1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Cita:
Certo, non sono cose fatte con la "TUA attrezzatura", e tutti noi astrofili a volte ci prendiamo un po' troppo sul serio circa questo punto.


Condivido.
Se poi facciamo un po di conti .....quanto costa ogni immagine che fa chi ha comprato una BRC da 25cm, una st10 ed una paramount?
Ok non è proprio la stessa cosa rispetto all'utilizzare tutto in remoto ...pero' ...
Tutti quei soldini per stare sotto il cielo son proprio necessari? :)
Diciamo che iniziative come questa ci danno una possibilità in piu'.
Cmq a parte quanto gia' sottolineato tra i PRO del lavoro in remoto ..... perche' non pensare anche a quegli astrofili che si dilettano nella ricerca? :)
Direi che per loro disporre di strumenti operativi anche qando da noi è nuvloso, posti sotto cieli bui ....e addirittura posti nell'altro emisfero è una manna!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Shedar ha scritto:
Cmq a parte quanto gia' sottolineato tra i PRO del lavoro in remoto ..... perche' non pensare anche a quegli astrofili che si dilettano nella ricerca? :)
!


Scusate se mi auto-quoto ....ma capita a proposito la scoperta della nuova cometa :)

Cito da itastro:

"Vi comunico che poche ore fà è stata data notizia, tramite IAUC 8757
della scoperta di una nuova cometa, particolarmente luminosa; la conferma
è stata fatta grazie anche alle osservazioni in remoto di due astrofili
italiani: G.Sostero ed E.Guido."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010