1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 11:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Renzo. Sono d'accordo e mi sembrano ottimi consigli. Infatti proprio per fare esperienza, anche se so che su certi oggetti non potrò avere risultati da APOD, vale la pena comunque fotografarli proprio per fare esperienza sugli innumerevoli aspetti del processo!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 17:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
Se ti va di condividere il tif magari si riesce a capire cosa c'è realmente nella tua foto e a darti qualche consiglio sull'elaborazione e la ripresa.


Io lo butto qua, ma non penso ci si possa cavare molto, come dice Renzo.
http://www.megaupload.com/?d=0IJKZEG4

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 18:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, dopo aver fatto i flat ho riprovato con l'elaborazione. Alla fine ho fatto la riduzione del rumore con PS è mi sono addirittura permessi di sfuocare un pochino, il che ha migliorato l'immagine, anche se qualcosa mi dice che non si dovrebbe fare :)

Ecco il risultato finale.
Immagine

Grazie a Renzo e agli altri per i consigli. Considerato che è la mia prima foto, mi ritengo soddisfatto e non vedo l'ora di migliorare foto dopo foto :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutto vero quando detto in precedenza, anche vero però che qualcosa nella tua tecnica elaborativa è da rivedere....
qui il risultato della mia elaborazione...


Allegati:
dss2_1.jpg
dss2_1.jpg [ 372.19 KiB | Osservato 805 volte ]

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 11:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Wow, molto più gradevole, grazie! A parte che ovviamente io ho forzato troppo l'elaborazione e la saturazione, mi puoi dare qualche consiglio o link?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 6:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Pile,
ieri non avevo niente da fare, quindi ho provato a rielaborre la foto con Iris invece che DSS, tanto per impararlo. Poi sono passato a PS e ho giocato con i livelli per più di un'ora.
Ma niente da fare, non sono riuscito a tirar fuori così tanto segnale come hai fatto tu, senza rovinare la foto (cioè senza far uscire anche troppo rumore).
Ho usato curve e livelli come spiegato in tanti tutorial, ma niente da fare.
Come hai fatto??? :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Salvatore, ho scaricato la somma dss.
In dss quando salta fuori la foto dopo la frullata, per prima cosa devi sovrapporre le tre campane dei colori, di solito mettendole tutte sopra a quella più a destra.
Poi devi spirulare con gli slider di Scuri, Mezzi e Luci nell'altra scheda lì dove stanno gli istogrammi.

Poi importantissimo salvare il risultato con "applica i cambiamenti nell'immagine salvata"

Il file tiff è completamente scuro aprendolo in Photoshop. Questo accade perchè non hai spuntato "applica i cambiamenti..." in DSS.

I parametri per Dss li conosci vero? Visto che sta partecipando anche Renzo, fatti dire i suoi. A me piacevano tantissimo e li aveva condivisi.

Oppure molli tutto e passi al lato oscuro della forza, applicando il metodo Solomon con Iris. Che lo trovi anch'esso sul sito di Renzo.
Cosa non si trova in quel sito? :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 10:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao jasha, su DSS non avevo sovrapposto le campane dei colori. Infatti quando DSS finisce l'elaborazione, salvo TIFF com'è e la do a Photoshop, perché fare quell'elaborazione che dici tu in DSS, almeno sul mio computer, prende una vita? L'interfaccia non è usabile e se uso il mouse sulle barre di scorrimento dei vari valori, il programma è decisamente inusabile. Allora ho pensato che il bilanciamento dei colori l'avrei potuto fare in PS dopo.

Per quanto riguarda Iris, io ho seguito alla lettera la guida Solomon, e sono arrivato fino alla fine. Però a parte i parametri per gli hot pixels, non ho trovato quasi niente che dovessi cambiare io e che dipendesse dall'immagine. Quindi è stato un lavoro molto macchinoso e niente più. Però Iris mi ha fatto fare il bilanciamento dei colori. Alla fine quello che ho capito è che Iris è la scusa dell'astrofilo per far qualcosa nei giorni nuvolosi :)

Ho spirulato, come dici tu :), gli Scuri, i Mezzi e le Luci nei livelli di PS, ma non riesco a tirar fuori la nebulosità rossa più debole che si vede nella versione elaborata da Pile.
Forse ho sbagliato qualcosa in Iris e quindi non è la stessa immagine di quella che mi aveva macinato DSS? Può essere.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Mi sono dimenticato di dirti che bisogna aggiungere al massimo un 14% di saturazione in dss.
Non di più che se no sono cavoli amari.
Dss è sgolmato di prestazioni PC. Prova a selezionare col quadrato solo una parte dell'immagine, durante la prova dell'istogramma e toni.

In solomon ti puoi divertire coi parametri di subsky e wb.
In wb io metto 1.18 nei rossi, al posto di 1.38 di solomon.
Volendo si possono cambiare anche i parametri di asinh ma io non ne ho mai sentito il bisogno.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010