Non so aiutarti nel classificare i vecchi Zeiss e sinceramente posso solo proporti di aggiungere alla lista i Vixen ultima 7x35 ed i Vixen Ascot 8x32 / 8x42 che hanno un campo di circa 8.3° e costano meno di 300 euro. Non li ho mai provati ma non dovrebbero rendere male, magari qualcuno può dirti qualcosa a riguardo.
Poi ti do il mio piccolo contributo da rompiscatole

, se da una parte è vero che aumentando il campo reale abbracci spazi di cielo più estesi, dall'altra è anche vero che scendendo di apertura e di ingrandimento perdi in magnitudine.
Insomma i due elementi stanno su piatti opposti in una bilancia e se ti sposti troppo da una parte rischi di vedere nel campo persino meno stelle.
Ad esempio una semplice ricerca su Cloudy afferma che un 15x70 mostra contemporaneamente più stelle di un 7x35, il pezzo di cielo in esame era in piena via lattea.
Inoltre il 15x70 mostra le strutture di diversi ammassi e permette con i suoi oltre 4° di campo di contestualizzare oggetti estesi come Andromeda, la considero quindi una taglia ideale per questo genere di osservazione, per questo ho preso un USM 15x70.
Quindi fai attenzione a cosa vuoi: un 8x32 può essere un ottimo binocolo, utile anche sul terrestre (se fossi in te assolutamente con messa a fuoco centrale) e divertente sui campi stellari a patto di essere consapevoli di quello che può fare.
Io pensa che ho preso un 6.5x32 ed un 8x42 anche per questo scopo ma non li trovo appaganti quanto l'USM 15x70 sui campi stellari, tuttavia rimangono piacevoli e preferibili in altre osservazioni.
Il 6.5x32 ha 8.5° di campo e contiene interamente la costellazione della lira.
Ecco qui la ricerca:
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=91ti basta osservare la penultima tabella.
ciao e spero di averti confuso ancora di più le idee
