1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: C11 Vs. C14 per riprese deep-sky
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non è la vignettatura che mi ha stupito, quanto la puntiformità stellate ai bordi.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 Vs. C14 per riprese deep-sky
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
non è la vignettatura che mi ha stupito, quanto la puntiformità stellate ai bordi.

Beh, son 20mm di diametro, mica tanto, dopotutto. Se guardi la foto che postano, vedi che al borde del frame le stelle non sono proprio "perfette". :)

Però non sono neanche male, dai.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 Vs. C14 per riprese deep-sky
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rispetto a certe foto con SC, anche con spianatore, che ho visto, questo deve far miracoli

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 Vs. C14 per riprese deep-sky
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
gvnn64 ha scritto:
Ora, guardando ad esempio queste due immagini dello stesso oggetto (M51):

C11: http://www.astroimaging.org.uk/john/ima ... _04_21.htm
C14: http://astrosurf.com/jousset/images/dee ... 1400px.jpg

Viene da pensare che la differenza di apertura è praticamente ininfluente, anzi, forse la ripresa ottenuta col C11 dà dei punti a quella fatta con il C14.

Ciao Gvnn64, non sono d'accordo con te sulla valutazione delle due immagini.
La prima, quella fatta con il C11 potrebbe sembrare a prima vista più "accattivante" ma se osservi attentamente è stata elaborata PESANTEMENTE con un'utilizzo eccessivo di svariate iterazioni di deconvulsione, che hanno generato "particolari" non esistenti specialmente nel centro della galassia, e nei bracci della galassia, qui un pò meno evidenti, ma comunque presenti. l'abuso eccessivo di tale tecnica fa pensare a dei fits originali poco a fuoco e con dettagli latenti.
L'immagine ottenuta con il C14 mette in evidenza dettagli molto più nitidi e sopratutto "naturali". Alla luce di ciò, a mio modesto parere, le due riprese non sono minimamente paragonabili, e l'ago della bilancia si sfonda letteralmente a favore del C14 (almeno per queste due riprese). Una buona regola, per una valutazione corretta tra due strumenti, sarebbe quella di comparare i fits originali e non le foto elaborate e finite.
Ciao, Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 Vs. C14 per riprese deep-sky
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Viene da pensare che la differenza di apertura è praticamente ininfluente, anzi, forse la ripresa ottenuta col C11 dà dei punti a quella fatta con il C14.

Certo, sensori, siti osservativi, tecniche di ripresa ed elaborazione sono differenti, ma... Allora mi viene il sospetto che a questi livelli, più che la differenza di resa ottica tra un C11 ed un C14, pesi (e di molto) la bravura dell'astrofotografo, sopratutto in fase di elaborazione.


Ciao, Giovanni:

Certo, la differenza nelle camere di ripresa conta, ma a parità di queste e di tutti gli altri fattori, la differenza tra C11 e C14 c'è e si sente, te lo posso confermare dato che sono passato proprio al C14 circa 4 anni fa.Le mie immagini, da Roma città e non dal Paranal, le vedi al link:
http://www.lightfrominfinity.org/Ponte% ... 20Nona.htm
Ovviamente per applicazioni più sofisticate dell'imaging LRGB (IR, fotometria, spettroscopia) non c'è storia tra le due aperture.
Quanto alla montatura , punto dolente, ci si può anche accontentare di una montatura della classe della G11, ma a quel punto l'ottica , a mio avviso, è sottoutilizzata dato che risulta piuttosto difficile usarla per il deep sky, tantè che sono passato ad una GM 2000.
Altro aspetto critico è, come ti hanno già detto, la guida nel deep sky,al punto che mi sono dovuto dotare di una camera a doppio sensore, ed anche con questa trovare una stella di guida a 4000 mm di focale non è semplice, e mi sono dotato di AO7 e del guide esterno.
Quanto al problema del seeing non lo riterrei così importante nel senso che la sensibilità dell'ottica del C14 l'ho trovata di poco superiore a quella dello strumento precedente.
Concludendo, prendi pure il C14, ma pianifica un futuro passaggio ad una montatura di classe superiore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 Vs. C14 per riprese deep-sky
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io sarei per il C11 più facilmente gestibile e il guadagno lineare non ne sarei sicurso che ci fosse, soprattutto sotto un cielo non buonissimo. poi se becchi anc he una giornata con seeing non buonissimo e se hai uan scala d'immagine "esagerata" rischi di vanificare tutto.
Come riduttore io sarei propoenso più su uno dell'Optec. Se vai sul sito americano vedi varie versioni (uno tra l'altro è enorme è costosissimo ma da un campo corretto enorme!) tra cui 2, se non ricordo male, da 0.7x (che ti porterebbe il C11 a circa 2000mm).

