1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 11:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: astrorobby, pierpaolo_P e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montature e rifrattori
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 13:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

posto qui perchè c'è ovviamente la maggiore utenza di astrofotografi.
Generalmente una regola che si usa per scopi astrofotografici è che il tele (con annessi e connessi) non dovrebbe pesare più del peso della montatura stessa (esclusi contrappesi).
Con questa regola mi sono trovato bene finora, ma mi chiedevo questo: i rifrattori sono molto lunghi e quindi hanno una certa leva. Immagino quindi che il solo guardare il peso, in questo caso, possa non essere sufficiente. Come faccio quindi a sapere se un certo rifrattore può andare bene sulla mia montatura, astrofotograficamente parlando? Che calcoli si possono fare?

grazie e ciao
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature e rifrattori
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Usi il buonsenso. ;)

Oppure, provi a calcolare il braccio di leva. Ma che cosa vuoi montare dove?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature e rifrattori
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 14:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Usi il buonsenso. ;)

Oppure, provi a calcolare il braccio di leva. Ma che cosa vuoi montare dove?


Diciamo allora che io non ho il buonsenso :) Come faccio? Hai qualche link in proposito?
Perchè è meglio non mettere un TEC140 su una Vixen SP? Il buonsenso non mi basta :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature e rifrattori
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ci sono troppi parametri in gioco Nicola per dare una risposta sensata..

risoluzione di ripresa, treppiede , fondo , vento ecc ecc ecc
:)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature e rifrattori
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 15:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
ci sono troppi parametri in gioco Nicola per dare una risposta sensata..

risoluzione di ripresa, treppiede , fondo , vento ecc ecc ecc
:)


Va bene, ma uno come fa a sapere se riesce a montare un certo rifrattore su una montatura senza dover spendere migliaia di euro per provarla? Sono d'accordo sulle variabili, ma ci sarà pure una regoletta, anche empirica da poter utilizzare.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature e rifrattori
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Ciao, la tua regola secondo me è troppo ottimistica.
L'eq6 pro pesa 17 kg senza contrappesi, ed è dichiarata una portata in visuale di 20 kg, ma per fare foto 17 kg mi sembrano troppi.

Quindi una buona regoletta potrebbe essere:

portata fotografica max = portata visuale dichiarata da costruttore:1,5.
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature e rifrattori
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Se bilanci e bisogna bilanciare per forza, il carico sull'asse è identico per un tubo lungo o per uno corto, a parità di peso. quindi per la montatura è la stessa cosa portare un tubo corto o uno lungo.
Chiaramente un tubo lungo è più difficile da gestire di un tubo corto, vento, flessioni.
La freccia è proporzionale al cubo dello sbalzo e inversamente proporzionale al cubo del diametro.
Comunque di solito il costruttore oltre che dare i limiti di portata assoluti, da anche qualche esempio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature e rifrattori
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pering ha scritto:
Se bilanci e bisogna bilanciare per forza, il carico sull'asse è identico per un tubo lungo o per uno corto, a parità di peso. quindi per la montatura è la stessa cosa portare un tubo corto o uno lungo.


No, cambia l'inerzia degli assi ed è una cosa che si sente anche perché il bilanciamento non può mai esser perfetto (basti pensare ai cavi che penzolano o corrono lungo il tubo) e con la leva l'effetto si amplifica.

Però, Nicola, se ci dici cosa devi montare sopra, magari riusciamo a dirti qualcosa di pià. Anche se è complicato, un tec 140 ci può stare su di una gp. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature e rifrattori
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 23:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Però, Nicola, se ci dici cosa devi montare sopra, magari riusciamo a dirti qualcosa di pià. Anche se è complicato, un tec 140 ci può stare su di una gp. ;)


Era solo un esempio, per cercare di capire se si possa tirar fuori una qualche regoletta... non ho idee pindariche in mente... :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature e rifrattori
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 18:26
Messaggi: 243
Località: Lucrezia di Cartoceto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
una vecchia regola che ho letto in parecchie riviste
consigliata da provetti astrofotografi dice
che (soprattutto nell'uso dei ccd) il peso del setup
non deve superare la metà della portata dichiarata dal costruttore
per quella montatura.

_________________
http://www.flickr.com/photos/49285824@N02/


sw ed80 con fuocheggiatore baader steel track
magzero mz5m
canon 20d baader canon eos 1000d non mod.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: astrorobby, pierpaolo_P e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010