1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher Explorer 150/750 OTA
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, quindi era solo la prolunga :)
Sulla collimazione hai comunque toccato le viti un po' a casaccio, quindi una controllatina andrebbe data comunque. Magari al prossimo quarto si potrebbe organizzare un'uscita urbana o anche a Sormano che tanto e' vicino, cosi' sistemiamo anche quella :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher Explorer 150/750 OTA
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
no sormano no ... :? scherzo ... non va bene per deep serio, ma per un po' di luna e giove va bene anche li :)

se il kapp alza le chiapp magari vengo anch'io ( che sono snza macchina e vado ignobilmente a rimorchio)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher Explorer 150/750 OTA
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per fortuna che tutto si é risolto per il meglio! Scusami ancora se l'altra sera non ho potuto esserti d'aiuto :(
Beh, adesso goditi la luna e giove, intanto armati di cartine e di tanta pazienza che fra una o due settimane si comincia col deep!

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher Explorer 150/750 OTA
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 ottobre 2010, 19:19
Messaggi: 31
Località: Prov. Monza Brianza
ManuF ha scritto:
Per fortuna che tutto si é risolto per il meglio! Scusami ancora se l'altra sera non ho potuto esserti d'aiuto :(
Beh, adesso goditi la luna e giove, intanto armati di cartine e di tanta pazienza che fra una o due settimane si comincia col deep!



nessun problema per l'altra sera :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher Explorer 150/750 OTA
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 ottobre 2010, 19:19
Messaggi: 31
Località: Prov. Monza Brianza
raga il mio ragazzo mi sta chiedendo di dirvi se non c'è modo di ingrandire un po giove..con la 10mm in dotazione rimane piccolo piccolo aggiungendo invece la barlow 2x si riescono a intravedere le striature..non c'è modo di aumentare un pochino ancora? o basta andare in luoghi + bui?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher Explorer 150/750 OTA
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
una bella barlow 3x televue!

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher Explorer 150/750 OTA
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
no sormano no ... :? scherzo ... non va bene per deep serio, ma per un po' di luna e giove va bene anche li :)

se il kapp alza le chiapp magari vengo anch'io ( che sono snza macchina e vado ignobilmente a rimorchio)

Nono, che deep, quello si fà tra qualche settimana in posti seri :P
Io intendevo un'uscita in quarto di Luna, dove puntare lei senza avere troppi fastidi, gustarsi Giove e qualche ammassino :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher Explorer 150/750 OTA
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ale2710 ha scritto:
raga il mio ragazzo mi sta chiedendo di dirvi se non c'è modo di ingrandire un po giove..con la 10mm in dotazione rimane piccolo piccolo aggiungendo invece la barlow 2x si riescono a intravedere le striature..non c'è modo di aumentare un pochino ancora? o basta andare in luoghi + bui?

Con il 10mm ottieni 75 ingrandimenti, con la barlow 2X il doppio, quindi 150 ingrandimenti.
A 75 ingrandimenti dovresti già vedere qualche dettaglio, a 150 ingrandimenti dovresti avere già molti dettagli. La NEB colorata, la macchina rossa se è visibile in quel momento, qualche strisciolina dove dovrebbe essere la SEB. Ovviamente le vedi invertite, quindi la NEB la vedi sotto, la SEB mancante dovrebbe essere sopra.

Per ottenere di più vi serve un oculare più spinto. Però il limite è purtroppo anche il seeing. I casi in cui si riescono ad osservare i pianeti ad alti ingrandimenti purtroppo non sono tantissimi, si riescono a usare molto più spesso i 200X che i 300X.
200X, parliamo quindi di un oculare da 3 o 4mm, roba cortina, potrebbe essere meglio un oculare tra i 6 e gli 8mm + la barlow.
Ad esempio un 7mm darebbe 107 ingrandimenti, con cui divertirsi anche su qualche globulare, ammasso, nebulosa, e con la barlow 214 ingrandimenti per un planetario già gradevole. Oppure un 8mm, per avere rispettivamente 94X e 188X, forse quest'ultimo è più sfruttabile.

Inoltre la collimazione è davvero importante per l'alta risoluzione. La visione planetaria cambia davvero tanto se il tele è scollimato, rispetto a un tele collimato alla perfezione. Più volte ho osservato Giove dal mio 250mm con l'Hyperion da 13mm e la barlow 2X, quando il seeing non permetteva oltre, e a 192X la visione è già molto molto bella. Certo, se ripenso al Giove di Saint Barthelemy a 400X... che roba ragazzi!

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher Explorer 150/750 OTA
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
aspettate a comprare accessori! una barlow dev'essere veramente buona ( una 3X mi sembra un po' troppo spintina) - in generale è meglio prendere oculari più corti, ma, ancora più in generale è meglio assicurarsi che sia collimato almeno decentemente ( cosa di cui dubito visto che avete pastrugnato a casao :) ).

io con un telescopio analogo mi sono goduto abbondantemente giove usando raramente un oculare da 6mm e più spesso un 11... barlow 2 x solo qualche volta.

se è ben collimato ( e in temperatura! lo strumento deve andare in equilibrio termico, maggiore è la differenza fra al temperatura di casa e quella esterna più tempo ci vuole per raggiungerlo - anche 45 minuti un'ora con uno strumento come il vostro) striature e bande si vedono già a 75 x.
poi bisogna focheggiare accuratamente e osservare a lungo.

e per finire!!!! se il seeing ( ossia se c'è turbolenza atmosferica, anche locale) non è buono non si vede nulla :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher Explorer 150/750 OTA
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi era sfuggito il consiglio sulla barlow 3X. Io ho la stessa barlow, e la utilizzo davvero poco, figuriamoci su un 150.
Il problema è che anche la barlow di serie potrebbe non essere un granchè.

Facciamo così. Venerdi 29 ce ne andiamo tutti a Sormano a fare un po' di osservazione di Luna al quarto, Giove e qualche ammassino. Con l'occasione vediamo di sistemare un po' quel 150mm e vi provate anche qualche oculare più corto.

Avete già un atlante stellare? Per iniziare a farsi un giretto tra ammassi e globulari bisogna cominciare a conoscere le costellazioni e a orientarsi con qualche mappa stellare. Inizialmente potete anche stamparvele dal web.
Io utilizzo questo: http://www.libreriauniversitaria.it/dee ... 3938469057 che è molto comodo per l'utilizzo con Telrad, ma ha anche il grosso pregio di essere plastificato. L'umidità è purtroppo compagna di osservazioni, insieme a ghiaccio, neve, erba, terra, fango e di tutto e di più.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010