1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come sapete (o forse no :lol:) da circa 2 anni sono in fase sperimentale per una tecnica che mi consenta di riprendere decentemente i pianeti, causa allergia acuta alle webcam :)
Il mio primo tentativo è stato quello di piazzare una compatta digitale attraverso un adattatore baader microstage davanti all'oculare. Buoni risultati, ma eccessiva incertezza nel posizionamento dell'apparecchio, che deve essere perfettamente ortogonale all'asse ottico dell'oculare, cosa spesso non semplice da realizzare ad occhio ;)

Così, da qualche giorno, facendo un po' di "ordine" nel cassetto delle cianfrusaglie, emerge dalle tenebre un telextender variabile comprato nel 2001 quando ancora avevo il 114. Ricordo che il babbo pagò quell'accessorio tanti tanti soldi, ma è un bel pezzo di meccanica. La distanza della proiezione si regola con moto elicoidale, svitando/avvitando la parte esterna consentendo così di allontare/avvicinare l'oculare al piano pellicola.

Mi sono detto...e se usassi uno dei miei tanti ortoscopici, proiettando la loro immagine sulla D90?! Così, giro 1 minuto di video alla max risoluzione (1280px sul lato più grande) dopo aver accertato che Registax riuscisse a processarlo (ed è OK ;))

Ecco un paio di risultati. Sia la Luna che Giove sono stati ottenuti con circa 1450 frame di media. Il telescopio è il 100ED tirato a focale equivalente 9.2 metri :!: per proiezione di un OR-6mm al massimo del tiraggio. Il seeing in entrambi i casi è stato cattivo, tra III e IV Antoniadi :(


Allegati:
Commento file: giove
DSC_0383_ps_ritaglio.jpg
DSC_0383_ps_ritaglio.jpg [ 14.9 KiB | Osservato 1533 volte ]
Commento file: gassendi al centro
DSC_0386.jpg
DSC_0386.jpg [ 112.81 KiB | Osservato 1533 volte ]


Ultima modifica di maidiremirko il venerdì 5 novembre 2010, 11:57, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mica male Mirko!!

E' un metodo che non m'ha mai convinto più di tanto, eppure i tuoi risultati sono tra i migliori mai visti, con questa tecnica!

Complimenti amico :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Andrea. Considera che con accessori che non costano (oggi) più tanto, tiri a focali enormi.
Una powermate 5x non avrebbe garantito lo stesso risultato, per certo. E spendendo N volte di più :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
9 metri di focale? sei sicuro?
hai fatto un resize del pianeta?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Mirko, non so cosa tu abbia contro le webcam, che in questi casi garantiscono risultati migliori, però secondo me sei ben lontano dai 9 mt di focale. A occhio sei tra i 2 e i 3 mt.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ma soprattutto...
hai fatto fare 1400 scatti alla tua reflex? guarda che non e' eterna :)
La webcam ha un otturatore elettronico e grossi problemi non ce ne sono.. ma una reflex ha l'otturatore meccanico! :)

Complimenti comunque per la strada insolita..


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
xchris ha scritto:
ma soprattutto...
hai fatto fare 1400 scatti alla tua reflex? guarda che non e' eterna :)
La webcam ha un otturatore elettronico e grossi problemi non ce ne sono.. ma una reflex ha l'otturatore meccanico! :)

Complimenti comunque per la strada insolita..



ha fatto il video :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io sono un acerrimo sostenitore della proiezione oculare!!! :wink:
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
tuvok ha scritto:
ha fatto il video :D


OK
sono antiquato e mi sono fermato alle reflex che fanno foto! :mrgreen:
Chiedo venia!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no il conto della focale credo che sia giusto. Il pianeta occupa 120px su un fotogramma da 1280 del video. Se avessi scattato una foto a risoluzione 4288 il pianeta sarebbe stato grande circa 400 pixel. (la camera non croppa quando gira il video, ma credo attui una sorta di binning, per cui il campo coperto video-foto è lo stesso, ma la risoluzione è inferiore nel caso del video ;))
Considerato che le dimensioni angolari di Giove in questo momento sono 48", fai tu il conto :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010