1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Darko ha scritto:
Lead Expression ha scritto:
Grazie mille, Dario, molto molto utile. Non per sapere i fatti tuoi, ti sei laureato alla Federico II?


Sono attualmente in dirittura d'arrivo, laureando alla Federico II in Astrofisica e Scienze dello Spazio, che da quest'anno non esiste più, chiusa per numero di inscritti sotto soglia.


Eccallà, indovina a che corso di laurea volevo iscrivermi? :lol:

Era per curiosità, così ti rubo il programma ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Darko ha scritto:

GHISO983 ha scritto:
mi sento di consigliarti le dispense del mio corso di astroparticelle http://www.ge.infn.it/~gracco/


Davide queste me le rubo!

Saluti
Dario

Mica le rubi a me....
Se hai bisogno contattami pure (cmq dovresti farcela tranquillamente da solo.... sono abbastanza fatte bene!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Lead Expression ha scritto:
Eccallà, indovina a che corso di laurea volevo iscrivermi? :lol:


Avevo inteso bene :D :? :(
Ora funziona così: all'interno della Laurea Magistrare in Fisica (il +2 per intenderci) hanno acceso un curriculum di astrofisica, con un piano di studi che è totalmente differente da quello che ho seguito io

Cita:
Era per curiosità, così ti rubo il programma ;)


Non l'ho capita! :? Sono troppo stanco, oggi giornataccia!

Ciao
Dario

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
GHISO983 ha scritto:
Mica le rubi a me....
Se hai bisogno contattami pure (cmq dovresti farcela tranquillamente da solo.... sono abbastanza fatte bene!)


Ovvio :wink:
E' stato il corso che mi sono perso, perchè quando ho dovuto scegliere tra i complementari, astroparticelle non era ancora opzionabile.

Ciao
Dario

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è stato il corso più soddisfacente di tutta la mia carriera mi son preso un bel 30 (l'unico insieme ad un altro che però è stato un regalo dato che era un laboratorio di gruppo è c'era una specie di supergenio girl che ha fatto praticamente tutto da sola....)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Darko ha scritto:
Avevo inteso bene :D :? :(
Ora funziona così: all'interno della Laurea Magistrare in Fisica (il +2 per intenderci) hanno acceso un curriculum di astrofisica, con un piano di studi che è totalmente differente da quello che ho seguito io

Forse è quello che cerco, mi faccio una ricerchina

Cita:
Non l'ho capita! :? Sono troppo stanco, oggi giornataccia!

Ahahaha, no, ti volevo dire che non mi volevo fare i fatti tuoi, mi interessava per cercare gli insegnamenti e seguirli :D

PS: Mi sto mangiando le mani di non essere più a Napoli. Ho casa a circa 500m dalla sede di Astrocampania e non ho mai avuto modo di partecipare :cry:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Lead Expression ha scritto:
Forse è quello che cerco, mi faccio una ricerchina

Ciao Nicola,
controlla bene perchè essendo la Magistrale credo che accettino solo chi già possiede la Triennale (in Fisica ovviamente) o eventualmente accetteranno con debiti formativi, e sinceramente non lo so e non vorrei dirti cavolate!

Ciao
Dario

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
A genova purtroppo l'astrofisica non esiste (anche se in teoria la laurea la comprenderebbe anche) comunque mi sento di consigliarti le dispense del mio corso di astroparticelle che sono veramente ottime e spiegate in maniera semplice....
ocio che la parte iniziale sulla geometria non euclidea e le equazioni di einstein è veramente ostica
http://www.ge.infn.it/~gracco/
è stato l'esame che mi ha più dato soddisfazione............
ma che casino!!
p.s.
Se hai bisogno di aiuto chiedi pure (tanto nn sarò capace... :mrgreen: )
Edit guarda che è un argomento vastissimo.......


grande link: ho fatto man bassa :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 aprile 2010, 21:13
Messaggi: 18
Buonasera a tutti.
Scusate se mi intrometto, volevo esporre il mio pensiero.
Non sono più giovanissimo, ho quasi 40 anni, e spesso ho espresso il desiderio di frequentare un corso di laurea in astronomia o equivalente.
Tra lavoro e famiglia mi rimangono forse due ore al giorno per studiare, per di più a fine giornata quando già si è stanchi e annoiati da una giornata di lavoro. Evidentemente non è realistico anche pensando che persone probabilmente più in gamba di me devono studiare giornate intere per avere dei risultati accettabili.
Nonostante tutto non vorrei rinunciare ad uno studio dell'astronomia più impegnativo. Mi piacerebbe studiare l'astronomia in maniera meno nozionistica e utilizzando la matematica e la fisica come ad esempio equazioni differenziali ecc...
Ma non so come cominciare e quello che più conta essere coinvolto maggiormente magari con altre persone che come me vogliono compiere un simile percorso di studio.
In particolare mi piacerebbe studiare le applicazioni della matematica all'astronomia, come ad esempio l'analisi matematica.
SBIRCCIANDO nelle trattazioni più complesso vedo l'indicazione di derivate, integrali ecc... solo simbolicamente e mai applicate praticamente.
Dove trovare applicazioni pratiche di queste relazioni ?
Saluti a tutti.

BluStar


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ciao blustar,
non ho ben capito se vuoi cominciare uno studio dell'analisi matematica, per esempio, oppure se sei già padrone di tale materia e vuoi solo applicarla alla astronomia/astrofisica.
Nel caso in cui tu debba cominciare a studiare l'analisi matematica, secondo me, è meglio cominciare a studiare i concetti in maniera sistematica e "astratta" senza pensare alle applicazioni astronomiche (per fare cio' basta un buon testo del liceo scientifico o, molto meglio, un testo universitario di analisi 1, anzi con la riforma dell'università è facile trovare testi che raccolgono in se "tutta" l'analisi matematica, sia i classici "analis1" e "analisi2", sia nozioni di geometria ed altre amenità, prova a cercare un testo di matematica generale per ingegneria ;) ).
Naturalmente questi testi "generici" sono meno approfonditi di quelli che si usavano prima e che cercavano di entrare fino in fondo ai vari argomenti ma, per cominicare a studiare l'astrofisica, sono piu' che sufficienti.
E' chiaro che lo studio della analisi matematica non richeiderà mezzora di lettura ma un periodo di apprendimento lungo e impegnativo ;).

Se invece già conosci la matematica necessaria (o dopo che l'hai studiata) puoi cominciare lo studio dell'astrofisica con un testo molto bello e ben fatto (che è quello su cui ho dato l'esame di astrofisica all'università :D) e che è il già consigliato (da Darko) An introduction to Astrphysics.
Poi, per proseguire, ci sono possibilità infinite :D tutto sta a cominciare!

edit: dimenticavo :D per intraprendere con profitto studi di astrofisica/astronomia è necessario anche avere ottime basi di fisica generale

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010