kappotto ha scritto:
Ieri sera sullo schermo del portatile erano più luminosi, oggi sul pc dell'ufficio sono effettivamente un po' ombrosi.
Stessa cosa per tutti i miei filmati. Che sia dovuto al fatto che la sera fuori la nostra pupilla è più adattata e l'immagine ci sembra più luminosa?
kappotto ha scritto:
Per entrambi ho sommato parecchi frame, intorno ai 1500.
Io per Giove su un filmato di due minuti/due minuti e mezzo sommo circa 500/600 frames. Cerco sempre di mantenere un 40% di frames da sommare di media/alta qualità (mai sotto il 90% impostato). Per la Luna se ne possono sommare molti meno perchè il S/R è molto più alto. Addirittura alcuni ne sommano qualche decina, io per il mio Clavius ne ho sommati solo 22. Alcuni ne sommano centinaia. In ogni caso ricordo che per questo argomento le esperienze sono diverse.
kappotto ha scritto:
Per curiosità: io ho impostato il guadagno a metà, 15 fps, luminosità a metà, gamma a metà.
Voi che impostazioni date alla webcam?
Kapp, io faccio un circolo continuo tra guadagno, gamma e luminosità. Tieni presente che la luminosità è a metà o un pelo sopra la metà, il gamma ti serve per dare risalto alle tonalità intermedie, mentre il guadagno è quello che effettivamente fa "sparare" l'immagine.
Settata la luminosità io faccio un continuo rimbalzo tra gamma e guadagno. Le impostazioni cambiano tantissimo a seconda dell'oggetto, dei fps e della F alla quale riprendi. Io mi regolo a buon gusto cercando di non saturare mai alcuna parte dell'immagine.
Su Giove cerca sempre di rimanere tra i 200 e i 220 ADU.
Per quanto riguarda i fps utilizzo sempre 10fps con 1/50 o 1/33 di esposizione. Se il seeing è veramente ottimo scendo sui 5fps perchè in quel caso non avviene praticamente compressione dell'immagine da parte del SW della webcam. Sopra i 10 ho fatto qualche ripresa ma non mi ha convinto. Per il momento 10 è il miglior compromesso.
Mat