1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 15:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuova immagine IC1805 con Mel15
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

ho appena inserito una nuova immagine, e stavolta è davvero abbastanza nuova dato che ho potuto provare il mio nuovo strumentino, un Takahashi Epsilon 210.
In realtà di mio era solo l'ottica su cui ho potuto provare una camera CCD (la QSI540) in visione dato che ancora non ho una camera adeguata ed una montatura portatile sufficiente a "portare" il tutto.
Ad ogni modo è l'area di IC1805 con al centro Melotte15 fatta in mix di banda stretta (6nm) ed RGB puro. Il risultato ed i dati di ripresa a questo link:

http://www.flickr.com/photos/astrojohnny/5084389228/

Attendo commenti ed opinioni.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine IC1805 con Mel15
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Immagine di sconvolgente bellezza! :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine IC1805 con Mel15
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Gio',
se vuoi ti do le mie 3 ore di Ha appena messe sul forum.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine IC1805 con Mel15
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottima ma cos'è quel verde nella zona centrale?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine IC1805 con Mel15
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
grazie per i commenti,

Raffè, ho commentato la tua immagine su Flickr, se poi mi dai i dati, io non dico mai di no! 8)

Pite, tieni presente cha la palette del CFHT è diversa da quella comunemente usata (Hubble) in cui: HAlpha=R OIII=G SII=B, quindi il verde che vedi è OIII.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine IC1805 con Mel15
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
drammatica, joe !
quella combinazione dei dati in banda stretta con l'rgb crea una mix di forte impatto
con un notevole senso di profondità

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine IC1805 con Mel15
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente spettacolare....perchè non pensare ad un close-up della parte centrale?....bellissima.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine IC1805 con Mel15
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao

ovviamente bellissima!
sono strane solo le stellea sinistra sia in alto che a metà fotogramma....cosa è successo? :shock:

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine IC1805 con Mel15
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Joe, altra grande immagine! :wink:
Vedo solo che la zona centrale mi sembra troppo saturata nel rosso.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine IC1805 con Mel15
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 6:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine molto bella Joe, personalmente pero' non riesco a mandare giu il risultato cromatico delle combinazioni a banda stretta con palette hubble, CHT o quello che ti pare. A me l'OIII piace azzurro, ogni volta che lo vedo verde/giallo non riesco proprio ad apprezzarlo, in particolare se combinato con un RGB..

Bella la scelta di processare l'immagine usando il concetto di spazio negativo, ovvero avvalorando le luci basse e gli spazi "vuoti" invece che spingere sulle luci alte..

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010