1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dang, dang, dang, danggggg.......
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4080
Ecco la prima di innumerevoli comete .......

http://www.minorplanetcenter.org/mpec/K10/K10U07.html

Linear al confronto sarà stato un dilettante maldestro.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dang, dang, dang, danggggg.......
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 17:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Roberto, ma che vuol dire il titolo del topic?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dang, dang, dang, danggggg.......
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4080
davidem27 ha scritto:
Ciao Roberto, ma che vuol dire il titolo del topic?


Campana a morto per le scoperte cometarie da
parte degli astrofili. Già in passato Linear acchiappava
tutto prima che arrivasse a portata dei telescopi amatoriali,
ma qualche briciola arrivava, ora Panstarr, dopo alcuni anni
di rodaggio, durante il quale "per prova" in due notti ha
scoperto 2.000 asteroidi, dico "scoperto" non "osservato",
dopo che "per prova" ha scoperto supernove di 22a, ora
ha cominciato con le comete.
Forse sarebbe meglio che spiego come "funziona"
(se ho ben campito),

http://pan-starrs.ifa.hawaii.edu/public ... tures.html

Panstarr è una batteria di 4 telescopi che osserverà 6.000° quadrati
per notte fino alla 24a! Tutto il cielo ha 32.400° quadrati, in effetti
non può osservare una parte del cielo meridionale
per cui in meno di 5 giorni ricomincia a osservare le stesse zone.
Tutto quello che si muove o varia di luminosità sarà spazzolato via!
Considerando che una cometa dalla 24a alla 15a impiega molte settimane
non farà in tempo ad arrivare alla 20a che sarà già stata scoperta!
Chi è veramente in grado di scoprire, a parte per fortuna sfacciata,
una cometa di 20a? Certo non gli astrofili perchè richiederebbe
diciamo oltre n'ora di posa complessiva, nella migliore delle ipotesi,
per arrivare alla 20,5-21a per poter scorgere un puntino sull'immagine CCD
e quanti campi bisogna fare mediamente per scoprire un oggetto?
Insomma la vedo veramente brutta per noi astrofili.
Ciao.
Roberto Gorelli

P.S.: in questo caso mi piacerebbe sbagliarmi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dang, dang, dang, danggggg.......
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
purtroppo avevo capito bene, vista la magnitudine,
anche se avevo pensato al gong gong gong(da pugilato) di un ko per gli astrofili.

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dang, dang, dang, danggggg.......
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerata la chiara spiegazione di Roberto riguardo "l'aggeggio", sposto il topic in Scienze Astronomiche, dovrebbe uscirne una discussione interessante.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dang, dang, dang, danggggg.......
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 16:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh certi ambiti di applicazione diventano ovviamente molto difficili... diciamo pure che non c'è competizione. Ma ne rimangono altri dove l'astronomo amatoriale può ancora dire la sua, vedi le ultime riprese dei flash da presunto impatto su Giove.

Anche per quanto riguarda le comete... beh PanStarr magari scoprirà migliaia di asteroidi e comete, ma non so potrà sostituire l'apporto degli astrofili per quanto riguarda l'identificazione degli oggetti dubbi asteroide/cometa. E che dire anche delle comete sungrazer? Ci sono diversi casi di comete scoperte tramite l'analisi attenta delle immagini della SOHO! Dai... non tutto è perduto :-)

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dang, dang, dang, danggggg.......
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di fronte a questi mostri di tecnologia a noi non resta altro che il diletto della pura osservazione e/o riprese fotografiche.
Una cosa mi chiedo: ora che ci sono gli strumenti per trovare eventuali asteroidi pericolosi, con cosa ce ne sbarazziamo? :(
Saluti a tutti
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dang, dang, dang, danggggg.......
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto Gorelli ha scritto:
in effetti
non può osservare una parte del cielo meridionale


Ci sarà qualche irriducibile pronto a trasferirsi in Antartide pur di scoprire una cometa? :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010