1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 10:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: EQAlign info
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 12:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, immagino questi programmi (EQAlign, ecc) funzionino anche se non si vede Polaris, giusto?
E funzionano se ho solo un spicchio di cielo a disposizione? Il mio terrazzo punta a sud-ovest ed ho molti ostacoli.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQAlign info
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabios ha scritto:
Io lo uso e lo trovo eccezionale. Per me offre un allineamento eccezionale (e considera che vedo l'ovest ma non vedo il sud!).
Lasciati guidare dalla sequenza dei bottoni sulla sinistra (come tutorial estremamente grezzo...). Ho cominciato con Equalign perche' al tempo era l'unico a cui riuscivo a far vedere il mio CCD, tra quelli che conoscevo al momento.


Ok allora mi conviene fare delle prove sul campo, perchè io ho la postazione fissa e per migliorare l'allineamento a me interesserebbe fare solo il bigourdan e poi come gestione del telescopio uso EQMod come ho sempre fatto.

A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQAlign info
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabios ha scritto:
Io lo uso e lo trovo eccezionale. Per me offre un allineamento eccezionale (e considera che vedo l'ovest ma non vedo il sud!).
Lasciati guidare dalla sequenza dei bottoni sulla sinistra (come tutorial estremamente grezzo...). Ho cominciato con Equalign perche' al tempo era l'unico a cui riuscivo a far vedere il mio CCD, tra quelli che conoscevo al momento.


Ok allora mi conviene fare delle prove sul campo, perchè io ho la postazione fissa e per migliorare l'allineamento a me interesserebbe fare solo il bigourdan e poi come gestione del telescopio uso EQMod come ho sempre fatto.

A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQAlign info
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si' in effetti Equalign fa anche altre cose (guida, errore periodico) ma l'ho conosciuto per l'allineamento.
Da sopra a sotto i pulsanti (non ricordo i nomi magari)
Init: verifichi che sei connesso (tele e montatura) e che il tele sia sincronizzato.
Calibrate: il programma ti spegne l'inseguimento e cosi' calcola l'angolo di rotazione del CCD. Prima e' meglio giocare un po' coi tempi e settaggi per una buona esposizione.
Align: finalmente allinei. Scegli se fare il meridiano o l'orizzonte, hai modo anche di dirgli in un click (il binocolo mi pare) che stella e' quella che userai (cliccki sul binocolo e vai all'init dove selezioni la stella, casomai non l'avessi fatto) e parti. Ti consiglia anche le zone di "sicurezza" da scegliere, almeno per sgrossare e' meglio puntare in quelle zone se riesci.
Oh poi veramente devi capire se le info che ti da sono esatte o speculari :) , fai un paio di prove e lo capisci. Per come sono settato io, la risposta per l'altezza e' corretta mentre quella per l'azimuth e' speculare.

Si' siovene, anche io ho uno spicchio di cielo. Certo che meglio avere almeno l'est (o ovest) o almeno il meridiano (cosi' uno dei due allineamenti tendera' velocemente alla posizione corretta), poi iteri un po'.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQAlign info
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma non devo usare i movimenti manuali della Eq6 per aggiustare le stella se si muove dal centro??

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQAlign info
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dici quando hai fatto un primo ciclo? Si', devi poi aggiustare quel che hai deciso (azimuth o altezza), portando la stella dal cerchietto verde a quello rosso (o viceversa? Bo. C'e' scritto a destra). Per invece gestire la fase iniziale usi Equalign come un normale planetario interfacciato al tele e pc, se ho capito la domanda. La stella devi lasciarla muovere nella deriva dovuta all'allineamento scorretto, il programma calcola proprio questo.
Poi tra un ciclo e l'altro magari riaggiusti le cose come vuoi, ma non mi pare che serva mai un movimento manuale apparte per azimuth e altezza. Io non li ho, infatti....

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQAlign info
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia domanda iniziale era come fare a usare Eqalign per fare il bigourdan :D... però ora che tu mi hai detto qualcosa ci proverò!

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQAlign info
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La procedura che faccio e' questa.
Livello la montatura.
Metto la montatura grossolanamente allineata.
Sincronizzo il tele su una stella.
Ok questo e' il primo allineamento, grossolano ma e' un inizio.
Collego Equalign.
Premo init e verifico che Equalign riesca a leggere le coordinate dal tele (update mi pare? Basso destra).
Vado in calibrazione, setto l'esposizione, trovo una stella, la clicco e faccio partire la calibrazione (pulsante basso centrale). L'inseguimento si spegne e il programma dopo un po' mi risponde con l'angolo del CCD.
Vado in Align. Seleziono ovest, poi col binocolo torno all'atlante e verifico che sia selezionata la stella che ho scelto (e verifico anche che sia in zona "sicura", Equalign ti fa vedere lo spicchio di cielo sicuro) e parto.
Dopo un po' sui grafici compare una linea rossa (comunque le prime volte dagli almeno un paio di minuti, per le regolazioni fini anche 5 poi), stoppo.
Compaiono dei cerchi di riferimento e due circoletti, rosso e verde. Porto la stella nella posizione iniziale (con la pulsantiera). Ora per la prima volta devo usare le manopole (tutto il resto lo faccio via pulsantiera), le manopole di Altezza e Azimuth (a seconda di quello che ho scelto, orizzonte o meridiano), per spostare la stella dalla posizione iniziale a quella finale.

Ciclo di nuovo il tutto (compresa una sincronizzazione del tele che a questo punto s'e' un po' spostato) e passo all'Azimuth.
Poi di nuovo Altezza. Poi di nuovo Azimuth fino a quando minimizzi l'errore come ti piace.
E' proprio ciclando ripetutamente che riesco a cavarmela senza avere ne' meridiano ne' Polare visibile (pero' ho l'ovest come dicevo).
Spero sia chiaro.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQAlign info
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si ti ringrazio, più o meno mi è chiaro, ma mi sarà ancora più chiaro quando posso provare il tutto sul campo!
La stella da scegliere deve trovarsi in una posizione di cielo a est o ovest o posso scegliere una qualsiasi stella?

Grazie
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQAlign info
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 12:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabios ha scritto:
Si' siovene, anche io ho uno spicchio di cielo. Certo che meglio avere almeno l'est (o ovest) o almeno il meridiano (cosi' uno dei due allineamenti tendera' velocemente alla posizione corretta), poi iteri un po'.


Ah bene, io vedo la porale, l'ovest e il meridiano :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010