1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 13:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo non basta mai
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 16:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sbaàv, che serata.. :o
Curiosità, in che condizioni era il Passo? Quante ore hai/avete osservato?
Ma la Simeis 147 sei mai riuscito a vederla? Ricordo un altro tentativo cui ho partecipato pure io ma anche lì niente da fare. :roll:
Stasera se il tempo regge sarà la mia terza uscita in cinque giorni.. sul balcone.. :mrgreen:
Grandissimo report comunque, però Califoggia non si può proprio sentire.. :D

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo non basta mai
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 16:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
Quante ore hai/avete osservato?

Dalla mezzanotte alle 4-4.30.

matteo.dibella ha scritto:
Ma la Simeis 147 sei mai riuscito a vederla? Ricordo un altro tentativo cui ho partecipato pure io ma anche lì niente da fare. :roll:


No mai! L'abbiamo tentata insieme? A Luglio?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo non basta mai
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 16:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì mi pare fosse stato uno degli ultimi tentativi a nottata ormai conclusa..

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo non basta mai
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 16:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Urca! Ho dimenticato un oggetto assolutamente degno di nota!

NGC1560 una galassietta sperduta tra le deboli stelline della Giraffa, ma che è stato bellissimo trovare totalmente a mano e con il solo aiuto del Pocket Sky Atlas, atlantino da 15 euro...
A 160x si mostrava fortemente allungata, debole e uniforme, rivelava una natura a spirale. Bellissima!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo non basta mai
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
davidem27 ha scritto:
NGC891, la preferita dagli italiani.
... Uno spettacolo per l'occhio che non deve sforzarsi per notare dettagli.
La migliore visione-della-891-da-vicino mai avuta!

Perdo un po' di tempo con la ricerca della Cocoon e dell'oscura che la indica: B168...

E' la volta della coppietta nell'Auriga IC405 e 410. La 410 in visuale è la più luminosa, netta. Si sviluppa, bellissima, in chiaroscuri che rimangono tutti nel Nagler 22 + OIII. La 410, la Flaming star, si accenna nell'oculare.

Provo a puntare la Cuore a l'Anima (IC1805 e 1848). Dopo un po' di bestemmie trovo gli ammassini aperti che ne fan parte, ma non le nebulose. Troppo deboli, ahimè, anche per quel cielo.

.



Allora...
La 891 ...bella..se ti dico che un mese fa col 60 di Mauro era una foto in bianco e nero , visibile tutto in diretta , ci credi ? :D
Per la Cocoon serve l' HBeta anche se l'hanno vista con un rifra da 15 senza filtro ma con 21,80 (mi pare...)
La ic 410 non l'ho mai vista invece la 405 è nettamente più facile.
Infine per la zona di Melotte 15 , le nebulose 1848 e 1805 sono effettivamente ostiche (mai viste) ma li vicino vicino c'è la facilissima e bellissima ic 1795: la prossima volta prova a puntarla e vedrai che meraviglia...

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo non basta mai
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 17:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per il tuo intervento Davide, lo aspettavo :mrgreen:

dob ha scritto:
La 891 ...bella..se ti dico che un mese fa col 60 di Mauro era una foto in bianco e nero , visibile tutto in diretta , ci credi ? :D


Certo che ti credo!
Un attimo però, chiarifico meglio: la gx era uno spettacolo anche in diretta. In distolta acquistava in dettaglio.
Tornando al 60cm e la 891...ho ben presente di cosa parli: nel 2008 a Saint Barthelemy l'abbiamo puntata con un Reginato da 60. E' stata una delle più belle visioni della mia vita.

dob ha scritto:
Per la Cocoon serve l' HBeta anche se l'hanno vista con un rifra da 15 senza filtro ma con 21,80 (mi pare...)


Anche qui più chiarezza: la Cocoon l'abbiamo vista, però faceva proprio hahare, a tal punto che mi sta antipatica :)
Intanto la debole nebulosità attorno alla stella c'era.

dob ha scritto:
La ic 410 non l'ho mai vista invece la 405 è nettamente più facile.


Mumble mumble. Sicuro di non confonderti? O sicuro che sia io a non confondermi? Queste due le ho viste diverse volte, anche col 30cm. Le ho viste sempre, l'una e l'altra. Una è tutta arzigogolata e bella paffutella. L'altra è semplicemente accennata.
Qui una passata osservazione: http://davidem27.wordpress.com/2009/03/ ... elle-nevi/

dob ha scritto:
Infine per la zona di Melotte 15 , le nebulose 1848 e 1805 sono effettivamente ostiche (mai viste) ma li vicino vicino c'è la facilissima e bellissima ic 1795: la prossima volta prova a puntarla e vedrai che meraviglia...


Sarà fatto! Grazie mille per il consiglio! Edit: parli della "punta" del Cuore, okay :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo non basta mai
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 18:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora da casa posso aggiungere un po' di paparazzate :)

Il coso
Allegato:
m27_coso.jpg
m27_coso.jpg [ 156.41 KiB | Osservato 1857 volte ]


King che smonta
Allegato:
king_smonta.jpg
king_smonta.jpg [ 91.49 KiB | Osservato 1857 volte ]


No comment..
Allegato:
king_hafame.jpg
king_hafame.jpg [ 138.02 KiB | Osservato 1857 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo non basta mai
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
LOL :mrgreen: :D
Curiosita', com'erano le temperature a 2mila metri?

Il posto, vi siete messi al solito, cioe' siete scesi dalla stradina del parcheggio dell'hotel e siete rimasti un po' piu' bassi rispetto alla strada? Perche' leggo che parli di seeing non ottimale, io avevo notato la stessa cosa a Giugno e altri l'han notata a Settembre.
In compenso chi a Giugno aveva smontato prima aveva notato un cambiamento radicale spostandosi da la' sotto alla strada, semplicemente con gli occhi, spariva buona parte della non-trasparerenza.
Se mi confermi che eravate li', mi sa che bisogna trovare un altro punto dove mettersi, perche' forse quel posto tende ad accumulare piu' umidita' rispetto al piano della strada, che rovina un po' le osservazioni.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo non basta mai
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella la vita con il megadobson, eh? complimenti, bellissimo racconto :)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo non basta mai
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Bella serata Davide!!!


Giancarlo93

Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010