1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 14:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ok, passiamo alle mani....
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 marzo 2010, 19:45
Messaggi: 25
Località: Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pensavo di sostitutire nelle serate osservative in compagnia il mio C8 su CG5 GT con un telescopio completamente manuale visto che ho al fianco gente dotata di enorme pazienza e sopratutto disposta ad aiutarmi nel cercare gli oggetti un po' + "complicati".
Pensavo di stare su di un Newton non troppo grosso un po' per poterlo portare un po' ovunque (anche al mare) un po' per il prezzo.

Volevo un consiglio sia sulla marca che sulla focale, io pensavo ad uno di questi, mi affido a voi
http://www.astroshop.eu/omegon-telescop ... -3/p,13764

simile a quello sopra ma sella skywathcer http://www.astroshop.eu/skywatcher-tele ... -3/p,15330

e questo sempre 150 ma di focale + lunga http://www.astroshop.eu/skywatcher-tele ... -3/p,15557

Accetto qualsiasi consiglio anche se so già che qualcuno mi consiglierà un dob, che per questioni pratiche (sono sempre in mezzo ad un campo ad osservare) pensavo di non prendere in cosiderazione, ma non è mai detto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ok, passiamo alle mani....
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 15:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, scusa la provocazione: ma non puoi togliere i motori al tuo C8? Che senso ha prendere un newton più piccolo? Secondo me nessuno.
Presumo che nelle serate in compagnia tu voglia vedere di più oggetti inusuali.
due proposte:
1) ti prendi un newton, dobson ma anche solo newton, da 250. Un mio amico osserva in montagna con il newton da 250 su cg5. A fatica ma ce la fa e fa anche riprese di pianeti;
2) ti prendi un binocolone, magari un 20x80 + treppiede. Occupa poco spazio in macchina così puoi portarci tutti gli amici che vuoi.

Un newton da 150 secondo me è proprio una scelta da non fare come secondo telescopio.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ok, passiamo alle mani....
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
kappotto ha scritto:
Ciao, scusa la provocazione: ma non puoi togliere i motori al tuo C8? Che senso ha prendere un newton più piccolo? Secondo me nessuno.
...



sono d'accordo, anche secondo me non ha alcun senso

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ok, passiamo alle mani....
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
kappotto ha scritto:
Ciao, scusa la provocazione: ma non puoi togliere i motori al tuo C8? Che senso ha prendere un newton più piccolo? Secondo me nessuno.
...



sono d'accordo, anche secondo me non ha alcun senso

idem... :D

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ok, passiamo alle mani....
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai uno strumento buono con cui puoi fare più o meno tutto, ne affianchi uno di minor diametro e con montatura più leggera (ma ingombrante non poco)?

Io prenderei qualcosa di maneggevole veramente e in qualche modo complementare al C8, tipo un bel binocolo per i campi larghi (come dice Kapp8)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ok, passiamo alle mani....
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 marzo 2010, 19:45
Messaggi: 25
Località: Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista
L' idea del binocolone in effetti non è male, non ci avevo proprio pensato


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010