1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 13:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:)ciao Matteo,intanto ti faccio i miei complimenti per l'ottima ripresa di giove,si vedono moltissimi particolari,e per fino un satellite,ottimo.
Per quando riguarda le riprese lunari, tenendo conto di tutti gli imprevisti che hai detto,sono buone.
purtroppo per le riprese lunari,se la montatura non è stazionato bene,i risultati sono deludenti,lo sai quanti filmati ho dovuto cestinare :evil: .
Pova a utilizzare avistach,e vedi se ti migliora l'allineamento dei frame.
ciao. :)

(Hei,ragazzi,tra le riprese di giove e luna,mi state copiando il mio nik :D :D )

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Ultima modifica di gioveluna il martedì 19 ottobre 2010, 19:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Matte.
Innanzi tutto complimenti davvero per l'ottimo giove ripreso ed elaborato. Il seing non era il massimo e quindi hai potuto riprendere i maggiori dettagli e devo dire che sono comunque tanti! Hai risolto anche il diverso contrasto e dettaglio della macchia rossa.
Ma veniamo ai problemi da te riscontrati.
Premetto che non conosco assolutamente Registax...per questo sarebbe meglio chiedere agli intenditori qui in lista fra cui senz'altro Antonello.
Ma il concetto del rettangolo piccolo per lo stacking non mi è chiaro.
In Iris infatti se un oggetto ripreso è molto ballerino tipo il tuo giove, NON devi assolutamente regolare un piccolo quadrato bensì il più grande possibile. Mi spiego meglio.
Come saprai per lo stacking si applicano dei valori della Trasformata di Fourier che di solito vanno da 64 a 512. In Iris più è piccolo questo valore e più è preciso lo stacking all'interno di un quadrato di pari dimensioni in pixel...ovviamente a svantaggio di dettagli molto esterni ad esso. Al contrario il valore della Trasformata di Fourier di 512 significa avere un gran margine per lo stacking a sfavore della grande precisione ma a favore di una grande buona media in tutto il quadrato. Quando l'oggetto oscilla molto, sei obbligato a lanciare una prima somma con valore di 512 per poter allineare il più possibile dettagli anche molto distanti fra loro in diversi frames dovuti all'oscillazione. Successivamente, se non ti aggrada il risultato finale, potrai tranquillamente applicare un valore di 256 nel tuo caso.
Non so come funziona la Trasformata su Registax.
Ma su Iris è esattamente l'opposto di quello che ho letto fin'ora.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buono questo Giove, complimenti.
Ti manca solo il seeing secondo me, bravissimo. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con RAF.
Potresti procedere in questo modo:
- Fai un primo allineamento con il quadrato più grande
- salvi il filmato con i frames allineati (pannello Stack in Registax - sezione "Create AVI")
- apri il nuovo filmato ed effettui l'allineamento su un particolare contrastato con un quadrato più piccolo

Complimenti per il Tuo Giove.

Ciao

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 6:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Comincio con il lentissimo recupero dei filmati lunari.
Sono finalmente riuscito ad allineare questo Sinus Iridum, somma di 50 frames.
Credo di averlo saturato in alcune sue parti.
L'immagine è un crop perchè il risultato dello stacking era disomogeneo ai bordi.
Continuo con gli altri! ;)

Allegato:
SinusIridum.png


Mat


Anche questa è secondo me molto bella Matteo!! :)

Stai imparando velocemente!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 9:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ragazzi, allora vado con ordine.

@Gioveluna: grazie dei complimenti e perdonami/ci per aver inficiato il tuo nick in questi giorni autunnali.. :lol: Non pensavo che la Luna potesse originare questi problemi, partivo erroneamente dal presupposto che un oggetto ad alto contrasto fosse facile da riprendere ed elaborare e invece ho scoperto che sia la messa a fuoco e sia soprattutto l'elaborazione sono fasi veramente ostiche. Ho trovato molta meno difficoltà su Giove.. si impara sempre! :)
Tra l'altro c'è una piccola parte del tuo contributo nell'immagine visto che il tuo è uno dei due tutorial che ho letto. :)

