1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 8:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco la seconda immagine realizzata la sera del 31 luglio. Stesse configurazione della foto di NGC7000, ovvero D700 non modificata, obiettivo Leica Apo Telyt 180mm f/3,4 a tutta apertura, filtro Idas LPR P1, il tutto su Astrotrac. Qui sono solo 10 pose da 3 minuti a 1600 ISO. Nessun dark e i flat gli ho fatti dopo, quindi non sono precisissimi per lo sporco, hanno tolto solo la vignettatura. Elborazione con Iris e Sistematina in Photoshop
Allegato:
ViaLattea D700 Apo180mm TA 10x180s 1600 ISO Idas P1 Astrotrac2.jpg
ViaLattea D700 Apo180mm TA 10x180s 1600 ISO Idas P1 Astrotrac2.jpg [ 475.5 KiB | Osservato 1635 volte ]


Ne approfitto anche per riproporvi il time lapse della serata, ora rivisto con una migliore leggibilità dei dettagli nelle ombre e disponibile anche in HD. Si vede il piccolo Astrotrac all'opera :wink: ....e la Luna che sorge! :?

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
altra bellissima immagine!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima ottima ottima, la vedo solo un filino giallo-marrone.

Edit: 'mazza la Luna quanto rischiara! Ho letto che il TL è fatto con D300s: è tua=nuovo acquisto?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una bella immagine, il video poi è divertentissimo. E' utile anche per chi non fa uscite da un pò....gli ricorda l'atmosfera :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella Valerio, ma la D700??? :roll:

e pensare che l'ho venduta dieci giorni fà...per me il miglior sensore in circolazione :wink:

Sarebbe interessante vedere cosa tira fuori baaderizzandola :P

Un saluto.

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
Sarebbe interessante vedere cosa tira fuori baaderizzandola :P
Non è possibile baaderizzarla. Baader non produce filtri per Nikon. Al limite si può togliere del tutto il filtro AA, come Valerio ha fatto per la D40, ma la D700 avendo il meccanismo antipolvere, non sò se sia fattibile la cosa (con quali rischi e costi poi....).

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti!
Elio ha scritto:
Bella Valerio, ma la D700??? :roll:
e pensare che l'ho venduta dieci giorni fà...per me il miglior sensore in circolazione :wink:
Sarebbe interessante vedere cosa tira fuori baaderizzandola :P
Un saluto.

So che proprio in Nital hanno fatto delle prove per un impiego nella fotografia UV e IR, si può togliere il filtro ma si perde anche la funzione di pulizia del sensore. Al momento mi pare proprio che ci sia un filtro clear al quarzo come quello che ho montato sulla mia Nikon D40 anche per la D700. I risultati dovrebbero essere notevoli, ma trovo che sia una fotocamera ancora un po' troppo costosa per destinarla ad un impiego simile, sulla stessa fascia c'è l'ottimo sensore 8300 anche se non è full frame.
SunBlack ha scritto:
Ottima ottima ottima, la vedo solo un filino giallo-marrone.
Edit: 'mazza la Luna quanto rischiara! Ho letto che il TL è fatto con D300s: è tua=nuovo acquisto?
Tutte le immagini nella Via Lattea mi escono così; e visto che non cambio procedimenti per la calibrazione del colore sono propenso a pensare che sia il colore di quella zona. Comunque provo a rilavorarla per vedere di togliere eventuali dominanti. La D300s non era mia, era solo con me in gita in montagna e così l'ho messa sotto a lavorare! :D

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 14:38 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Valerio, bel largo campo, cercherei magari di dare un maggior contrasto alle varie zone di polveri ed oscure.
Quel filmato mi fa morire! Mi piace troppo, soprattutto il soggetto che parte a razzo! :D

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010