1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 9:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 0:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera ho ripreso diversi filmati della Luna e Giove.
Purtroppo essendo ancora inesperto ho commesso il grave errore di stazionare approssimativamente e così per filmati a focali elevate correggevo di tanto in tanto il campo inquadrato col motorino..
Purtroppo non ho tenuto conto che questo si traduce in una difficoltà seria del Software di elaborazione a mantenere l'alignement box durante il salto dei frames e così mi sto accorgendo che dovrò buttare parecchi video. :|
Sono un po' incavolato con me stesso ma è meglio cominciare subito a fare esperienza.
Comincio col postare un video di Giove (è la mia terza serata sul gigante).
Stavolta ho voluto allungare il tiraggio della mia Barlow frapponendo tra la webcam e la Barlow Televue 2X una prolunga che altri non è che il barilotto della Celestron Omni (privata della lente); non credo di essere arrivato a f/30 ma un buon f/25 credo di averlo raggiunto.
Stavolta l'acclimatamento dello strumento dovrebbe essere riuscito un pochino meglio; in più sono riuscito a collimare molto più finemente dell'altra sera.
La prima immagine (elaborata fresca fresca) è un Giove; il setup è sempre il solito: C8+Heq5+ToUcam ProI + Barlow Televue 2X + prolunga.
Ho sommato 500 frames circa e ho elaborato con Registax e PS.
A domani con i video che riuscirò (forse) a salvare della Luna.. :roll:

Allegato:
JupF30reg.png
JupF30reg.png [ 153.83 KiB | Osservato 1446 volte ]


Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 6:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Matteo, direi che nonostante le difficoltà, hai tirato fuori un Giove di tutto rispetto, con dei dettagli davvero importanti!! :)

Insomma, sei davvero sulla strada buona, e i miglioramenti si vedono di giorno in giorno!! :)

PS. un piccolo consiglio per lo stazionamento: fai dei segni per terra con un pennarello se puoi...pensa io gli ho fatti pure di giorno, aiutandomi con una bussola e devo dire che la cosa funziona!! :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Matteo, ora ci siamo per davvero, in fase di acquisizione hai già fatto passi da gigante. Ora è solo questione di beccare la notte giusta.

Non ho capito se hai problemi di inseguimento per cui devi correggere con la pulsantiera?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
bella matte',
ce ne sono dettagli!
forse solo un po' troppo "spento", ma davvero un buon giove!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 9:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella Mettiù.

Prova a impostare un quadrato di allineamento più grosso, in questo modo non dovrebbe uscire.

Io personalmente trovo grosse difficoltà ad allineare i filmati della luna.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 9:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao amici, vi rispondo uno alla volta.. :)

@Danzi: ciao Andre grazie tante dei costanti complimenti. Quando ho cominciato a riprendere le prime immagini ero convinto di aver beccato uno stazionamento ottimo, il punto è che ero a f/15 con l'80ino, cioè a 1200 di focale e avevo ripreso soltanto Giove, per cui il dischetto praticamente non usciva dal campo inquadrato dal sensore. Avevo fatto col pennarello i segni per terra come avevo letto che fanno gli altri e così anche la seconda volta, col C8 a f/20, sempre su Giove, non avevo avuto grande difficoltà.
Ieri è sorto il problema: riprendendo la Luna a f/20 e a f/25-30 i crateri più grossi come Clavius o Plato o il Sinus Iridum dopo una trentina di secondi mostravano già un'evidente deriva e così correggevo con la pulsantiera che però dà dei bruschi colpetti.
Con Registax e con qualsiasi alignement box, molte volte il colpetto è così brusco che il quadrato si "perde" e comincia ad allineare su un altro dettaglio, facendo ovviamente terminare in malo modo la fase di Align.

@ Guido: ho spiegato sopra. :) Cosa mi consigli? Da casa mia non vedo la polare, ho la Heq5 (non go-to).. devo fare un rozzo Bigourdan? C'è un metodo meno rompiscatole? :|

@ Antò: vero Tutov, per il momento ho fatto un'elaborazione "frettolosa" perchè dal filmato intuivo che era un bel video ed ero curioso di vedere cosa saltava fuori. Ho salvato il raw, di sicuro ci rimetto mano.

@ Kapp: a chi lo dici.. oggi mi esercito un po' e vediamo se riesco a salvare qualcosa. Sono troppo incavolato, nel Plato a f/25 cominciavo a intravedere i craterini più grandi addirittura nel filmato.. che nervi!!! :cry:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 9:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Prova a impostare un quadrato di allineamento più grosso, in questo modo non dovrebbe uscire.


Al contrario se selezioni una zona piccola centrale (o che comunque non va mai via dal filmato) dove deve fare l'allineamento è meglio.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 9:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho provato ieri sera su giove e giuro che mi saltava sempre l'allineamento. Forse perchè il seeing era troppo ballerino e il dettaglio ogni tanto spariva.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 9:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Minkia la perde lo stesso anche con boxsize 64... :lol:
Adesso provo ad allinearlo su un punto.. :lol: :lol: :lol:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 9:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Selezioni un dettaglio ad alto contrasto?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010