1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 14:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Stella artificiale. Consigliatemi
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 12:17
Messaggi: 26
basta prendere un diodo laser (anche il classico puntatore laser rosso cinese da 3 euro) levare l'ottica ed ecco una bella sorgente praticamente puntiforme infatti l'area di emissione di questi diodi laser a bassa potenza è rettangolare di pochi micron di lato(io ne ho uno da 2x4micron) altro che fibra ottica da 50micron che non serve ad una cippa,ovvio che vi diranno che va meglio perchè devono vendere i loro prodotti perfettamente inutili.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella artificiale. Consigliatemi
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cicastol ha scritto:
basta prendere un diodo laser (anche il classico puntatore laser rosso cinese da 3 euro) levare l'ottica ed ecco una bella sorgente praticamente puntiforme infatti l'area di emissione di questi diodi laser a bassa potenza è rettangolare di pochi micron di lato(io ne ho uno da 2x4micron) altro che fibra ottica da 50micron che non serve ad una cippa,ovvio che vi diranno che va meglio perchè devono vendere i loro prodotti perfettamente inutili.


trasecolo!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella artificiale. Consigliatemi
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cicastol ha scritto:
altro che fibra ottica da 50micron che non serve ad una cippa,ovvio che vi diranno che va meglio perchè devono vendere i loro prodotti perfettamente inutili.

Ma tu l'hai provata una stella artificiale fatta con la fibra ottica?
A dire il vero a me la fibra ottica me l'hanno regalata e il link che ho messo è un AUTOCOSTRUZIONE, mica un negozio. Io comunque uso la stella fatta con la fibra ottica, con il C8 la metto a 25 passi (circa 25m) e collimo perfettamente.

Non parlo per sentito dire, non sparo giudizi basandomi su post altrui letti su internet, ecco una foto della mia "stella artificiale":
Allegato:
Commento file: A sinistra la fibra a destra il led di puntamento.
artstar1.jpg
artstar1.jpg [ 230.33 KiB | Osservato 2771 volte ]

ed ecco l'interno: un po' di fibra, due led, due resistenze, due porta led, un deviatore a due vie e un pezzo di guaina termorestringente.
Allegato:
Commento file: L'interno.
artstar2.jpg
artstar2.jpg [ 457.7 KiB | Osservato 2771 volte ]


Non sono un elettronico (ho fatto il liceo :-D), quindi se sono stato in grado io a fare quelle quattro saldature....

Comunque, in ogni caso, non mi fiderei a puntare con un telescopio un led laser (come anche un led UV o IR), anche se privo di lente convergente, chissà quali lunghezze d'onda nocive arrvirebbero al mio occhio, poi ognuno può far quel che vuole con la propria vista...

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella artificiale. Consigliatemi
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh se il fascio non è collimato il telescopio intercetta poca energia, direi che non c'è pericolo. Oltretutto mi sembra una soluzione tecnicamente semplicissima da realizzare. In più 4 micron, wow...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella artificiale. Consigliatemi
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 23:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimiliano ha scritto:
Perché non provi questa?

http://www.hubble-optics.com/artificial-stars.html

così ci dici come va?

Io e Petralia ne abbiamo prese due. Hanno un prezzaccio. Dovrebbe arrivare a brevissimo. Vi aggiorniamo. :mrgreen:

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella artificiale. Consigliatemi
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 5:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
cicastol ha scritto:

basta prendere un diodo laser (anche il classico puntatore laser rosso cinese da 3 euro) levare l'ottica ed ecco una bella sorgente praticamente puntiforme infatti l'area di emissione di questi diodi laser a bassa potenza è rettangolare di pochi micron di lato(io ne ho uno da 2x4micron) altro che fibra ottica da 50micron che non serve ad una cippa,ovvio che vi diranno che va meglio perchè devono vendere i loro prodotti perfettamente inutili.

non ci avevo mai pensato ad usare un diodo laser non collimato e soprattutto non sapevo fosse così piccola l'area di emissione, ora so che farmene del laserino cinese a cui ho tolto la lente mesi fa e che finora usavo solo per giocare a vedere la diffrazione sui bordi delle cose :-D
thanks
ciao
dan

PS: non dirlo troppo in giro se no i venditori/produttori di stelle artificiali si arrabbiano LOL


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella artificiale. Consigliatemi
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma scusate, il diodo laser non fa luce rossa?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella artificiale. Consigliatemi
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate ma a che cosa servono 5 fori con relativi 5 cerchi di diffrazione come da link sopra ??

Io comunque serei un filtro polarizzatore sull'oculare o sulla webcam per variare l'intensità luminosa, visto che il laser emette luce polarizzata, che ne pensate ??

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella artificiale. Consigliatemi
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 0:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Torcette arrivate. Presto vi sapremo dire. :wink:

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella artificiale. Consigliatemi
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora?

News??? :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010