1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 19:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Come già detto altre volte, sto riprendendo ad osservare dopo anni di inattività e ieri ho puntati il mio vixen newton 150 f/5 su Giove. Come ho scritto nella sezione osservazioni planetarie è stato il mio miglior Giove di sempre.
A fine serata alcune considerazioni:
- il 150 f/5 della vixen ha una qualità ottica eccellente (anni fa ha nettamente battuto un c8);
- la montatura, vixen new polaris, per quanto leggerina, dopo aver reingrassato il tutto, in visuale ha ancora un suo perchè;
- mi serve un diametro più grande.
- voglio assolutamente un telescopio motorizzato (ieri sera, inizialmente, non ho montato la motorizzazione e dopo 15 minuti mi era venuto un nervoso... poi l'ho montata e mi sono subito rilassato. Pertanto credo di non vedermici proprio ad inseguire manualmente con un dobson)
- soluzione: dobson 12" della skywatcher con autotracking e goto

A questo punto ho deciso di smettere di cercare una montatura provvisoria low cost per il newton e continuo a sfruttare in visuale l'immortale new polaris fino a quando non avrò raccolto i dindini necessari per il nuovo tele.

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ma se hai già deciso per il dob hai perfettamente ragione che non ha senso spendere soldi per una montatura low cost... tanto piu' che hai già una "signora montatura" rispetto alle low cost che troveresti, e non solo ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
beh, ho deciso per il dob perchè non mi sembra che in quella fascia di prezzo ci siano altre alternative. O sbaglio? Necessariamente quello skywatcher perchè ha l'autotracking (e pure il goto che tanto male non fa).

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
'nduja ha scritto:
beh, ho deciso per il dob perchè non mi sembra che in quella fascia di prezzo ci siano altre alternative. O sbaglio? Necessariamente quello skywatcher perchè ha l'autotracking (e pure il goto che tanto male non fa).


ma tieni presente che l'autotracking non è cosa necessaria, nel senso che appena ci prendi la mano (dopo due osservazioni) riesci a inseguire tranquillamente a mano anche ad alti ingrandimenti.

io prenderei in considerazione, al limite, un sistema di puntamento assistito (per esempio l'intelliscope orion) e investirei in apertura quello che risparmi in motori ed elettronica ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
'nduja ha scritto:
ma tieni presente che l'autotracking non è cosa necessaria, nel senso che appena ci prendi la mano (dopo due osservazioni) riesci a inseguire tranquillamente a mano anche ad alti ingrandimenti.



ma se ha appena detto che dopo due minuti in EQUATORIALE a mano aveva il nervoso ! :)
comunque dipende da cosa devi inseguire - secondo me nell'alta risoluzione non c'è storia: meglio avere un inseguimento motorizzato.

sarà anche vero che ci si prende la mano anche su due assi, ma allora l'attenzione va soprattutto sull'inseguimento.
anch'io preferisco i motori ( non li monto sempre per pigrizia, ma quando lo faccio mi dò dell'idiota)

diverso il discorso sul deep.

questi dob con l'autotraking sono interessanti - non li prendo in considerazione perchè precludono comunque una serie di attività che mi interessano ( foto planetarie magari no, ma misurazione di doppie direi di si) - e perchè comunque dalla mia postazione "tipica" ( balconcino) non potrei farne granchè....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
io penso che muovere un dob con movimenti fluidi e ben bilanciato sia molto piu' "naturale" di una equatoriale senza motori.
in effetti se uno vuole effettuare misurazioni di doppie o foto hi-res di pianeti i motori sono senz'altro utilissimi ma, consentimelo, se lo scopo principale è quello sarebbe da valutare con grande attenzione la scelta dello strumento :D (in altri termini non sono certo che per misure e imaging hi-res il dob sia la scelta piu' appropriata ;) )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
infatti non lo sto prendendo in considerazione :)
da quando sei diventatao altazimutalista?
nell'inseguimento non è più naturale dai ... una volta fatto lo stazionamento in equatoriale a mano non devi fare più nulla salvo, alla peggio, correggere in declinazione ogni tot...

non dimentichiamo che lui ha postato in " sistema solare" questo dovrebbe pur voler dire qualcosa.

sul deep è un altro discorso ( a prescindere dalle preferenze personali - le mie inclinano sempre verso l'equatoriale... ma il discorso è molto diverso)

edit ... OPS mi correggo ... siamo in astrofili :oops:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
emiliano.turazzi ha scritto:
infatti non lo sto prendendo in considerazione :)
da quando sei diventatao altazimutalista?
nell'inseguimento non è più naturale dai ... una volta fatto lo stazionamento in equatoriale a mano non devi fare più nulla salvo, alla peggio, correggere in declinazione ogni tot...

non dimentichiamo che lui ha postato in " sistema solare" questo dovrebbe pur voler dire qualcosa.

sul deep è un altro discorso ( a prescindere dalle preferenze personali - le mie inclinano sempre verso l'equatoriale... ma il discorso è molto diverso)

edit ... OPS mi correggo ... siamo in astrofili :oops:



beh.. ho solo strumenti in altazimutale (dob, lx200, fontagiro) :lol:
anche io, comunque, preferisco una bella equatoriale che insegue e trova gli oggetti da sola, co mancherebbe!
pero' sono anche convinto che se dob deve essere è inutile spendere soldi in ammenicoli sostanzialmente inutili, infatti al contrario di quello che molti neofiti temono, è semplice e naturale tenere un oggetto nel campo anche ad alti ingrandimenti (ovviamente il discorso vale per budget limitati che, imho, è meglio investire in apertura, se non ci sono problemi di spesa o se parliamo di bestie enormi allora il discorso cambia ;) )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
com'è che io non ci riesco :evil: e sono un neofita anziano?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
ok... per levarmi ogni dubbio appena possibile farò una prova ad inseguire manualmente col dobson (ma so già come finirà :roll: ).
Anch'io sono nettamente a favore di una montatura equatoriale ma mi ero indirizzato verso quel dob per contenere i prezzi ed avere una buona apertura.
(però, intanto che metto da parte i dindini, magari vinco al superenalotto così spendo qualche decina di migliaia di euri per la montatura e altrettanti per i vari tubi a seconda di quello che mi va di osservare :mrgreen: )

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010