. Personalmente, a me piace molto lo schema ODK, ma per i 10" io farei scelte diverse, anche per far salire tutto il setup di qualità e non solo il tubo ottico.
Con gli stessi soldi del tec o del ODK saltano fuori:
Tubo acf 10" o rc 10" GSO - non esistono ancora gli spianatori dedicati delle case madre, ma ci sono spianatori che funzionano perfettamente lo stesso. Il primo diventa facilmente un F/7.5, il secondo un F/6.5
Se l'acquisto non è imminente si può aspettare di vedere come funzionano e come vengono spianati i nuovi Celestron HD.
G11 (e alternative adesso non ce ne sono, dopo la dipartita delle CGE) con Gemini
Se invece del gemini, prendete l'fs2, avanzano anche i soldi per comprare una ccd con sensore 8300.
Il tutto considerando acquisti "nuovi". Se vi rivolgete all'usato si risparmia parecchio e le possibilità per gli accessori crescono.

PS: anche io sono un fan dello schema ODK ma non avevo visto il riduttore F/5.5. Hai un link?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su tubo nuovo.
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao

non per puntualizzare ma..... come avete modificato la eq6? immagino cuscinetti e barra pesi?
Secondo me state dimenticando che l' ODK pesa nudo e crudo 12kg a cui devono essere aggiunte la barra, la camera, gli accessori, il telescopio guida, i cavi.
In men che non si dica si sfiornano i 20kg che sono tanti (fotograficamente parlando) per una eq6, non di meno la focale non è prorpio facile da gestire.
Se fossi in voi penserei prima ad una montatura tipo g42.

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su tubo nuovo.
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono dello stesso parere di link, se aumentate la qualità dell'ottica è opportuno prima migliorare la qualità della montatura, per non rendere vani i soldi spesi, soprattutto se andate su focali oltre i 1000 mm.

Per lo schema DK modificato, ho la fortuna di vedere immagini sfornate da uno schema identico (propretario) che vanta una maggiore resa in quanto vignettattura rispetto agli ODK, lo schema funziona eccome revaleggiando con i RC che sul full frame necessitano comunque di spianatori.
http://www.astrobrallo.com/gallery/inde ... -Finale-MM

Ottica su progetto Marco Angelini, realizzazione Zen, tenete presente che di fatto è un prototipo, unico esemplare con alcune modifiche meccaniche da rifinire.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010