1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so aiutarti nel classificare i vecchi Zeiss e sinceramente posso solo proporti di aggiungere alla lista i Vixen ultima 7x35 ed i Vixen Ascot 8x32 / 8x42 che hanno un campo di circa 8.3° e costano meno di 300 euro. Non li ho mai provati ma non dovrebbero rendere male, magari qualcuno può dirti qualcosa a riguardo.

Poi ti do il mio piccolo contributo da rompiscatole :mrgreen: , se da una parte è vero che aumentando il campo reale abbracci spazi di cielo più estesi, dall'altra è anche vero che scendendo di apertura e di ingrandimento perdi in magnitudine.
Insomma i due elementi stanno su piatti opposti in una bilancia e se ti sposti troppo da una parte rischi di vedere nel campo persino meno stelle.
Ad esempio una semplice ricerca su Cloudy afferma che un 15x70 mostra contemporaneamente più stelle di un 7x35, il pezzo di cielo in esame era in piena via lattea.
Inoltre il 15x70 mostra le strutture di diversi ammassi e permette con i suoi oltre 4° di campo di contestualizzare oggetti estesi come Andromeda, la considero quindi una taglia ideale per questo genere di osservazione, per questo ho preso un USM 15x70.

Quindi fai attenzione a cosa vuoi: un 8x32 può essere un ottimo binocolo, utile anche sul terrestre (se fossi in te assolutamente con messa a fuoco centrale) e divertente sui campi stellari a patto di essere consapevoli di quello che può fare.
Io pensa che ho preso un 6.5x32 ed un 8x42 anche per questo scopo ma non li trovo appaganti quanto l'USM 15x70 sui campi stellari, tuttavia rimangono piacevoli e preferibili in altre osservazioni.
Il 6.5x32 ha 8.5° di campo e contiene interamente la costellazione della lira.

Ecco qui la ricerca:
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=91

ti basta osservare la penultima tabella.


ciao e spero di averti confuso ancora di più le idee :mrgreen:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
... spero di averti confuso ancora di più le idee :mrgreen:

al contrario Ivan
hai reso esplicito un pensiero che avevo solo immaginato, mai osservato,
quello del numero di stelle visibili in nel campo di un 15x70 vs 7x35,
partendo dal presupposto che salendo di magnitudine, il numero di stellle cresce esponenzialmente.

x Monpao: grazie davvero per questa prima "infarinatura" su questi piccoli binocoli che pian piano stanno rapendo la mia attenzione.

x Deneb: provo ad imboccare la strada dell'usato, così da focalizzare l'attenzione su questi piccoli Carl Zeiss; non conosco i prezzi di mercato dell'usato, ed inizialmente non vorrei salire sopra i 150eur.
Forse sarebbe bene la messa a fuoco centrale, così da consentirmi un più facile uso anche di giorno;
Qualità/Campo... ho temporeggiato un pò a scrivere questo post,
nella realtà non ho termini paragone, quindi da una parte devo cominciare...
consigliami tu un giusto compromesso, con il tempo pian piano sarò in grado di maturare delle mie scelte.

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
va bè, aggiungiamo qualcosetta..
grazie al cielo ci ha pensato il buon monpao ha fare la sintesi storica degli jena variamente marchiati; è vero ho tentato di fare una comparativa fra questi vari jena 8x30 e senz'altro le versioni militari (messa a fuoco singola) mi sono parse globalmente migliori, tuttavia i 3 esmplari che ho avuto fra le mani avevavno tutti un reticolo per il calcolo delle distanze che potrebbe dar fastidio. Le versioni civili (messa a fuoco centrale) un po' più antiche marchiate 1Q sono quelle risulatate migliori in termini di nitidezza e soprattutto definzione verso i bordi. Uber alles sicuramente l'oberkochen, ossia quelli della germania ovest.
NIKON: le versioni EX sono globalmente e percettibilmente migliori come qualità a partire dal trattamento antiriflessi. L'EII è un prodotto di eccellenza da amatori, derivante da questi zeiss (vi fu in passato anche una collaborazione tra nikon e zeiss) e sovrasta tutti questi modelli per "qualità ottica grandangolare"
GRANDANGOLARI: negli anni 60-70 sono stati prodotti 7x35 ultragrandangolari fra i 10 e 13°, ancora reperibili inotrno ai 150-180 euro. Sono tutti discreti, chi più chi meno, e variamente marchiati, qualcuno decisamente di buon livello. Da questi va staccato e tenuto distinto sua maestà il Sard 6x42, che merita il rispetto e il posto d'onore fuori dalla mischia quale eccellente strumento unico nel suo genere.
Sia un 7x35 che un 8x30 possono essere usati sul cielo (V. articoli di G.Bonini citati in bibliografia); la "potenza" è analoga; come diceva ivan l'8x guadagna in magnitudine ed è più adatto ad un uso generico diurno, il 7x in luminosità della PU e in grandangolarità, ma con una tendenza a definire meno i bordi.
Ecco quindi che si ritorna ai quesiti iniziali che ponevo nell'altro post.Dire cosa preferisco io ha poco significato proprio sulla base di questi quesiti.
Non è che voglio fare pubblicità dei miei annunci perchè, per fortuna, non necessità di realizzare ma ho ancora un 8x30 russo, che ricalca gli jena, e una divertentissima ciofeca di bresser 7x32 da 13,5°: se non hai idea dell'impatto visivo tra le due tipologie di binocoli te li mando, li provi con calma e poi me li rimandi, ne prendi uno, entrambi, ti compri un nikon, uno jena...vedi tu.
Se gradisci invece un 7x35 anni 70 da 11-12° so a chi indirizzarti.
fammi sapere

