Ciao amici, vi rispondo uno alla volta..
@Danzi: ciao Andre grazie tante dei costanti complimenti. Quando ho cominciato a riprendere le prime immagini ero convinto di aver beccato uno stazionamento ottimo, il punto è che ero a f/15 con l'80ino, cioè a 1200 di focale e avevo ripreso soltanto Giove, per cui il dischetto praticamente non usciva dal campo inquadrato dal sensore. Avevo fatto col pennarello i segni per terra come avevo letto che fanno gli altri e così anche la seconda volta, col C8 a f/20, sempre su Giove, non avevo avuto grande difficoltà.
Ieri è sorto il problema: riprendendo la Luna a f/20 e a f/25-30 i crateri più grossi come Clavius o Plato o il Sinus Iridum dopo una trentina di secondi mostravano già un'evidente deriva e così correggevo con la pulsantiera che però dà dei bruschi colpetti.
Con Registax e con qualsiasi alignement box, molte volte il colpetto è così brusco che il quadrato si "perde" e comincia ad allineare su un altro dettaglio, facendo ovviamente terminare in malo modo la fase di Align.
@ Guido: ho spiegato sopra.

Cosa mi consigli? Da casa mia non vedo la polare, ho la Heq5 (non go-to).. devo fare un rozzo Bigourdan? C'è un metodo meno rompiscatole?
@ Antò: vero Tutov, per il momento ho fatto un'elaborazione "frettolosa" perchè dal filmato intuivo che era un bel video ed ero curioso di vedere cosa saltava fuori. Ho salvato il raw, di sicuro ci rimetto mano.
@ Kapp: a chi lo dici.. oggi mi esercito un po' e vediamo se riesco a salvare qualcosa. Sono troppo incavolato, nel Plato a f/25 cominciavo a intravedere i craterini più grandi addirittura nel filmato.. che nervi!!!
Mat