Danilo Pivato ha scritto:
Era il giorno della finale di Coppa Campioni 1983-84 (in quegli anni il
torneo della Champions League si chiamava Coppa dei Campioni),
in cui una squadra italiana incontrava alla stadio Olimpico la squadra
inglese del Liverpool.
Più che "una squadra italiana" direi la leggendaria Roma di Falcão e Conti, allenata da Liedholm (praticamente l'unica squadra per cui abbia mai tifato in vita mia...)
Cita:
Un gruppo di ragazzi tifosi, ma anche molto appassionati di Astronomia,
seguirono l'intero evento dell'eclisse direttamente dal pontile di Ostia,
rinomata città balneare della costa laziale:
Un altro gruppo la osservò dalla terrazza del Pincio (per poi correre a casa e vedere "Ciccio" Graziani sbagliare un rigore decisivo e regalare la coppa al Liverpool).
Tra i secondi ce n'era uno che aveva accroccato un corpo reflex manuale dietro un binocolo russo, lavorando in proiezione dell'oculare con circa 2000mm di focale, accoppiato ad un filtro anteriore ricavato da una lastra a raggi x (a volte rompersi una gamba serve anche a qualcosa...).
Una delle diapositive spedite alla rivista l'Astronomia fu perfino pubblicata nel numero di settembre, formato francobollo, più per la curiosità dell'utilizzo del binocolo che per altro...
