1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puro spettacolo :shock: :shock:
Certo lo strumento è un bestione posizionato nel new mexico, ma questa immagine va oltre la mia personale "diffidenza" nell'utilizzo in remoto di strumenti on line (non tanto per la resa, ma perchè mi sembra che sottragga il rapporto diretto, non virtuale, con il cielo e la strumentazione).


Cieli sereni

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 20:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ci credo... dì la verità che l'hai fatta con l'Hubble! Quanto hai pagato?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 5:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, grazie ragazzi per il vostro apprezzamento! Sto ancora approtando piccoli miglioramneti all'immagine, ho avuto diversi problemi con i flat forniti e quindi alcune cose sono ancora perfettibili..

X Giuseppe: grazie per l'augurio, appena son del tutto soddisfatto con il risultato la sottoporro' alla lotteria APOD, magari saro' fortunato di nuovo con l'estrazione :roll:

X Lorenzo: beh, in realta' sono strumenti alla portata di chiunque, visto che li puoi affittare per poche ore online come ho fatto io, certo che a comprarli ti va via un mutuo..

X Diego: finalmente una gallery che rende giustizia al tuo lavoro! Mi piace molto come l'hai sistemata, adesso e' un piacere da scorrere e magari trarre qualche.. ispirazione.. :D

x Paolo: in effetti quella dell'acquisizione remota e' un po' una snaturazione del rapporto tra astrofilo e cielo, non hai idea quanto mi manca una notte sotto un cielo stellato vero.. pero', come mi faceva notare un amico, al giorno d'oggi pure le serate fisicamente sotto le stelle si finisce a passarle guardando un monitor, forse forse tanta differenza non c'e' :twisted:

X Salvatore: per affittare l'hubble mi sto informando :P

Grazie ancora a Fabio, Davide, Massimo, GP e Vittorino per i complimenti!

Cieli Sereni

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 8:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A sinistra NGC474, in centro (con un aspetto un po' classico) NGC470 ed a destra della brillante stella gialla SAO 109805 (mag. 7.5) si trova NGC 467. Questo oggetto mi ha sempre attratto da quando ho visto una splendida immagine di Mischa Schirmer ma non ci sono molte riprese in rete. Se qualcuno si volesse cimentare da una postazione con un cielo scuro lo suggerisco caldamente, la declinazione di questo oggetto e' circa 0, il che permette una ripresa abbastanza comoda anche dai nostri orizzonti.

Spero l'immagine vi sia di gradimento :)

Cieli Sereni
Marco[/quote]

Complimenti per la splendida realizzazione! le galassie da te fotografate non sono comunemente fotografate perchè quella più grande di 7 primi è estesa in virtù di un anello debolissimo e le altre sono di circa da1 a 3 primi e solitamente non è uso comune fotografare a oltre 3 metri di focale :D C
che mi risulti esiste questa ripresa con un 12" a f6:
http://hi-pro.rigelcomputers.com/viewto ... f=1&t=4624

Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stupefacente!
Piacevolissima quanto interessante
Eccellente ripresa

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quei deboli aloni sono una sfida non da poco dai nostri cieli...
complimenti, un bellissimo quadretto.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco, Marco, ho cliccato sul link prima di lggere il testo e mi sono detto: "ma questa non può essere fatta con il 300 mm nikon!" poi ho visto le frange di diffrazione e ho finito dileggere il post...

Tutto bello: le stelle il soggetto fantastico, i colori...
sul mio monitor forse il cielo è fin troppo scuro, ma lo dico giusto per rompere. Fantastica.
grazie, gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 11:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto, molto interessante. Sarebbe bello vedere come rende ad aperture e focali più amatoriali.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
che ti posso dire, Marco?
che il campo è meraviglioso tanto quanto la tua elaborazione.

Una microbica segnalazione per il livello del fondo cielo, per questa immagine e per le altre sul tuo sito nelle quali hai trattato galassie: un filo troppo buio.
Ho visto che anche gimmi te lo ha segnalato e mi pare di poterlo confermare osservando anche da due differenti monitor che hanno la comune caratteristica di essere abbastanza luminosi sulle luci basse.


ciao
Davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per l'apprezzamento!

DavideBardini ha scritto:
che ti posso dire, Marco?
Una microbica segnalazione per il livello del fondo cielo, per questa immagine e per le altre sul tuo sito nelle quali hai trattato galassie: un filo troppo buio.


X Davide e Gimmi, avete ragione, il fondo cielo e' un pelino scuro, il problema purtroppo e' che i flat che ho ricevuto avevano diversi problemi e quindi non son riuscito a tenere il fondo cielo ad un valore un po' piu' corretto senza avere dei leggeri aloni colorati. quindi ho optato per questo compromesso, altre versioni un po' piu' chiare non mi convincevano del tutto..

X Nicola: appena ho il TEC montato in osservatorio (vado giu a fine Novembre) se riesco mi piacerebbe riprovare questa ripresa con un telescopio piu' "amatoriale". Come dici sarebbe un interessante confronto :)

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010