Allora confermo tutto, tranne le 3 galassiette del quintetto che secondo me erano tutte.
Niente rosa in M42, serve un pelo di cielo in più ed almeno il 25% di diametro per replicare le condizioni ideali !
(ma poi l'avevo detto che non si vede e che trattavasi di scherzo...)
Però non eravamo su in cima al Passo !
Alle 22 raggiungo colà il Davide che mi attende nella nebbia fitta fitta bagnatissima a 2.000m, sentendo la radio svizzera mentre salivo sotto il cielo stellatissimo mi si è stampata una frase del loro meteo :
"la nebbia alta persisterà anche domani"... vuol dire che c'è anche oggi... allora Davide non mi ha preso in giro 10 minuti fa al telefono... e infatti !!!
Subito dal passo scendiamo una manciata di Km per ritrovare il cielo da 21,50... pazzesco !!!
Troviamo in fretta un prato a bordo strada e ci si accampa alla bell'e meglio.
C'è umidità nell'aria, forte, poichè 1.000m più sotto in Val Vigezzo alle ore 21 l'auto era già fradicia, ma qui c'è anche il vento e gli strumenti non si bagnano, in compenso fan 2°... di già ?
Poi il vento cala, e la nottata andrà via liscia liscia come l'olio con l'umidità che non ci assale.
Che posso aggiungere a quanto detto da Davide ? Molto, ma per rispetto alla globale amministrazione starò "schiscio" !
Aggiungo solo che la 103p/Hartley era visibile debolissimamente ad occhio nudo, ma nel 20x80 si accoppiava magnificamente al bell'ammasso NGC1528 a circa un grado da lei, due oggetti di estensione comparabile.
La foto ricordo della congiunzione che tanto ha disturbato l'A.G. non la metto, sta già in altro topic !
Incredibile l'effetto tramonto della Luna : un momento prima di mezzanotte le cime innevate buttavano luce in quantità (belle al binocolo) e subito dopo, col tramonto di Selene, il buio.
Per me nessun oggetto nuovo, purtroppo quando trovo il cielo bello bello mi scordo dei programmi (e le cartine dettagliate le avevo lasciate a Milano... grrr), quegli stessi programmi che magari con due decimi in meno di SQM (mink che brutta sigla...) mi impegnano per una notte intera : strana bestia l'astrofilo !
La qualità del cielo è stata ratificata da una concreta visione della Coddington nebula (galassia IC2574 a pochi gradi dalle famose M81/82), che si rimirava nella sua piena estensione, evento abbastanza raro e difficilmente appagante, e dalla visione di una miriade di "straccetti di Velo", macchioline frastagliate sparse qua e là al di fuori dei complessi principali, che di solito non saltano all'occhio annegate come sono nel fondo cielo.
Menzione speciale anche per la nota galassia NGC6946, con molto dettaglio, e per la 891 che ovviamente piace sempre, anche col cielo nuvoloso !!!
Cieli sereni !
Alessandro Re
P.S.: dal raffronto di questa nottata con quella della Luna Nuova di Settembre sempre al Sempione, si evince che quanto "sentivo a naso" era corretto anche senza la presenza dell'SQmink : il mese scorso stavamo ad almeno 21,5 e ne sono certo !