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie Deneb per la disponibilità, la apprezzo molto;
provo a far sedimentare una notte tutte le informazioni che mi avete dato
vediamo domani cosa esce :wink:

Noto adesso che il cielo si sta aprendo, è chiazzato con qualche nuvoletta, ormai il dobson sarà ghiacciato, ci provo
notte serena a tutti

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
...e una divertentissima ciofeca di bresser 7x32 da 13,5°: se non hai idea dell'impatto visivo ....fammi sapere

ciao Deneb, ti ho inviato un MP,

si, sono curioso di mettere gli occhi dentro quella divertentissima ciofeca di bresser 7x32 da 13,5°
mentre per quel che riguarda gli altri binocoli già citati,
sono intenzionato a studiare meglio gli Jena e scegliermi un modellino da tenermi;
il problema, se così lo posso chiamare, è che mi si è spalancato un mondo
a cui non avevo mai poggiato gli occhi (e il desiderio),
quindi vorrei valutare dopo essermi studiato le tante recensioni che si trovano.

Sarebbe interessante magari avere qualche link anche sui costruttori italiani,
Ottiche Galileo ed altri che sicuramente avevano da dire la loro nel secolo scorso.

per il momento grazie a tutti :wink:

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Galileo, San Giorgio, Filotecnica, ecc. erano tutte ottiche di primordine, un ultima conferma l'ho avuta anche da Luca Mazzoleni che ha appena restaurato un binocolo galileiano della San Giorgio di Genova, restandone ammirato dalla tecnica costruttiva ( e lui di binocoli ne ha visti.... ), purtroppo mi ha anche confermato che di queste ditte scomparse non che resta poco o nulla a livello di materiale documentale, il tutto e probabilmente dimenticato negli archivi della Difesa o della Marina, per cui queste ditte in larga parte lavoravano.
Fa eccezione in parte la San Giorgio, di cui so che si parla, relativamente ad alcuni binocoli, nel costoso, ma utillissimo per i collezionisti, libro di Haans Seeger.
L'unica tua ancora di salvezza a questo punto e Marco Bensi, alias saturn55, che è uno dei pochi in grado di parlare più ampiamente di altri di questi binocoli di italica produzione.
Attendi il suo intervento :)

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
monpao ha scritto:
... purtroppo mi ha anche confermato che di queste ditte scomparse non che resta poco o nulla a livello di materiale documentale, il tutto e probabilmente dimenticato negli archivi della Difesa o della Marina, per cui queste ditte in larga parte lavoravano.

oltre al valore documentale per una produzione nazionale,
penso al grande bagaglio di conoscenze detenuto dalle persone che
materialmente progettavano e costruivano... tutto disperso?! :(

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Io la penso come Milo: straconsiglio il Canon 10x30 is.
Grandissima ottica, ottimo campo e con
il vantaggio della stabilizzazione.
E comunque non è vero che costa 600 euro:
sulla Rete si trova anche sotto i 350 euro.
Questo binocolo ha solo una (incredibile) mancanza:
viene venduto senza i tappi copriobbiettivi! :shock:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010