1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 20:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove con le righe
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2010, 10:31
Messaggi: 27
Salve a tutti!
Sono un astrofilo di Parma e sono nuovo del forum: questo è il mio primo messaggio.
La mia voglia di imparare da chi è più esperto, tuttavia, mi fa correre subito a dei quesiti da sottoporvi, sicuro di trovare su questo forum molta competenza e pazienza…
Possiedo un C14 e da poco una camera Lumenera LU075 a colori con cui ho ripreso Giove la scorsa settimana. Ho fatto due filmati a distanza di mezz'ora l'uno dall'altro, ma credo di aver combinato qualcosa che non so spiegarmi con la Lumenera, in quanto il secondo filmato mi ha restituito, una volta stackato, un'immagine piena di righe orizzontali, come i vecchi monitor televisivi.
L'immagine con le righe è questa:

http://img25.imageshack.us/img25/5719/giove2uao.png

Mentre quella di mezz'ora prima non presenta le fastidiosissime righe è mi ha permesso un'elaborazione migliore:

http://img576.imageshack.us/img576/2430/uao2151finale.png

Spero di aver caricato correttamente i link su questo forum e di avere qualche utile consiglio per risolvere il mistero delle righe.

Ciao
Agrafoi


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 22 ottobre 2010, 18:45, modificato 1 volta in totale.
Sostituite le immagini con il loro link, per facilitare chi ha connessioni lente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove con le righe
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
intanto benvenuto!! :D
sono immagini ricchissime di dettagli...bellissime
purtroppo non so darti una risposta...l'unica cosa è che una volta è successo anche a me con la mia toucampro2 mentre riprendevo il sole in luce bianca...non ho mai capito cosa sia successo!


Allegati:
s.jpg
s.jpg [ 37.99 KiB | Osservato 1067 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove con le righe
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2010, 10:31
Messaggi: 27
Grazie per il benvenuto e per i complimenti, ma a parte le righe non sono comunque soddisfatto del risultato.
Primo perché sono stato così pirla da dimenticare nel treno ottico un riduttore di focale che ha compensato in parte la barlow introducendo per giunta delle aberrazioni cromatiche. Credevo di riprendere con una focale di 9000 mm, invece era di soli 6000 (il focheggiatore elettronico me la allunga un po'). Quindi l'immagine è sottocampionata…
Purtroppo da allora (giovedì 14) da queste parti il cielo e/o il seeing è stato pessimo e non sono ancora riuscito a riscattarmi, ma le righe mi fanno impazzire! Sono sicuro dipenda dalla Lumenera, che non so usare ancora bene, ma cosa dovrei fare? Nelle specifiche tecniche non si trova nulla, tranne un accenno all'interlacciato/progressivo, ma non riguarda il mio modello (LU075C - IO)…


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove con le righe
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche io sto impazzendo con la DMK41,quando uso la barlow ho delle fastidiosissime righe verticali che non riesco a debellare...
però il tuo problema è diverso...tra l'altro non sono tantissimi i possessori di lumenera,vedrai che qualche buon astrofilo ti darà presto delle dritte,vero RAF ? 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove con le righe
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma nei frame singoli ci sono le righe?

Hai per caso fatto una ripresa con il gain al massimo e una no?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove con le righe
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Non so perchè ti sia spuntato quel problema ma so che le immagini sono ricche di dettaglio :mrgreen: ! Complimenti!



Giancarlo93

Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove con le righe
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posteresti la prima delle due, un po' piu' grande?
Le righe si vedono a mala pena.

Comunque non vorrei che fosse un problema di Sensore, oppure di scheda all'interno della camera, come nel mio caso.
IO ho lo stessissimo problema, quando aumento il Frame rate sui 20fps, ed oltre, con il Gani a piu' di 3/4.

Aspetto uan tua risposta.

Comunque ben venuto sul Forum, e credo che il tuo Giove sia davvero superbo. :shock:

La camera l'hai acquistata usata?

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove con le righe
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Ciao e ben venuto 8) hai elaborato con avistack? perchè potrebbe farlo...l' immagine ,a parte le deimensioni mi sembra ottimo e dettagliato e non credo affatto che avevi un seeing pessimo e te lo può confremare chiunque su questo forum :wink: :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove con le righe
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2010, 10:31
Messaggi: 27
Ciao, grazie a tutti per i commenti e soprattutto perché state cercando di aiutarmi col mio problema.
Provo a rispondere ai vostri quesiti:
- Non posso postare un'immagine più grande: quella che ho è di 353x321 pixel a 72 dpi. L'ho caricata sul sito che sapete così com'è, ma non posso assicurare che ne abbiano fatto un rescaling. Se mi suggerite come fare, posso postarla ancora, ma le dimensioni sono quelle che ho detto.
- Le righe erano già presenti nel filmato: ovviamente l'elaborazione le ha esaltate. Non dovrebbe dipendere dal sensore, in quanto il filmato di mezz'ora prima non ha righe.
- Non credo che le righe siano un problema di elaborazione. Io mi limito a fare lo stack dei frame con Registax (senza assolutamente elaborare con questo programma, che introduce solo rumore). Tratto l'immagine stackata molto morbida esclusivamente con Photoshop. È con questo programma che applico convoluzione, refocusing, denoise etc… per avere sempre il totale controllo di ogni fase e dosare gli interventi secondo il mio occhio e la mia sensibilità.
- La Lumenera l'ho acquistata di terza mano a poco prezzo a causa di inutilizzo, non perché ha dei difetti. Questa camera è appartenuta a Lazzarotti, che credo sia frequentatore di questo forum. Tutta la mia attrezzatura è di seconda o terza mano: il C14 l'ho avuto da un astrofilo tedesco per meno di 3000 euro…


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove con le righe
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ci hai parlato del gain.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010