1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 4:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CCD o Reflex?
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Matteo, fondamentalmente per riprese astrofotografiche la 450d e successive hanno un vantaggio nel file generato che è di 14 bit, mentre nella 1000d e precedenti è di 12 bit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD o Reflex?
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riprendo in mano questo topic dopo un po' di tempo...
Intanto grazie a tutti per i consigli...
In termini pratici, che differenza c'è tra un file generato a 14 bit anzichè a 12? Qualcuno sa dove si possono vedere delle riprese di medesimi oggetti fatte con camere diverse, giusto per avere un esempio?

Grazie ancora

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD o Reflex?
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 13:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Matteo Ghellere ha scritto:
Riprendo in mano questo topic dopo un po' di tempo...
Intanto grazie a tutti per i consigli...
In termini pratici, che differenza c'è tra un file generato a 14 bit anzichè a 12? Qualcuno sa dove si possono vedere delle riprese di medesimi oggetti fatte con camere diverse, giusto per avere un esempio?

Grazie ancora

Matteo


Non ho a disposizione immagini comparative, ma ho una 350D (a 12 bit) ed una 450D (a 14bit) e posso dirti che la differenza e' visibile, sia in termini di rumore che in termini di dinamica.
Purtroppo se il tuo budget di spesa e' cosi' limitato non c'e' molto che puoi fare,perche' oltre alla reflex ti serve, come ti hanno gia' detto:
- Anelli di raccordo/prolunga
- Correttore di coma
- Autoguida se ne se privo
Questo portera' la cifra oltre i 600 euro, a spanne.

Quindi io ti direi semplicemente, a meno di non comprare nell'usato, di astenerti dal comprare alcunche' fino a quando non metti da parte la cifra richiesta per il setup completo.

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD o Reflex?
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il correttore di coma è utile ma non necessario così come la guida (si può fare anche senza, basta che stazioni bene!)
la 450 d e la 500 hanno una tecnologia di sensore migliore, non solo per i 2 bit in più (che come dice nicola la differenza si nota eccome se si nota!) ma anche per la rumorosità ecc!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD o Reflex?
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok grazie dei suggerimenti...
Per essere preciso, intendevo un budget di 600 euro per la macchina + raccordi, esclusi eventuali accessori (camera e tele guida, eventuale correttore di coma): insomma il minimo indispensabile per fare foto, almeno teoricamente.
Potrei affinare al meglio lo stazionamento e la collimazione, così forse risparmio qualche euro, almeno per ora? :)
Pongo un'altra domanda: secondo voi, a parità di spesa, ci sono eventualmente alternative valide alle Canon "entry level" (450 o 500 d)?

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD o Reflex?
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Matteo Ghellere ha scritto:
Pongo un'altra domanda: secondo voi, a parità di spesa, ci sono eventualmente alternative valide alle Canon "entry level" (450 o 500 d)?
Al momento direi di no. Prenderei in considerazione solo la D5000 ma siamo su budget più elevati

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD o Reflex?
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la seconda volta resuscito questo topic...
Lo faccio perchè potrebbero cambiare 2 cose:
- la prima (e cambierà sicuramente) è che il mio sito di osservazione si sposterà in un luogo a maggiore inquinamento luminoso;
- la seconda (molto da verificare) è che il mio budget a disposizione potrebbe in futuro crescere fino a 1000 euro.
Premesso questo e anticipando che sono riuscito nel frattempo ad acquistare un correttore di coma (usato), volevo chiedervi se la reflex sarebbe ancora la scelta migliore...
I miei dubbi sono nati da queste mie considerazioni:
-Un ccd in linea di massima ci mette meno tempo a raccogliere, rispetto alla reflex, la stessa quantità di segnale;
-Accorciando i tempi delle singole pose potrei fare a meno della guida;
-Ho poco tempo da dedicare alle pose sul campo.
Sono conscio del fatto che i campi inquadrati dai ccd a prezzo "umano" per le mie tasche sono ridotti rispetto a quello delle reflex.

I pareri che quindi voglio chiedervi sono:
-Con queste novità rispetto al mio sito osservativo e al mio budget è ancora conveniente puntare su una reflex?
-Le camere ccd a piccolo sensore (es. Atik) sarebbero proprio inutili con il mio setup?
-Se in futuro avessi possibilità di acquistare un ccd da applicare alla mia ottica, che dimensione di sensore e di pixel dovrei considerare?
Ribadisco che il mio interesse principale è rivolto al deep sky.

Grazie.

Matteo

PS: Scusate se sembra che io non voglia ascoltare i consigli che mi avete dato precedentemente, ma visto che sono cambiate un po' le carte in tavola vorrei essere nuovamente convinto dei miei acquisti... :D

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD o Reflex?
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho una Atik 16iC monocromatica, il campo è piccolo ma la sensibilità è eccezionale, con 8 - 10 secondi di posa superi tranquillamente la magnitudine degli oggetti che vedi in visuale, quindi puoi provare a fare anche delle foto non guidate (come faccio anche io). Non è una scelta sbagliata, un domani se avrai dei soldi puoi prendere una fotocamera più grande ed usare la 16iC come camera guida, con la certezza di trovare sempre una stella di guida. Con un set di filtri puoi fare anche foto a colori. Ci sono sul web molte belle foto fatte con questa fotocamera.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD o Reflex?
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusami..ma prima di prendere il correttore di coma, hai preso il fuocheggiatore a basso profilo? per la reflex è sicuro che non va a fuoco, non so i ccd..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD o Reflex?
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nepa ha scritto:
scusami..ma prima di prendere il correttore di coma, hai preso il fuocheggiatore a basso profilo? per la reflex è sicuro che non va a fuoco, non so i ccd..


Ciao,
il mio focheggiatore è questo (è quello dello SkyWatcher Nero):

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... prodID=643

Il correttore di coma era utilizzato su uno strumento analogo al mio e andava sicuramente a fuoco con le ccd..
Comunque il correttore lo volevo utilizzare anche in visuale.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010