ciao blustar,
non ho ben capito se vuoi cominciare uno studio dell'analisi matematica, per esempio, oppure se sei già padrone di tale materia e vuoi solo applicarla alla astronomia/astrofisica.
Nel caso in cui tu debba cominciare a studiare l'analisi matematica, secondo me, è meglio cominciare a studiare i concetti in maniera sistematica e "astratta" senza pensare alle applicazioni astronomiche (per fare cio' basta un buon testo del liceo scientifico o, molto meglio, un testo universitario di analisi 1, anzi con la riforma dell'università è facile trovare testi che raccolgono in se "tutta" l'analisi matematica, sia i classici "analis1" e "analisi2", sia nozioni di geometria ed altre amenità, prova a cercare un testo di matematica generale per ingegneria

).
Naturalmente questi testi "generici" sono meno approfonditi di quelli che si usavano prima e che cercavano di entrare fino in fondo ai vari argomenti ma, per cominicare a studiare l'astrofisica, sono piu' che sufficienti.
E' chiaro che lo studio della analisi matematica non richeiderà mezzora di lettura ma un periodo di apprendimento lungo e impegnativo

.
Se invece già conosci la matematica necessaria (o dopo che l'hai studiata) puoi cominciare lo studio dell'astrofisica con un testo molto bello e ben fatto (che è quello su cui ho dato l'esame di astrofisica all'università

) e che è il già consigliato (da Darko)
An introduction to Astrphysics.
Poi, per proseguire, ci sono possibilità infinite

tutto sta a cominciare!
edit: dimenticavo

per intraprendere con profitto studi di astrofisica/astronomia è necessario anche avere ottime basi di fisica generale