1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
il problema non esiste più. Se usi almeno una magzero per la guida, il campo è sempre pieno di stelle guida,

io uso appunto una magz mono con un rifrattorino 70\400, per quel che mi riguarda sono più le volte che le stelle non le vedo che il contrario, vero che opero generalmente sotto fetenti cieli urbani xciò ho bisogno di stelle abbastanza luminose , ad'ogni modo il fatto è che ad'oggi non ho mai avuto problemi dovuti agli anelli e per contro ne ho tratto parecchio vantaggio, tanto che rimuginavo sulla posssibilità di cambiare il mio sistema guida con uno che mi consenta un disassamento ancora maggiore e possibilmente ancora più luminoso.
Naturalmente mi limito con ciò solamente a perorare la mia causa senza pretendere di sostenere che sia la migliore........ :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema per i piccoli rifrattorini a volte è il focheggiatore che se è di scarsa qualità può dare delle flessioni. Tanto che si abbia una flessione sul tele principale o su quello guida è lo stesso, anzi sul tele guida è peggio perchè il difetto viene amplificato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
l'80/400 linkato ha un focheggiatore piu' che adeguato a sorreggere una camera di guida.
(e per quanto mi riguarda regge meglio della maggior parte dei focheggiatori in voga oggi... i malefici crayford dual speed! )

un 80/400 con magzero con 2 secondi mostra MOLTE stelle.
Io personalmente uso un 50/250 e ho il sensore stracolmo di stelle.

Non capisco come un 70/400 non ne veda :roll:
(nota che l'ho provata anche sotto il cielo di Milano)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Per curiosità, a livello di campo inquadrato e sensibilità la dmk 31 mono come si pone rispetto alla magzero mono?
[/quote
Il campo inquadratod alla magzero è più grande rispetto a quello della dmk31.
Cita:
Per Pilolli:
interessante questa cosa della guida fuori asse, riesci ad andarci a fuoco semplicemente mettendo al posto dell'oculare la camera? Per fuocheggiare la stella guida non devi spostare il naso della camera lungo il raccordo da 31,8 della guida fuori asse?

Dipende dal modello di guida e da dove sta la ccd. Le vecchie guide sono più complicate da gestire di quelle nuove perché erano pensate per guidare con l'oculare e quindi il fuoco cade nel barilotto. Bisogna quindi allontanare la camera di ripresa e non è comodissimo. ;)

Per quello che riguarda la ripresa con rifrattore, io le prove le faccio da Bergamo e vi garantisco che è uno schifo il cielo. :(

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
Non capisco come un 70/400 non ne veda

chettedevodì, sarò orbo... :roll: :mrgreen: :wink:

xchris ha scritto:
magzero con 2 secondi mostra MOLTE stelle

ecco forse il problema sta quà, io non ho mai spinto fino a due secondi, anzi normalmente uso meno di 1secondo quando posso 0,2, con tempi più lunghi la mia magz produce un rumore molto evidente ,righe orizzontali,pixel caldi, che mi danno l'impressione di poter influire sulla qualità della guida, ma forse sbaglio....

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
orbo :D :mrgreen:

0,2 sono troppo pochi..
io ho sempre usato da 1 secondo in su :) (ma non troppo in su perche' la magzero ha un pessimo sensore)
Ciao :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io di solito sto sui 2 secondi ma per scelta. Così la stella salta di meno per il seeing e la guida è migliore.
Ovviamente faccio i dark.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Io di solito sto sui 2 secondi ma per scelta. Così la stella salta di meno per il seeing e la guida è migliore.
Ovviamente faccio i dark.


Idem

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
2 secondi ma per scelta. Così la stella salta di meno per il seeing


approfondiamo:
se fai exp da due secondi la stella è più grossa sul sensore , perciò non dovrebbe essere più incerto il calcolo del centro?
anche per quel che riguarda i salti del seeing, non si è sempre detto che con tempi molto brevi esso si"congela"?
di fatto io pensavo che guidare con i tempi più brevi possibile fosse la scelta migliore.
nessun intento polemico ma visto che state demolendo ogni mia convinzione mi par giusto capire.... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Ciao,

kind of blue ha scritto:
approfondiamo:
se fai exp da due secondi la stella è più grossa sul sensore , perciò non dovrebbe essere più incerto il calcolo del centro?

secondo me no, anzi, essendo più grande, copre più pixel e quindi hai più informazione (statistica) che migliora la misura del centroide


Cita:
anche per quel che riguarda i salti del seeing, non si è sempre detto che con tempi molto brevi esso si"congela"?
di fatto io pensavo che guidare con i tempi più brevi possibile fosse la scelta migliore.
nessun intento polemico ma visto che state demolendo ogni mia convinzione mi par giusto capire.... :wink:

infatti valerio e Pilolli stanno sui 2 secondi, ma maggiore è il tempo, compatibilmente con il tempo di ripresa, maggiori sono le possibilità di non andare ad inseguire il seeing. Ad esempio a 5 secondi sei quasi certo di aver integrato tutto il disco di seeing. Del resto si tratta di autoguida non di ottica adattiva :)

Saluti
Dario

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010