1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 5:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CCD o Reflex?
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il fok è quello originale? io ho lo stesso tele e con la reflex non va a fuoco..inoltre che io sappia il correttore di coma è solo fotografico..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD o Reflex?
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I correttori di coma esistono sia per foto che per uso visuale.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD o Reflex?
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si ma mi sa che o sono per visuale o per fotografico..o sbaglio? il il mio baader sapevo fosse solo per fotografico..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD o Reflex?
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, adesso viene venduto in configurazione flessibile
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 73&famId=2

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD o Reflex?
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uhm....Matteo (Ghellere), vedo che da aprile 2010 non hai più maturato la decisione se reflex o ccd....ma ti sono rimasti dei dubbi (pesanti) ancora, o hai sospeso l'acquisto per altri motivi extra-astronomia?
Cmq con 1000€ di budget totali non cambia tanto. Consiglio, come chi mi ha preceduto, reflex modificata nell'usato, sistema di guida (es. rifrattore in parallo, webcam e pc portatile), e un filtro LPR (vedrei bene un UHC-E Astronomik) per combattere la nuova situazione (peggiorata) di IL.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD o Reflex?
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SunBlack ha scritto:
Uhm....Matteo (Ghellere), vedo che da aprile 2010 non hai più maturato la decisione se reflex o ccd....ma ti sono rimasti dei dubbi (pesanti) ancora, o hai sospeso l'acquisto per altri motivi extra-astronomia?
Cmq con 1000€ di budget totali non cambia tanto. Consiglio, come chi mi ha preceduto, reflex modificata nell'usato, sistema di guida (es. rifrattore in parallo, webcam e pc portatile), e un filtro LPR (vedrei bene un UHC-E Astronomik) per combattere la nuova situazione (peggiorata) di IL.


Ehm... tutti e 2.. nel senso che:
-1) ad Aprile non avevo ben chiaro tutti i pro e contro dei due sistemi, soprattutto per quello che riguarda i ccd.. poi nel tempo ho spulciato altri topic per questioni più tecniche...
-2) visto che nel frattempo sopraggiunge il mio matrimonio (il prossimo anno) ho un attimo bloccato il tutto sia per motivi economici (anche se proprio per questo potrebbe innalzarsi il mio budget, però non prima di allora) che anche di sito e condizioni di osservazione (mi trasferisco e facendo il pendolare per lavoro avrei poco tempo per osservare).
In merito a quello che mi hai detto ti posso dire che ho già il portatile (anzi 2.. però uno non è il mio). Era anche per questo che avevo pensato a un piccolo ccd.
Cmq non ho nè fretta ne pregiudizi su alcun sistema di ripresa...
Grazie dei consigli

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD o Reflex?
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per vedere se con la reflex vai a fuoco è abbastanza facile, metti un oculare poi metti a fuoco su un soggetto all'infinito, quindi estrai l'oculare di 45 mm (magari ti aiuti con un tubetto fatto con la carta arrotolata) e provi a mettere a fuoco. Se ci riesci va bene, se vai a battuta prima vuol dire che il focheggiatore non ha abbastanza backfocus. Le fotocamere tipo la Atik invece hanno bisogno di un backfocus di circa 13 mm invece dei 44 della Canon EOS.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD o Reflex?
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Per vedere se con la reflex vai a fuoco è abbastanza facile, metti un oculare poi metti a fuoco su un soggetto all'infinito, quindi estrai l'oculare di 45 mm (magari ti aiuti con un tubetto fatto con la carta arrotolata) e provi a mettere a fuoco. Se ci riesci va bene, se vai a battuta prima vuol dire che il focheggiatore non ha abbastanza backfocus. Le fotocamere tipo la Atik invece hanno bisogno di un backfocus di circa 13 mm invece dei 44 della Canon EOS.


Grazie del consiglio, io ho la prolunga da 50.8 che viene fornita con il telescopio, proverò con quella
Per quello che riguarda la Atik 16ic tu la usi come camera di ripresa o come camera di guida? In effetti avendo la porta autoguida si può usare sia come camera principale che in come camera guida: con un'autoguida tradizionale invece tipo Magzero credo che non sia possibile usarla in entrambi i modi o sbaglio?

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD o Reflex?
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'Atik 16IC si può usarla sia come camera principale che come camera guida, io l'ho utilizzata poco e solo come camera di ripresa su foto non guidate perchè non ho una seconda camera guida. Per curiosità ho provato ad usarla come guida e funziona bene, la userò per questa funzione se acquisterò una nuova fotocamera, magari con un sensore più grande, per me molto utile perchè ho strumenti a lunga focale e con un piccolo sensore riprendo un campo molto ristretto. L'ho usata per fare pose non guidate a stelle doppie. Ho provato a fotografare la Hartley e qualcosa è venuto (viewtopic.php?f=5&t=53512). E' una fotocamera usabile anche senza guida perchè con pochi secondi di posa si raggiungono magnitudini considerevoli.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD o Reflex?
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
L'Atik 16IC si può usarla sia come camera principale che come camera guida, io l'ho utilizzata poco e solo come camera di ripresa su foto non guidate perchè non ho una seconda camera guida. Per curiosità ho provato ad usarla come guida e funziona bene, la userò per questa funzione se acquisterò una nuova fotocamera, magari con un sensore più grande, per me molto utile perchè ho strumenti a lunga focale e con un piccolo sensore riprendo un campo molto ristretto. L'ho usata per fare pose non guidate a stelle doppie. Ho provato a fotografare la Hartley e qualcosa è venuto (viewtopic.php?f=5&t=53512). E' una fotocamera usabile anche senza guida perchè con pochi secondi di posa si raggiungono magnitudini considerevoli.


Grazie Fabio,
ho visto anche il topic sulla Hartley e mi sono reso conto un po' di che risultati può dare la camera... adesso ho anche degli esempi pratici su cui effettuare delle valutazioni :)
Grazie ancora

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010