Ciao ragazzi, allora vado con ordine.
@Gioveluna: grazie dei complimenti e perdonami/ci per aver inficiato il tuo nick in questi giorni autunnali..

Non pensavo che la Luna potesse originare questi problemi, partivo erroneamente dal presupposto che un oggetto ad alto contrasto fosse facile da riprendere ed elaborare e invece ho scoperto che sia la messa a fuoco e sia soprattutto l'elaborazione sono fasi veramente ostiche. Ho trovato molta meno difficoltà su Giove.. si impara sempre!
Tra l'altro c'è una piccola parte del tuo contributo nell'immagine visto che il tuo è uno dei due tutorial che ho letto.

@ Raf: ciao Raffo, grazie per il supporto morale e soprattutto tecnico!

Dalle mie conoscenze anche Registax utilizza la FFT per la fase di Align, con la stessa metodologia da te descritta. Come giustamente dici l'allineamento è più semplice per il software quando il box è più grande e il filmato presenta notevoli oscillazioni. Ho verificato in questi giorni che infatti un boxsize piccolo (32 o 64) si perde abbastanza rapidamente mentre da 128 a 256 resiste strenuamente alle imprecisioni dovute all'inseguimento. La scelta 512 per la mia immagine non è attivabile.
Il problema è che con una boxsize grande, quando comincia il moto di deriva dovuto essenzialmente al cattivo stazionamento più che al seeing, gran parte dei margini del box escono dal campo inquadrato e quindi i valori mancanti non prendono parte al conteggio della media, diminuendone in tal modo il raggio di azione. Con una brusca "risistemata" (ovvero il colpetto dato dalla pulsantiera per le correzioni) il campo subisce una variazione quasi istantanea e il box (e la FFT) perdono il riferimento e cominciano l'allineamento su un altro dettaglio. Ecco perchè mi vedevo costretto ad allineare sui 128 che trovavo un giusto compromesso, poichè sono abbastanza grandi e in media escono meno dal campo ripreso. Ho provato ovviamente a mettere la boxsize facendo ricadere il confine con dettagli ad alto contrasto (esempio chiari/scuri) in modo da rendere il calcolo della FFT ed il mantenimento della boxsize più precisi ma purtroppo perdo sempre l'allineamento perchè i colpetti del motorino sono veramente troppo bruschi. Tra l'altro, nelle immagini lunari che sono riuscito ad allineare, questo si traduce in una selezione di un numero limitatissimo di frames (sempre meno di 20) anche abbassando la soglia di qualità all'80% (limite sotto il quale raramente mi spingo) per cui mi ritrovo proprio con gli "spiccioli" per la somma.
Spero di essermi spiegato!

Se sei curioso e se hai tempo da buttare posso provare a mandarti un filmato ostico come il mio Plato a F/30 per vedere se riesci ad allinearlo..
Grazie anche dei complimenti, mi dài morale!

@ Angelo: grazie Angelo, piacerebbe anche a me che mi mancasse solo quell'elemento (seeing) per fare una ripresa ottima, ma mi sa che ne devo masticare veramente parecchio.
Pensa che per regolare i colori di Giove ho fatto riferimento proprio alle ultime immagini tue, di Raf, di Marco e di Anto per capire meglio le tonalità da dare. Insomma, siedo sulle spalle dei giganti..

@ onda_lunga: grazie anche a te per l'hint. Non sapevo minimamente si potesse fare una cosa del genere.

Il mio problema, come ho spiegato sopra, è che non riesco ad arrivare in fondo all'align senza l'errato riposizionamento della boxsize da qualche parte sull'immagine. Alla prossima riprovo. Grande!

@ Danzi: sto imparando velocemente a... farmi del male.

E' da una settimana che vado a letto alle due per elaborare. Ho gli occhi che fanno lo stacking di giorno..
Ancora grazie.
Mat