1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: stella artificiale veloce veloce
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dipende da cosa devi collimare e a che distanza speri di farlo: dubito che il forellino abbia dimensioni paragonabili alla sorgente laser, magari sbaglio...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stella artificiale veloce veloce
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Come suggerito qui da cicastol
viewtopic.php?f=3&t=53064&p=617953&hilit=stella+artificiale+laser#p617953

ho preso un laserino da 3 euro, l'ho disassemblato completamente, ho eliminato la lente condensatrice svitando la ghiera che la sosteneva, ho saldato due fili, uno sul "barilotto" del laser, l'altro all'uscita dell'interruttore e li ho collegati ad un pacco batterie 3V (due stilo in serie): risultato? una stella artificiale ottima per un 200 a meno di 10 metri!
Luminosa (ancora troppo a 15m ), facile da trovare, piccolissima.
Forse aggiungerei una resistenza in serie per affievolirla un po' (!)
Allegato:
DSCN0790.jpg

edit: perdonate la foto, la luce di casa non consente di meglio (va bene, tuvok? :P )

geniale...son subito andato a comprare il laser!! :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stella artificiale veloce veloce
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho letto dell'idea, ma sono dubbioso un attimino direi che la luce andrebbe attenuata comunue e magari filtrata almeno nell'ir .... potrebbe bastare un vetrino normale.

La luce laser è una luce polarizzata, pertanto basterebbe sul lato oculare un semplice filtro polarizzatore, che ne pensate ???

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stella artificiale veloce veloce
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
guarda, alimentandola con due stilo ricaricabili al posto delle 3 bottone originali la luce risulta già notevolmente affievolita (e con un potenziometro si può ridurre a zero). La corrente che passa è infima, quindi anche la potenza emessa in qualunque banda è altrettanto infima. Io direi che si può stare grandemente tranquilli.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stella artificiale veloce veloce
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
...ecco come riutilizzare il cellulare giocattolo rotto di tuo figlio.... :mrgreen:


Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 107.46 KiB | Osservato 2473 volte ]
2.jpg
2.jpg [ 106.82 KiB | Osservato 2473 volte ]

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stella artificiale veloce veloce
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non capisco dove hai attaccato il filo nero, però se funziona immagino sia il punto giusto..
La lente davanti invece va tolta (la ghiera nera ferma la lente e una molla dietro che la spinge: basta svitarla)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stella artificiale veloce veloce
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
non capisco dove hai attaccato il filo nero, però se funziona immagino sia il punto giusto..
La lente davanti invece va tolta (la ghiera nera ferma la lente e una molla dietro che la spinge: basta svitarla)

funziona funziona...era un laser "atipico"...aveva due interruttori e tre luci, bianca, viola e il laserino...

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stella artificiale veloce veloce
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottimo! di sicuro la tua foto è migliore della mia :D
ps: e la lente condensatrice??

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stella artificiale veloce veloce
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
non capisco dove hai attaccato il filo nero, però se funziona immagino sia il punto giusto..
La lente davanti invece va tolta (la ghiera nera ferma la lente e una molla dietro che la spinge: basta svitarla)

azz...ho provato a svitarla ma mi si è spappolata sotto il cacciavitye...dannata cineseria!!!! :twisted:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stella artificiale veloce veloce
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ci son riuscito.... :o


Allegati:
3.jpg
3.jpg [ 74.15 KiB | Osservato 2461 volte ]
4.jpg
4.jpg [ 105.98 KiB | Osservato 2461 volte ]

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010