1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 16:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C11 Vs. C14 per riprese deep-sky
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno,
volevo chiedere il vostro parere su questo argomento che mi sta a cuore: potendo passare da un C11 ad un C14 (entrambi nella versione classica, non spianati), per effettuare riprese deep-sky da un sito suburbano, ed occasionalmente da uno montano, tramite CCD raffreddata + filtri LRGB con spianatore/correttore 0.8x dedicato della TS, otterrei un miglioramento significativo, oppure il gioco non vale la candela? Penso anche a costi, stabilizzazione termica, scala dell'immagine, sensibilità al seeing, luminosità, stabilità, portabilità, ecc.

Cosa ne pensate? Mi piacerebbe rimanere sullo schmidt-cassegrain per i costi, la compattezza e la disponibilità di accessori.

Grazie anticipate e ciao,
giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 Vs. C14 per riprese deep-sky
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Che montatura hai?...il C11 è ancora gestibile da una semplice EQ6 (al limite estremo comunque!)...ma un C14 anche ridotto impone per, mole, focale e peso, tutt'altra storia!
Se disponi di una montatura "seria" sotto questi punti di vista, io andrei ad occhi chiusi sul C14....maggiore apertura, potere risolutivo alto, focale per catturare anche oggetti molto minuti, mag.limite elevata.
Puoi vedere molte immagini realizzate dal "nostro" G.Masi sul suo sito http://www.bellatrixobservatory.org/.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 Vs. C14 per riprese deep-sky
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
concordo: l'unica cosa importante che dei considerare a questo punto è la tua montatura o, in alternativa prevedere l'utilizzio, se possibile, di un AO. Tuttavia a questa focale la ricerca di una stella guida, dato anche il campo corretto molto limitato del C14, è molto delicata.

a queste focali è un bel ginepraio. in bocca al lupo!

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 Vs. C14 per riprese deep-sky
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le risposte.

Per il momento la montatura sarebbe una vecchia, ma ottima (errore periodico minore di +/- 3 arcsec) Celestron CI700 (in pratica una copia Celestron della Losmandy G11) ma con la prospettiva di mettere sotto al sedere del tubo una cosa più performante. So benissimo che in questa configurazione il C14 sarebbe sacrificato, ma visti i costi, preferirei fare un passetto alla volta, e prendere eventualmente la montatura adeguata in un secondo tempo. Anche perchè con un buon bilanciamento e senza vento, non è detto che non possa già funzionare così: attualmente faccio pose da 300 sec con uno SC Meade da 10" a focale 2500mm in bin 2x2 senza alcun problema.

Per quanto riguarda il campo spianato, sarei orientato a prendere questo spianatore/riduttore della TS, di cui sento parlare bene:
http://tinyurl.com/ygumu4j
forse non copre tutto il campo del sensore KAI11000 che vorrei accoppiare al tutto, però mal che vada posso sfruttare almeno i 20mm centrali, che sono già un bel campo. E non dovrebbe presentare problemi per una guida fuori asse od una AO.

Montatura a parte (diamo per scontato che questo aspetto sia risolto) il dubbio è se i 7 cm di apertura in più si faranno sentire in maniera significativa o meno. Secondo i manuli di ottica, a parità di tutto il resto, il guadagno in magnitudine stellare passando da 11" a 14" dovrebbe essere attorno a 0.5 magn...

Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 Vs. C14 per riprese deep-sky
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gvnn64 ha scritto:
a parità di tutto il resto, il guadagno in magnitudine stellare passando da 11" a 14" dovrebbe essere attorno a 0.5 magn...



...che comunque non è poco! :)
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 Vs. C14 per riprese deep-sky
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
da consideare anche la risoluzione maggiore data dall'apertura, alla fine però anche i 1100mm in più da tenere a bada con l'inseguimento non sono da sottovalutare.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 Vs. C14 per riprese deep-sky
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visto il test dello spianatore :shock:
troppo bello per essere vero? :)

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 Vs. C14 per riprese deep-sky
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, i test riportati sul sito dei rivenditori dello stesso prodotto recensito sono effettivamente un pò sospetti. In veriità, devo dire di aver avuto dei contatti privati con un paio di astrofili che lo hanno preso, e pare che i primi test siano stati comunque positivi.

Tornando ai miei dubbi sulla differenza di resa, vi posto il link a due gallery di oggetti deep-sky, fatte rispettivamente con un:
C11: http://www.astroimaging.org.uk/john/ima ... _index.htm
C14: http://astrosurf.com/jousset/

Ora, guardando ad esempio queste due immagini dello stesso oggetto (M51):

C11: http://www.astroimaging.org.uk/john/ima ... _04_21.htm
C14: http://astrosurf.com/jousset/images/dee ... 1400px.jpg

Viene da pensare che la differenza di apertura è praticamente ininfluente, anzi, forse la ripresa ottenuta col C11 dà dei punti a quella fatta con il C14.

Certo, sensori, siti osservativi, tecniche di ripresa ed elaborazione sono differenti, ma... Allora mi viene il sospetto che a questi livelli, più che la differenza di resa ottica tra un C11 ed un C14, pesi (e di molto) la bravura dell'astrofotografo, sopratutto in fase di elaborazione.

Che ne dite?

Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 Vs. C14 per riprese deep-sky
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho dei seri dubbi su questa eventualità.
La differenza tra un c11 e un c14 è importante quando si parla di riprese in alta risoluzione, ma con riprese deep, secondo me non ha senso. L'unica differenza è avere un campo più ristretto perché il guadagno in risoluzione non sarà mai gestibile su riprese lunghe a causa del seeing. Masi riprende da un luogo in cui il seeing medio è ottimo (ridotto a F/6,3 se non erro), ma anche così è sempre sovracampionato. Tu, Maurizio, speri di riuscire a riprendere da zone dove il seeing è ottimo? Il vantaggio delle grandi aperture, secondo me, lo si ottiene davvero se si riesce a tenere basso il rapporto focale. Altrimenti, sopra ai 2000 di focale si rischia di non sfruttarle più e limitarsi a restringere il campo inquadrato.

Dai un occhio alle tue riprese fatte con il 10" e prova a calcolarne la risoluzione effettiva. Così ti fai un'idea...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 Vs. C14 per riprese deep-sky
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
Ho visto il test dello spianatore :shock:
troppo bello per essere vero? :)

Perché dici così?
Secondo me ci può stare. E' un campo a F/8, dopotutto, spianato con un correttore. La vignettatura diventa piuttosto importante, purtroppo, ma magari flattando ce la si fa.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010