1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 11:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M12: ammasso globulare in Ophiuchus
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9639
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La caratteristica che distingue M12 dall'altro globulare gemello
(M10) che lo accompagna a breve distanza in quella stessa fetta
di cielo è la presenza, presso il suo bordo Sud-Ovest, di due
deboli galassie.

Si tratta di due galassie spirali classificate nel catalogo PGC
(Principal Galaxies Catalogue) conosciute con il nome di PGC 1103219
la più grande e luminosa (15,8mag) e, l'altra, PGC 1103061 (17,8mag).

Non è ancora chiaro se le due galassie siano interagenti o prospetticamente
sovrapposte, ma certamente in fotografia il contrasto fra questi
oggetti ed M12 è ragguardevole, soprattutto se visto in immagini
piuttosto profonde.

In M12 ho trovato informazioni sulla presenza di 12 stelle variabile,
almeno fra quelle fino ad oggi conosciute.
Per quanto abbia cercato almeno 5 di esse non è conosciuto il
periodo in giorni della loro variabilità!

Sotto la mappa in Hires ho riportato il link (Table Variable Star in
the central region of the Globular Cluster M12
) relativo alla pagina
dove è stata riportata la tabella tecnica di queste stelle variabili, tutte
rintracciabili sulla mappa.

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 12_brc.htm

Cari saluti e buona visione,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il mercoledì 20 ottobre 2010, 18:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bèh Danilo, quì di oggetti di fondo se ne contano a decine,....un paesaggio meraviglioso, che ci fà solo immaginare cosa si proietta alle spalle di oggetti simili :)
A parte la realizzazione tecnica, questo globulare è uno spettacolo.
Complimenti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 18:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
È vero, si vedono diverse galassiette minutissime. Ma hanno nomi?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gran lavoro di ricerca anche sta volta!!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9639
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie GP!

Siovene,
ad ogni immagine sono solito allegare una mappa che riporta tutti
gli oggetti contenuti con le relative magnitudini. La mappa di M12
la puoi trovare al link seguente (occhio che è un rollower, sposta il
mouse verso l'esterno dell'immagine aspetta però una decina di secondi):

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _hires.htm

Qui invece trovi l'indice di buona parte delle immagini fino ad oggi prodotte
con le loro relative mappe (fai click sulle anteprime):

http://www.danilopivato.com/tabulae_coeli/index.htm

Grazie Vito, era un po' che non ti si leggeva sul forum: tutto ok?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 19:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Siovene,
ad ogni immagine sono solito allegare una mappa che riporta tutti
gli oggetti contenuti con le relative magnitudini. La mappa di M12
la puoi trovare al link seguente (occhio che è un rollower, sposta il
mouse verso l'esterno dell'immagine aspetta però una decina di secondi):

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _hires.htm

Stupenda, sono senza parole. Come l'hai prodotta?
Grazie!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma se ho pure postato un'immagine!!
:lol: :lol: :lol:

Comunque tutto bene :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto bella e al solito encomiabile il lavoro di ricerca e individuazione degli oggetti ripresi che sempre ti contraddistingue.
I globulari sono bellissimi e sono gli unici oggetti che , utilizzando adeguati strumenti,preferisco in visuale che in ripresa, di fatto sono a mio avviso penalizzati nelle riprese di sola luminanza non potendone apprezzare la varietà cromatica che talvolta ne caratterizza le componenti , in generale poi le riprese ne limitano sempre l'effetto "polvere di stelle " che li rende a mio gusto fantastici, occorrerebbero strumenti con aperture generosissime per rendere giustizia a tanta maestà .

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9639
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
siovene ha scritto:
Come l'hai prodotta?


Software CAD

Ringrazio anche Kind
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 17:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Software CAD


Ciao, mi riferivo al lavoro di ricerca. Come hai fatto ad individuare così tanti oggetti?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010