Per la seconda volta resuscito questo topic...
Lo faccio perchè potrebbero cambiare 2 cose:
- la prima (e cambierà sicuramente) è che il mio sito di osservazione si sposterà in un luogo a maggiore inquinamento luminoso;
- la seconda (molto da verificare) è che il mio budget a disposizione potrebbe in futuro crescere fino a 1000 euro.
Premesso questo e anticipando che sono riuscito nel frattempo ad acquistare un correttore di coma (usato), volevo chiedervi se la reflex sarebbe ancora la scelta migliore...
I miei dubbi sono nati da queste mie considerazioni:
-Un ccd in linea di massima ci mette meno tempo a raccogliere, rispetto alla reflex, la stessa quantità di segnale;
-Accorciando i tempi delle singole pose potrei fare a meno della guida;
-Ho poco tempo da dedicare alle pose sul campo.
Sono conscio del fatto che i campi inquadrati dai ccd a prezzo "umano" per le mie tasche sono ridotti rispetto a quello delle reflex.
I pareri che quindi voglio chiedervi sono:
-Con queste novità rispetto al mio sito osservativo e al mio budget è ancora conveniente puntare su una reflex?
-Le camere ccd a piccolo sensore (es. Atik) sarebbero proprio inutili con il mio setup?
-Se in futuro avessi possibilità di acquistare un ccd da applicare alla mia ottica, che dimensione di sensore e di pixel dovrei considerare?
Ribadisco che il mio interesse principale è rivolto al deep sky.
Grazie.
Matteo
PS: Scusate se sembra che io non voglia ascoltare i consigli che mi avete dato precedentemente, ma visto che sono cambiate un po' le carte in tavola vorrei essere nuovamente convinto dei miei acquisti...