@ Raf: ciao Raffo, grazie per il supporto morale e soprattutto tecnico! ;) Dalle mie conoscenze anche Registax utilizza la FFT per la fase di Align, con la stessa metodologia da te descritta. Come giustamente dici l'allineamento è più semplice per il software quando il box è più grande e il filmato presenta notevoli oscillazioni. Ho verificato in questi giorni che infatti un boxsize piccolo (32 o 64) si perde abbastanza rapidamente mentre da 128 a 256 resiste strenuamente alle imprecisioni dovute all'inseguimento. La scelta 512 per la mia immagine non è attivabile.
Il problema è che con una boxsize grande, quando comincia il moto di deriva dovuto essenzialmente al cattivo stazionamento più che al seeing, gran parte dei margini del box escono dal campo inquadrato e quindi i valori mancanti non prendono parte al conteggio della media, diminuendone in tal modo il raggio di azione. Con una brusca "risistemata" (ovvero il colpetto dato dalla pulsantiera per le correzioni) il campo subisce una variazione quasi istantanea e il box (e la FFT) perdono il riferimento e cominciano l'allineamento su un altro dettaglio. Ecco perchè mi vedevo costretto ad allineare sui 128 che trovavo un giusto compromesso, poichè sono abbastanza grandi e in media escono meno dal campo ripreso. Ho provato ovviamente a mettere la boxsize facendo ricadere il confine con dettagli ad alto contrasto (esempio chiari/scuri) in modo da rendere il calcolo della FFT ed il mantenimento della boxsize più precisi ma purtroppo perdo sempre l'allineamento perchè i colpetti del motorino sono veramente troppo bruschi. Tra l'altro, nelle immagini lunari che sono riuscito ad allineare, questo si traduce in una selezione di un numero limitatissimo di frames (sempre meno di 20) anche abbassando la soglia di qualità all'80% (limite sotto il quale raramente mi spingo) per cui mi ritrovo proprio con gli "spiccioli" per la somma.
Spero di essermi spiegato! :)
Se sei curioso e se hai tempo da buttare posso provare a mandarti un filmato ostico come il mio Plato a F/30 per vedere se riesci ad allinearlo..
Grazie anche dei complimenti, mi dài morale! :)

@ Angelo: grazie Angelo, piacerebbe anche a me che mi mancasse solo quell'elemento (seeing) per fare una ripresa ottima, ma mi sa che ne devo masticare veramente parecchio.
Pensa che per regolare i colori di Giove ho fatto riferimento proprio alle ultime immagini tue, di Raf, di Marco e di Anto per capire meglio le tonalità da dare. Insomma, siedo sulle spalle dei giganti.. ;)

@ onda_lunga: grazie anche a te per l'hint. Non sapevo minimamente si potesse fare una cosa del genere. :shock: Il mio problema, come ho spiegato sopra, è che non riesco ad arrivare in fondo all'align senza l'errato riposizionamento della boxsize da qualche parte sull'immagine. Alla prossima riprovo. Grande! :)

@ Danzi: sto imparando velocemente a... farmi del male. :o E' da una settimana che vado a letto alle due per elaborare. Ho gli occhi che fanno lo stacking di giorno.. :lol:
Ancora grazie.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
appena trovi lavoro cambia la solfa :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 9:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
appena trovi lavoro cambia la solfa :)


Sicuramente. :oops:
Sai che occhiaie al lavoro? 8)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
lo so: ieri ho finito all'una ( ma leggo sempre almeno mezz'ora prima di addormentarmi) e adesso sono in ufficio :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
....Ho verificato in questi giorni che infatti un boxsize piccolo (32 o 64) si perde abbastanza rapidamente mentre da 128 a 256 resiste strenuamente alle imprecisioni dovute all'inseguimento. .....

@ onda_lunga: grazie anche a te per l'hint. Non sapevo minimamente si potesse fare una cosa del genere. :shock: Il mio problema, come ho spiegato sopra, è che non riesco ad arrivare in fondo all'align senza l'errato riposizionamento della boxsize da qualche parte sull'immagine......

Mat


Con Registax 5 puoi fare un boxsize personalizzato di misura intermedia tra 64 e 128. Magari riesci a recuperare qualche frames in più.

Ciao.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010