1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ...per inseguire una cometa
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Mi chiedevo se era possibile fotografare la cometa utilizzando la guida sulla stessa? ....o ho detto una ca.......ta?

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...per inseguire una cometa
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
assolutemente no :)
Hai detto bene.

Se con l'autoguida (separata!) guidi sul nucleo della cometa sei a cavallo! (della cometa :mrgreen: )
:)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...per inseguire una cometa
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il guaio è che se la camera di guida non è abbastanza sensibile e la cometa poco luminosa, non ce la farai....

Io almeno con la Magzero e la Hartley 2, non ci son riuscito :P

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...per inseguire una cometa
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Mi sono effettivamente spiegato da cani!

Con il teleguida e la mia fida MAGZero (sempre se la cometa la vede!!!)tramite l'utilizzo di PHD clicco sulla cometa e e avvio la guida.

Con l'altro tele, fotografo!!! :mrgreen:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...per inseguire una cometa
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
...aaaaah!!!! Ho letto adesso il messaggio di Danzi!!!

Mannaggia! Va beh, si può provare, magari agendo sui tempi di esposizione e sul gain!!! :roll:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...per inseguire una cometa
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
il concetto e' giusto!
se la camera di guida vede il nucleo sei a posto :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...per inseguire una cometa
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono due controindicazioni.
La montatura deve avere una velocità di correzione che permetta di correggere sulla cometa. La Hartley2, per esempio, è una cometa con circa 6 arcsec/minuto di moto proprio. Praticamente ogni montatura ce la fa a correggere. Ma comete che passano molto vicino alla terra hanno velocità molto maggiori e di conseguenza ci possono essere difficiltà per la montatura a inseguire.
La cometa deve avere un nucleo sufficientemente brillante e puntiforme
La guida di regola ce la fa anche su un nucleo più diffuso purché l'integrazione sia sufficiente. Ma se la cometa passa molto vicino a una stella un po' più luminosa del nucleo c'è il grosso rischio che la guida agganci la stella mollando la cometa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...per inseguire una cometa
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Grazie Renzo.

Il tuo discorso non fa una piega.

Devo però impostare un qualcosa nella montatura oppure PHD impartisce automaticamente la velocità di spostamento? (io ho la HEQ5)

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...per inseguire una cometa
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessuna impostazione particolare per questa cometa. Per comete molto veloci caso mai cambiare le impostazioni di velocità di correzione e la frequenza di correzione (correggere molto spesso)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010