Pilolli ha scritto:
In realtà c'è proprio gente che lo e anche io ho fatto un paio di prove. Se hai una stella abbastanza luminosa, potrebbe valerne la pena. Quando ho provato ho ottenuto dei buoni risultati, ma devo approfondire.
IL motivo, cmq, non ha nulla a che fare con la dimensione della stella, ma con il fatto che se sfochi la stella hai un disco più stabile (non saltella come la stella a fuoco).
La stella saltella nella stessa identica misura. Solo che si nota meno.
Infatti il segnale della stella che arriva al telescopio è identico sia per la posizione a fuoco sia per la posizione non a fuoco.
E istante per istante il centro della stella si sposta nello stesso modo. Solo che una stella sfocata distribuisce il proprio segnale in modo più ampio riducendo il picco come intensità e perciò si nota meno questo spostamento. Il sensore che invece deve integrare i vari flussi luminosi per trovare il centroide calcola sempre lo stesso centroide sia che la stella sia a fuoco sia che sia sfuocata in quanto comunque il centro stella è sempre lo stesso
Cita:
Questo dipende da come è calcolato il centroide, ma di solito si va oltre alla gaussiana. Il fatto che la stella debba essere più grande del singolo pixel è anche lui vero, ma fino a un certo punto. Nel senso che comunque, per quanto piccola possa essere, quando si sposta inizia a sbordare sui pixel adiacenti e questo basta per calcolarne il movimento.
Vi sono dei limiti invalicabili. E sono la risoluzione per pixel del sistema di ripresa e del sistema di guida. Se sono troppo sottocampionato nel sistema di guida il rischio di avere le stelle che restano nel singolo pixel sarà maggiore. Ma ovviamente stiamo parlndo in via teorica perché non credo che nessuno guidi con una focale di 20 mm.

Cita:
Secondo me, ormai è difficile trovare montature che non reggano i 3/4 secondi che passano da un impulso all'altro, mentre è ancora facile trovare montature "nervose", che se ricevono impulsi troppo serrati tendono a entrare in risonanza. Qui entra in gioco, secondo me, il conoscere la propria montatura (e il setup in genere).
Sono d'accordo che ognuno debba conoscere il proprio setup. Ma è anche vero che spesso si vedono setup molto sbilanciati nei quali è necessario dover guidare con frequenza elevata (tipo montature leggere con carichi elevati)
Cita:
Sai che non credo d'aver capito? Cioè, è ovvio che nella posa finale le stelle siano grandi quanto il seeing impone. La faccenda della OA che riduce la dimensione delle stelle è vera nelle "vere" ottiche adattive, non in quelle "nostre". Tra l'altro, devo dire che Orion in questo è molto seria in quanto lo dice chiaramente nel manuale di istruzioni. SX invece no.

Cerco di spiegarmi meglio.
Nell'alta risoluzione il sistema per avere molti dettagli è fare pose brevi per avere minor influenza del seeing sulla singola posa. Per questo si fanno filmati.
Poi si sommano i migliori ed elaboriamo
Ma se anche scegliessimo tutti i frames avremo un risultato migliore di una singola esposizione più lunga.
Perché? Per il semplice motivo che anche se il seeing disturba in fase di somma allineiamo le immagini e gli spostamenti laterali dovuti al seeing vengono compensati.
Nel deep non possiamo fare molti frames corti ma facciamo un allineamento con la correzione dell'autoguida. Più è breve e più compensa gli spostamenti del seeing. Non può fare niente per le distorsioni geometriche ma sicuramente per le traslazioni delle celle una frequenza maggiore di guida aiuta.
Le OA commerciali lavorano su questo sistema e, in effetti, danno un maggior dettaglio. In effetti non si tratta di vere OA (che deformano le ottiche punto per punto) ma solamente di micro correzioni sul fronte d'onda.
Cita:
Mah, ognuno ha la propria esperienza e secondo me i settaggi di uno non vanno bene per tutti. Però leggendo un pezzetto di uno e un pezzetto di un altro (e facendo tante prove) poi si arriva alla "propria" verità, che di solito vale per l'orticello della nostra strumentazione e un po' più in là.

Su questo mi trovi d'accordo al 100%
Ho fatto in passato più o meno recente molte prove per verificare le impostazioni altrui e ho trovato che quelle che ho indicato sono quelle che vanno bene per me, sapendo perfettamente che molti altri si trovano bene con settaggi completamente diversi.