1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 5:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Salutoni e .... non avevano detto che ne 2000 ci sarebbero state le macchine volanti ovunque???? Ma dove sono ?? Io non trovo manco un parcheggio.


vero :lol:

Carlo.Martinelli ha scritto:
E .... Emmet Brown


Il famosissimo fisico teorico inventore del Flusso Canalizzatore? 8)

Scherzi a parte, è sempre ovviamente pericolosissimo fare delle previsioni sui tempi di diffusione commerciale di una tecnologia ancora allo stato di sperimentazione.
Ma il topic voleva essere una provocazione: si sta muovendo qualcosa, nello sviluppo di soluzioni innovative e nuovi materiali?
Pare di si :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uno dei motivi per i quali le ottiche alla fluorite di calcio sono praticamente sparite dalla circolazione sono il oro costo produttivo.
Trattandosi di una produzione altamente inquinante a fronte di una richiesta di mercato non elevatissima i costi di depurazione erano troppo elevati per confrontasi su certi mercati nei quali si trovavano altri prodotti con caratteristiche similari a costo inferiore.
Ribadisco "certi mercati"!!
Due di questi sono quello fotografico e quella dell'astronomia amatoriale.
Infatti se andiamo in altri mercati le lenti alla fluorite di calcio sono ancora richieste e pagate ben care perhé le loro caratteristiche (per certe esigenze tipo la trasparenza UV) sono ancora ineguagliate
Ora quello che c'è da chiedersi è quale sarà il costo di produzione di questi nuovi articoli?
Quale potrà essere il loro recepimento sui vari mercati?
Sono variabili al momento sconosciute ma che ovviamente saranno ben valutate dalla ricerca "applicata alla produzione".
Anche per questi motivi molte tecnologie molto interessanti, sulla carta, non sono ancora state trasferite sul quotidiano.
Perché antieconomiche. E in fin dei conti le ditte che devono produrre lo fanno per motivi economici.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DrakeRnC ha scritto:

Il famosissimo fisico teorico inventore del Flusso Canalizzatore? 8)



Certo e chi altri .. :D :mrgreen:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tempo fa sempre riguardo i nuovi materiale, si parlo dei polimeri ottici (in pratica di plastica) per fare le lenti (che in alcui ambiti già si utilizza); come già detto la cosa fondamentale è che il "metodo" produttivo sia ingenierizzato, maturo e non troppo costoso.


EDIT: Trovata la discussione di cui sopra -> viewtopic.php?f=3&t=37546&start=0

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Tempo fa sempre riguardo i nuovi materiale, si parlo dei polimeri ottici (in pratica di plastica) per fare le lenti (che in alcui ambiti già si utilizza); come già detto la cosa fondamentale è che il "metodo" produttivo sia ingenierizzato, maturo e non troppo costoso.


Certo che è una dura lotta: meglio sperare in un materiale non ancora ingegnerizzato ma già con caratteristiche ottiche top, o sperare in un materiale già ingegnerizzato ma le cui caratteristiche ottiche sono ancora in fase di miglioramento? :)

Dura vita per noi astrofili... chissà che succederebbe se le tecnologie necessarie a produrre i nostri strumenti avanzassero allo stesso ritmo di quelle dei PC o dei cellulari :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Semplice, avremo già rifrattori da mezzo metro f/1,6 apocromatici, spianati, meccanicamente perfetti che peserebbero non piu di 15 kg e newton da un metro f/1,2 senza coma e del peso di 9 kg, che costerebbero quanto un attuale dobson cinese da 40 cm. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010