1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 10:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: astrorobby e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 5:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Splendida Gimmi, non sono del tutto convinto di quel magenta ma se secondo te va bene cosi' .. :)
Molto interessante anche il dettaglio su V628. Ora aspettiamo il mosaico, se questo e' l'inizio sara' un vero capolavoro..

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cara Lista,

il magenta deriva dal fatto che nelle regioni Halfa è presente non solo il rosso ma c'e' anche unsostanzioso contributo del canale blu. La componente non eliminabile è ovviamente l'akkabeta. Ogni volta che una sorgente emette 3 fotoni per una transizione Halfa (656 nm) ne viene emesso uno nella banda Hbeta (486). Questo è un fatto ineluttabile e riflette una proprietà fisica della sorgente. Esistono delle sottili modulazioni di questo rapporto dato il fatto che l'akkabeta è naturalmente molto più soggetto a scattering ed assorbimento data la sua lunghezza d'onda più corta.

Se il canale akkalfa è sommato direttamente alla immagine RGB senza nessun particolare accorgimento le rgioni HII appariranno di un bel pieno colore rosso, perfettamente saturo e neppure disturbato più di tanto da eventuali contributi OIII che spariranno in tanto furore rosso. Negli ultimi 15 anni siamo stati talmente abituati a vedere le regioni HII come rosso perfetto che ci sembra strano vederle di altri colori. I punto è che:
1) l'akkalfa è praticamente invisibile all'occhio umano
2) il rosso che usiamo per codificarlo ha una lunghezza d'onda comunque molto più corta
3) l'assenza di blu nel canale akkalfa non ha substrato fisico.

il bilanciamento di questa immagine deriva dai seguenti passi:
1) bilanciamento dei canali RGB che utilizzo per la corretta (a mio vedere!) rappresentazione delle stelle.
2) aggiunta della immagine akkalfa nel canale rosso e per il 15% nel canale blu
3) infine, dato il grande segnale presente nel Akkalfa, i canali G e B originari sono stati sollevati per recuperare la neutralità del fondo e per riequilibrare la resa della componente OIII che è presente in misura simile sia nel G che nel B.
Per il resto poi ci sono scelte anche estetiche che poco hanno a che vedere con la fisica delle sorgenti. Però davvero spero di avervi convinto a non stupirvi troppo se c'e' un po di magenta!

Ciao e grazie a tutti per i commenti.
gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi fido....

complimenti, a me piace molto...

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
gimmi ha scritto:
Cara Lista,

il magenta deriva dal fatto che nelle regioni Halfa è presente non solo il rosso ma c'e' anche unsostanzioso contributo del canale blu. La componente non eliminabile è ovviamente l'akkabeta. Ogni volta che una sorgente emette 3 fotoni per una transizione Halfa (656 nm) ne viene emesso uno nella banda Hbeta (486). Questo è un fatto ineluttabile e riflette una proprietà fisica della sorgente. Esistono delle sottili modulazioni di questo rapporto dato il fatto che l'akkabeta è naturalmente molto più soggetto a scattering ed assorbimento data la sua lunghezza d'onda più corta.

Se il canale akkalfa è sommato direttamente alla immagine RGB senza nessun particolare accorgimento le rgioni HII appariranno di un bel pieno colore rosso, perfettamente saturo e neppure disturbato più di tanto da eventuali contributi OIII che spariranno in tanto furore rosso. Negli ultimi 15 anni siamo stati talmente abituati a vedere le regioni HII come rosso perfetto che ci sembra strano vederle di altri colori. I punto è che:
1) l'akkalfa è praticamente invisibile all'occhio umano
2) il rosso che usiamo per codificarlo ha una lunghezza d'onda comunque molto più corta
3) l'assenza di blu nel canale akkalfa non ha substrato fisico.

il bilanciamento di questa immagine deriva dai seguenti passi:
1) bilanciamento dei canali RGB che utilizzo per la corretta (a mio vedere!) rappresentazione delle stelle.
2) aggiunta della immagine akkalfa nel canale rosso e per il 15% nel canale blu
3) infine, dato il grande segnale presente nel Akkalfa, i canali G e B originari sono stati sollevati per recuperare la neutralità del fondo e per riequilibrare la resa della componente OIII che è presente in misura simile sia nel G che nel B.
Per il resto poi ci sono scelte anche estetiche che poco hanno a che vedere con la fisica delle sorgenti. Però davvero spero di avervi convinto a non stupirvi troppo se c'e' un po di magenta!

Ciao e grazie a tutti per i commenti.
gi.


ho capito, gimmi.
abbasserei solo un pochino il magenta.








:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

baci e abbracci!
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho identificato un'altro oggetto interessantissimo, ma purtroppo debolissimo, presente nel campo.
La nebulosa planetaria peculiare KjPn8.

Trovate l'immagine al fondo del link

http://www.collectingphotons.com/Astro/Nebulae/Bubble.htm

Per evitare commenti sul cromatismo, è presente il solo akkalfa :lol: :lol: :lol:

E' veramente un oggetto straordinario che meriterebbe una incursione con una focale ben maggiore della mia.

saluti, g

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: astrorobby e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010