PS per fare un confronto reale bisognerebbe fare le riprese in conteporanea sotto lo stesso cielo, CCD, esposizioni identiche per durata e quantità ed elaborazioni (con lo stesso programma) identiche se no la cosa non ha senso. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 Vs. C14 per riprese deep-sky
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora per gli ulteriori commenti.

Fulvio, ho visto che il telescopio lo custodisci esternamente, protetto da una struttura semovente. Con questa soluzione hai ancora problemi di adattamento termico, oppure sono alleviati? Leggo in giro che il tallone d'achille del C14 è che le ottiche ci mettono un sacco ad andare in temperatura (c'è gente che sventra il tubo ottico per applicare ventole o celle peltier di raffreddamento sulla culatta e lo specchio) e che c'è il rischio di averlo in equilibrio termico quando ormai albeggia...

Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 Vs. C14 per riprese deep-sky
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Fulvio, ho visto che il telescopio lo custodisci esternamente, protetto da una struttura semovente. Con questa soluzione hai ancora problemi di adattamento termico, oppure sono alleviati? Leggo in giro che il tallone d'achille del C14 è che le ottiche ci mettono un sacco ad andare in temperatura (c'è gente che sventra il tubo ottico per applicare ventole o celle peltier di raffreddamento sulla culatta e lo specchio) e che c'è il rischio di averlo in equilibrio termico quando ormai albeggia...


Ciao, Giovanni:

Il telescopio così è adattato termicamente, il problema non sussiste, se non in agosto con 36 gradi. Il problema residuo , diverso, è la sensibilità al seeing del diametro + grande, per il quale non c'è molto da fare se non scegliere le serate di osservazione; comunque, ripeto, la differenza col C11 che avevo prima sotto tale aspetto è molto più lieve di quanto possa credersi,anche perchè il C11 ha comunque un buon diametro.
Occorre tener conto , tuttavia, che io mi interesso solo di riprese CCD e non di osservazione visuale e che faccio pose brevi (4-5 min), vuoi per le difficoltà di guida prolungata a 4 metri, vuoi per ridurre l'impatto dell'inquinamento luminoso.Quindi la ripresa di un oggetto dura + del dovuto, e gli effetti del seeing negativo vengono mediati.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 Vs. C14 per riprese deep-sky
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 12:35 
Avendo adoperato intensamente per molti anni ottiche C11 prima di passare al C14 che qualche amico ha già citato, posso dire che la differenza prestazionale per me è davvero molto ampia. Affermo questo tenendo presente che nel cambio sono rimasti costanti il sito, il rivelatore e la meccanica (ho tenuto il C11 sulla Paramount per qualche settimana,prima di fargli cedere il passo).

Quanto alla mia configurazione (per precisare quanto diceva Pilloli), la relazione di apertura effettiva è di f/8.7, cui corrisponde una scala attuale di 0.62"/pixel. Al seeing medio di 1.7"/1.8" ottengo un campionamento che trovo quasi ideale e che mi permette di sfruttare le frequenti notti in cui esso scende sotto gli 1.5" (con punte di 1").

Ovviamente, i meriti di poter sfruttare una simile focale vanno alla Paramount ME, che guida serenamente il tutto per molti minuti senza necessità di alcuna autoguida.

Saluti,
Gianluca


Pilolli ha scritto:
Io ho dei seri dubbi su questa eventualità.
La differenza tra un c11 e un c14 è importante quando si parla di riprese in alta risoluzione, ma con riprese deep, secondo me non ha senso. L'unica differenza è avere un campo più ristretto perché il guadagno in risoluzione non sarà mai gestibile su riprese lunghe a causa del seeing. Masi riprende da un luogo in cui il seeing medio è ottimo (ridotto a F/6,3 se non erro), ma anche così è sempre sovracampionato. Tu, Maurizio, speri di riuscire a riprendere da zone dove il seeing è ottimo? Il vantaggio delle grandi aperture, secondo me, lo si ottiene davvero se si riesce a tenere basso il rapporto focale. Altrimenti, sopra ai 2000 di focale si rischia di non sfruttarle più e limitarsi a restringere il campo inquadrato.

Dai un occhio alle tue riprese fatte con il 10" e prova a calcolarne la risoluzione effettiva. Così ti fai un'idea...


Ultima modifica di gammaori il martedì 26 ottobre 2010, 15:55, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 Vs. C14 per riprese deep-sky
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
> Quanto alla mia configurazione (per precisare quanto diceva Pilloli), la relazione di apertura effettiva è di f/8.7

Ottenuta con che riduttore. quello standard della Celestron f/6.3?
http://www.celestron.com/c3/product.php?ProdID=358
Grazie.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010