1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 9:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima scaldatina per il 14" - Luna
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Sono due riprese fatte il 17-10-2010.
Una elaborata in modo diversa l'avevo gia' inserita in un topic passato ma ora l'ho rielaborata e ho aggiunto un'altra ripresa che non ritengo male come "scaldata" dei motori :)

La sera e' iniziata veramente male
download/file.php?id=20310&mode=view


e poi e' peggiorata.
Nuvole di continuo sulla luna e un seeing non clemente mi hanno convinto a lavorare a 3,5 metri (focale nativa del meade 14").

Sono 2 riprese con somma di circa 3,400 frames fatti con DMK21Mono (trooooppo piccola!) e IRPASS
Seeing 6/10 con cali vistosi sotto la decenza.


EDIT: sono 300 / 400 frames non 3400!

Ovviamente siamo oltremodo sotto le capacità dell'ottica ma aumentare la focale non era proprio possibile.
(troppe nuvole in ripresa. Clavius praticamente e' fatto attraverso le nuvole...)
Speriamo cha vada presto meglio perche' appena la luna si toglie di mezzo ho voglia di riprendere con il deepsky!
Ciaooo


Allegati:
direct-irpass0002 10-10-17 22-15-59.jpg
direct-irpass0002 10-10-17 22-15-59.jpg [ 201.36 KiB | Osservato 666 volte ]
direct-irpass0003 10-10-17 22-21-12.jpg
direct-irpass0003 10-10-17 22-21-12.jpg [ 206.44 KiB | Osservato 666 volte ]


Ultima modifica di xchris il venerdì 22 ottobre 2010, 8:42, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Xchris.
Ottime schede anche se un pò "piccoline" soprattutto per un 14"!
Ma sei così sicuro che su Clavius non riuscivi a spingere di più????
Ragazzi io non capisco questa vostra necessità di sommare così tanti frames sulla luna, davvero non la capisco.
Del resto non posso ogni volta dire la mia al riguardo, diventerei anche fin troppo noioso.
Io leggo che hai sommato 3700 frames, presumo circa la metà per ogni scheda.
Se tu aumentavi la focale, pensi davvero che di 1850 frames non ne potevi scegliere un 15% e basta???
Magari falla questa prova. Scegliti 200 frames ed anche meno. Vedrai che la tua immagine non cambia.
Se il seeing presenta momenti buoni intervallati da una media schifosa, penso tu riesca a sceglierne il 15%. E faresti la differenza.
Comunque ottima scaldatina davvero!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 8:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla faccia del bicarbonato di sodio! Belle immagini!

Però seguo l'onda di Raf: e spingi con quella focale: lo vogliamo portare o no a f40? :D

Baci,


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
no no Raf..
ho scritto male.. sono 300-400 non di piu' :D

Non ho tirato la focale anche perche' ogni 5 secondi avevo un blackout della luna (NUVOLE) , quindi mi sono limitato a prendere quello che riuscivo :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
kappotto ha scritto:
Alla faccia del bicarbonato di sodio! Belle immagini!

Però seguo l'onda di Raf: e spingi con quella focale: lo vogliamo portare o no a f40? :D

Baci,


Kapp



come mi succede spesso appena tiro fuori la barlow e faccio il fuoco.. si annuvola tutto!
e' un gesto scaramantico :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 8:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E tu non sparare! :D

Mo aspetta un attimino: Entri in casa, ti fai un thè verde, e poi riesci e vedi che si è aperto. Tanto le nuvole ci sono con barlow e senza.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ahhhh vedo che inizi eh! E pensare che quel tubo l'ho quasi tenuto a battesimo eh eh!
Comunque le immagini sono buone nonostante le condizioni, che frame rate e esposizione hai usato?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ciao Guido,
framerate 60fps
esposizione non mi ricordo e non l'ho segnato :mrgreen:
Si parlava comunque di esposizioni brevissime pur esserndo in IRPASS...

Diciamo che ho ripreso cosi'.. "tanto per".. visto che a breve si sarebbe tutto coperto!
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 11:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sembrano uscite da un boiler :lol:

Beeeelle. Ieri ho rivisto Registax. Mamma mia...arabo! Complimenti per il coraggio di cimentarti chris, da uno intraprendente come te non me l'aspettavo :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
e che ti credi?
io pigio qua e la a caso :D


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010