Cita:
E' vero che, rispetto ai primi input, l'AS80/1200 è molto caro ma è altrettanto vero che è un "assegno circolare", che le sue prestazioni sono notevolissime, che è un oggetto di "culto" (passami questo termine forzato) e che, comunque, il suo prezzo era basso. Dico "era" perché è stato già venduto... Me lo sono lasciato sfuggire, ho esitato.. me stolto... sempre così, cavolaccio.
Paolo:
apprezzo il tuo senso dell'humour e la tua stragrande passione per i rifrattori.
Ho posseduto l'AS 80/1000 (non il 1200) e devo dire che aveva delle centriche da manuale, anche se un pizzico di cromatismo residuo, tuttavia è sempre il solito discorso, messo a confronto con un C8 che costava un terzo del prezzo le prendeva sulle stelle doppie.
Io continuo sempre a dire che al diametro non c'è sostituto, pur ammettendo che la visione coi rifrattori di piccolo diametro è accattivante e piacevole, e che per le riprese CCD del sole tali strumenti sono un vero cavallo da battaglia (ne possiedo, nel mio piccolo, una modesta collezione).