1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 122 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
dove sta ora? stasera se non ci sono le solite nuvole di fantozzi a coprire il cielo a nord/est mi piazzo sul tetto

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho cercato col binocolo 8x32 nella zona di cielo indicata dal mio annuario astronomico (AR 5h 44.63m Dec. +36°15.4') cioè la zona sotto a Capella verso i gemelli ma non ho visto manco un baffo. LA luna piena può aver totalmente coperto un oggetto da 4.5 mag?

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
io credo di averla vista con l'8'' ma col cavolo che è di quarta, a me sembrava stentata di sesta...(coordinate di stellarium, nei pressi di HIP 27778, non lontana da M37)

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deepwatcher ha scritto:
...LA luna piena può aver totalmente coperto un oggetto da 4.5 mag?

Si,
anche perchè secondo me è molto meno luminosa della 4,5a,
poi perchè quella luminosità è distribuita su una superficie di circa 0,25°quadrati,
ed infine perchè, almeno dalle mie parti, anche se sereno, la luce della luna,
mette in evidenza anche una sottile velatura forse negli strati alti dell'atmosfera.

A volerla osservare in queste condizioni,
personalmente preferisco salire su di ingrandimenti,
scordarmi di vedere la bella chioma e puntare sulla condensazione centrale
che è veloce e divertente.

Speriamo di fare qualche osservazione decente fra 7/10 di giorni

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho provato ieri senza risultato (newton200 da torvaj), anzi con la vaga sensazione di aver visto un alone più o meno dove mi doveva essere :?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sa che con la Luna Piena, Andrea, è molto difficile scovarla....
Ieri da me, la Luna aveva un alone tutto intorno, provocato dalla foschia in quota, che nascondeva persino le stelle....

Una situazione poco adatta per vedere la cometa, come se la luminosità del nostro satellite, di per se, non fosse sufficiente a dar fastidio!!

Però, al contrario erano condizioni di seeing ideali per le riprese planetarie....


Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensavo fosse ben più luminosa, mi sono lasciato ingannare dal mag 4.4 (che però va spalmato sull'estensione che non è poca). Vero per il seeing, Danz, infatti ho un giovino nel cassetto ;)

PS conoscete tutti questo link per trovare la cometa, vero??
http://www.heavens-above.com/comet.aspx ... t=0&tz=CET

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma per fine ottobre non era previsto un incontro con una sonda?
non riesco a ricordare
chi mi aiuta?

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Primi di novembre arriva la sonda. se andater sul sito della Nasa è pronto tutto e ci sono gia delle cose nuove (io aspettavo il momento epr postare casomai dati e immagini).
Comunque la cometa è facile ma spesso gli insuccessi ci sono per due motivi.
Il principale il cielo. La chioma è debole ed estesissima. Immaginate di vedere una cosa estesa come M33 ma di 1 magnitudine (o poco meno) più luminosa.
La seconda gli ingrandimenti giusti e l'occhio allenato a vedere cose a bassissima luminosità superficiale. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il domenica 24 ottobre 2010, 10:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
io aspettavo il momento epr postare casomai dati e immagini

bello, speriamo che le camere da presa passino indenni le polveri

ras-algehu ha scritto:
Comuqnue la cometè è facile ma spesso gli insuccissono per due motivi.

:shock:

:mrgreen:

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 122 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010