Ve lo dico con cinque anni di anticipo, quindi prendete nota e ricordatevi che sta cosa me l'avete sentita dire per primo

A mio avviso entro qualche anno (5? 6?), gli attuali vetri ED di livello alto (quindi in pratica l'S-FPL53

), nonchè le pochissime realizzazioni in fluorite di calcio ancora realizzate, verranno tutti sostituiti, nelle ottiche di massimo livello, da un nuovo materiale sintetico cristallino dall'esotico nome di "LiCAF", ovvero fluorite di litio calcio ed alluminio. Per i più tecnici, la formula esatta è "LiCaAlF6".
Rispetto alla fluorite naturale, ha il vantaggio di essere sintetizzabile in laboratorio e lo svantaggio di non esistere in natura

Per ora sono riusciti a sintetizzare singoli cristalli di spessore massimo pari a 2mm e di modesta estensione, ma la tecnica procede.
Lo stanno sperimentando nella realizzazione delle lenti per laser, con ottimi risultati.
Perchè ci interessa? perchè, per esempio, l'S-FPL53 ha un numero di Abbe di 94, la Fluorite di Calcio ha un numero di Abbe di 95, mentre il LiCAF ha un numero di Abbe di 103 (!!!) ed ha proprietà meccaniche superiori alla fluorite di calcio, oltre ad essere leggermente meno igroscopico, e quindi poter essere usato anche nella parte "esposta" dei vari schemi ottici.
Una piccola aggiunta: questo non è il primo cristallo sintetico ad avere proprietà ottiche così elevate, ad esempio sono stati sintetizzati anche la fluorite di potassio (KF, n. di Abbe 97), la fluorite di magnesio (MgF2, n. di Abbe 106) e la fluorite di Litio (LiF, n. di Abbe 97), ma la prima è assolutamente corrosiva al contatto della pelle, e le altre due sono mostruosamente igroscopiche, oltre ad avere il "piccolo" difetto di essere otticamente anisotropici. il LiCAF è il primo cristallo sintetico (isotropico) che, oltre ad avere un'elevatissima trasparenza, ha anche proprietà meccaniche e fisiche adatte alla realizzazione di elementi ottici.
A parte le facezie, mi piacerebbe approfondire l'argomento con voi, certamente più edotti di me: che ne pensate?
_________________
Ciao a tutti,
Piero

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)