1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:
no il conto della focale credo che sia giusto. Il pianeta occupa 120px su un fotogramma da 1280 del video. Se avessi scattato una foto a risoluzione 4288 il pianeta sarebbe stato grande circa 400 pixel. (la camera non croppa quando gira il video, ma credo attui una sorta di binning, per cui il campo coperto video-foto è lo stesso, ma la risoluzione è inferiore nel caso del video ;))
Considerato che le dimensioni angolari di Giove in questo momento sono 48", fai tu il conto :lol:


che dimensione hanno i pixel?perchè da quello dipende la focale
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Mirko, io vado avanti un pò empiricamente, e questo sicuramente è un limite, ma quelle dimensioni di giove io le vedo col mewlon a fuoco diretto (quando avevo il mewlon) che ha 2.415 mm di focale, infatti la tua immagine mi sembra proprio tra i 2 e i 3 mt di focale come detto.
Che io sappia, quando le fotocamere fanno i video utilizzano una porzione del sensore, non tutto quanto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Giusto Marco, hai ragione, bisogna vedere anche i pixel della fotocamera.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
i pixel sono da 5.5 micron.

Quindi, riprendendo il ragionamento fatto prima (siccome che vi assicuro che video e foto coprono lo stesso campo, come in tutte le fotocamere del mondo :)) se avessi scattato una foto sarebbe uscito un giove da 400 pixel.

Il campionamento risultante sarebbe stato di 0.123"/px, e l'unica focale che soddisfa questa condizione con pixel da 5.5u, è 9.2 metri.
(che sono "equivalenti" a 3 metri circa nel video, ma otticamente si sta sempre usando 9 metri!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
con questa non si sbaglia

F=206265*(pix*dpix)/arcsec

-dpix è la dimensione in micron dei pixel
-pix è la dimensione in pixel del pianeta
-arcsec è la dimensione in arcsecondi del pianeta


Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
con questa non si sbaglia

F=206265*(pix*dpix)/arcsec

-dpix è la dimensione in micron dei pixel
-pix è la dimensione in pixel del pianeta
-arcsec è la dimensione in arcsecondi del pianeta


oppure puoi anche usare:

campo(dec) = 57.3* dpix(mm)/focale(mm)

converti poi in sessagesimali. 57.3 è la costante che trasforma i radianti in gradi, dato che 2pi_rad corrisponde all'angolo giro ;)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
con questa non si sbaglia

F=206265*(pix*dpix)/arcsec


se faccio bene il conto,nel caso in cui facessi una fotografia con pianeta da 400px, siamo a 9453 di focale.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
ma è tutto piu' semplice :D
le dimensioni del pianeta sul piano focale non dipendono, ovviamente, da niente altro che non la lunghezza focale dell'obiettivo ;)

un oggetto di 48" (che sono ca. 2.3X10^-4 radianti) con una focale di 9200mm ha una dimensione (nel piano focale) di 2.1mm.

se hai pixel da 5.5micron un oggetto da 2.1mm ne deve occupare (sul diametro) 2.1X1000/5.5 circa 381.

poi tutto dipende da come decidi di visualizzarlo ;)

(a me risulta che il tuo giove sia di ca. 110 pixel che significherebbe poco piu' di 2600mm di focale è chiaro che se invece vai in binning il discorso cambia pero' è vero che "otticamente" la focale non puo' variare ma la risoluzione, purtroppo, si)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
(a me risulta che il tuo giove sia di ca. 110 pixel che significherebbe poco piu' di 2600mm di focale è chiaro che se invece vai in binning il discorso cambia pero' è vero che "otticamente" la focale non puo' variare ma la risoluzione, purtroppo, si)


hai centrato perfettamente il punto :)
appare come 2.6-2.8m., ma otticamente siamo a tre volte tanto. Colpa del binning di quando si usa la videocamera, ma questo è un inconveniente stranoto di quando si girano video con le fotocamere. La risoluzione del video non sarà mai pari a quella della foto, altrimenti si avrebbe una risoluzione da doppio HD :D
però così spalmo il rumore su millequattrocentoerotti frame, non è da poco! Vallo a fare con le fotografie...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:
Il telescopio è il 100ED tirato a focale equivalente 9.2 metri :!: per proiezione di un OR-6mm al massimo del tiraggio.:(


Caspita mirko, hai usato un OR da 6mm?! Io con la webcam non ho potuto usare neanche quello da 9 perchè non riuscivo a mettere a fuoco. Comunque, con uno da 25mm e telextender da 110mm l'immagine che è venuta fuori è questa di seguito. Quando mi torna il tele, comunque, devo sperimentare ancora tante cose.
Ciao.


Allegati:
last_jupiter20101002UT2021.jpg
last_jupiter20101002UT2021.jpg [ 7.77 KiB | Osservato 641 volte ]

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010