Come sapete (o forse no

) da circa 2 anni sono in fase sperimentale per una tecnica che mi consenta di riprendere decentemente i pianeti, causa allergia acuta alle webcam

Il mio primo tentativo è stato quello di piazzare una compatta digitale attraverso un adattatore baader microstage davanti all'oculare. Buoni risultati, ma eccessiva incertezza nel posizionamento dell'apparecchio, che deve essere perfettamente ortogonale all'asse ottico dell'oculare, cosa spesso non semplice da realizzare ad occhio

Così, da qualche giorno, facendo un po' di "ordine" nel cassetto delle cianfrusaglie, emerge dalle tenebre un telextender variabile comprato nel 2001 quando ancora avevo il 114. Ricordo che il babbo pagò quell'accessorio tanti tanti soldi, ma è un bel pezzo di meccanica. La distanza della proiezione si regola con moto elicoidale, svitando/avvitando la parte esterna consentendo così di allontare/avvicinare l'oculare al piano pellicola.
Mi sono detto...e se usassi uno dei miei tanti ortoscopici, proiettando la loro immagine sulla D90?! Così, giro 1 minuto di video alla max risoluzione (1280px sul lato più grande) dopo aver accertato che Registax riuscisse a processarlo (ed è OK

)
Ecco un paio di risultati. Sia la Luna che Giove sono stati ottenuti con circa 1450 frame di media. Il telescopio è il 100ED tirato a focale equivalente 9.2 metri

per proiezione di un OR-6mm al massimo del tiraggio. Il seeing in entrambi i casi è stato cattivo, tra III e IV Antoniadi
