1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 11:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quarta uscita
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ho già notiziato in un altro topic, ho preparato la cartina del cielo N N-E
e ho segnato alcuni oggetti interessanti (col consiglio anche di Marco Bracale).

Sono uscito alle 22.40; ho individuato subito Polare, Capella e Almaak ad occhio nudo quindi ho puntato Almaak e di ingrandimento ad ingrandimento sono arrivato a sdoppiarla :D :D

Poi ho un po' perso tempo perchè mi sfuggiva individuare Mirak da cui avrei poi cercato Andromeda, ma dopo un po' di ragionamento e pazienza mi sono raccapezzato e seguendo qualche punto di riferimento ho beccato la mia "prima" Andromeda. Onestamente un po' deludente, meglio a bassi ingrandimenti e comunque mi ha emozionato di più scoprire la Grande Nebulosa di Orione!

Poi ho puntato Epsilon Persei cercando di sdoppiarla, ma non ci sono riuscito (o sono stato frettoloso oppure ho sbagliato stella, molto probabile) da li mi sono leggermente spostato per osservare NGC1499... ma neanche a parlarne. Sulla costellazione di Perseo sono riuscito a vedere solo l'ammasso Mel 20 su Alfa

Poi sono sceso su Capella ho cercato NGC1664 e credo di averlo beccato. Onestamente mi aspettavo qualcosa di diverso, ma credo di aver scorto una serie di stelle a forma di S... forse era quello!

Poi tanto per curiosità, ma frettolosamente ho cercato nelle zone del Triangulum e di Bubble Nebula... ovviamente senza risultati.

Poi subito a letto.... si Lavora!

P.S.: comunque una uscita positiva considerando anche che all'imbrunire ho goduto pure della mia prima Luna di cui ho già parlato.

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un consiglio.
Per ora, a parte M42 e M31, lascia perdere le nebulose.
Vai sugli ammassi aperti, sulle stelle doppie, su qualche globulare.
L'osservazione delle nebulose è un po' più difficile, a volte si percepisce solo un cambiamento di fondo cielo e solo in visione distolta, magari dando un colpetto al telescopio per far vibrare l'immagine (prova questo trucco).
E ci vogliono anche cieli veramente bui. Ora inoltre comincia anche la Luna a schiarire il tutto per cui diventa ancora più impensabile con l'apertura che hai, vedere la bubble, la California, le nebulosità di M45.
Già di per sé sono difficili con strumenti grandi e in alta montagna.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehi, vedo che ci stai dando dentro di brutto! Continua così!

Se NGC 1664 era a forma si "S", era quello! Come detto da renzo, cieli sgombri sia da IL che dalla Luna sono essenziali per catturare gli oggetti deep al massimo del loro splendore.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok... saggio consiglio di Renzo.... me ne sono reso conto.....

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Bello vedere qualcuno con questo entusiasmo.
La sezione delle osservazioni che c'è sul forum,dovrebbe essere strapiena di questo entusiasmo.

Tra una quindicina di giorni sceglierò il mio telescopio (mi sono dato un tempo preciso per decidere :lol: ),e mi dedicherò soltanto alle osservazioni.
Spero di poter condividere con voi questa esperienza :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Perseo, concordo con il consiglio di Renzo a pieno. Le nubulose
hanno bisongo di cieli tersi e senza condensa altrimenti sono insulse.
Viceversa gli ammasi globulari sono una meraviglia della natura, soffrono
di meno del fondo cielo anche se sono mozzafiato su un fondo nero ;)

Per i prossimi post cerca di non duplicarli, al più lascia un post contestuale
alle osservazioni poi allunghi li inserendo nella risposta la data o altro. :wink:

Cieli sereni, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kr33P ha scritto:

Spero di poter condividere con voi questa esperienza :wink:


Certamente! Io aspetto con ansia l'arrivo della testa della montatura...forse arriverà domani! :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anto ha scritto:
Ciao Perseo, concordo con il consiglio di Renzo a pieno. Le nubulose
hanno bisongo di cieli tersi e senza condensa altrimenti sono insulse.
Viceversa gli ammasi globulari sono una meraviglia della natura, soffrono
di meno del fondo cielo anche se sono mozzafiato su un fondo nero ;)

Per i prossimi post cerca di non duplicarli, al più lascia un post contestuale
alle osservazioni poi allunghi li inserendo nella risposta la data o altro. :wink:

Cieli sereni, Anto


Ok Anto, perdonate la troppa euforia... :oops:

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'euforia non te la perdionamo ;) quella ci deve essere in barba a qualsiasi
forum.

Vai così che vai forte 8)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Perseo,
M 31 con strumenti dalla focale lunga è sempre un po' una delusione, perchè è molto estesa.

Per godersela bene, serve un cielo scuro, e un binocolo oppure un telescopio a focale corta che dia pochi ingrandimenti (se possibile meno di 50x).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010