1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astrocooler per Sct
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
e' la prima volta che appanno la lastra all'interno
Durante l'utilizzo normale il tubo non rimane molto aperto e l'aria non si ricambia!
(e quindi anche l'umido non entra cosi' facilmente...)

Oggi per la prima volta ho utilizzato sto Cooler.. e per la prima volta ho dovuto interrompere per umido interno!
(quello esterno lo combatto con paraluce/condensa ...)

No comment :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrocooler per Sct
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
e' la prima volta che appanno la lastra all'interno
Durante l'utilizzo normale il tubo non rimane molto aperto e l'aria non si ricambia!
(e quindi anche l'umido non entra cosi' facilmente...)

Oggi per la prima volta ho utilizzato sto Cooler.. e per la prima volta ho dovuto interrompere per umido interno!
(quello esterno lo combatto con paraluce/condensa ...)

No comment :D


E non sei stato il primo :) per via dell'estrattore, nel mio caso autocostruito, mi sono ritrovato i 90lt del boiler mediamente inumiditi al punto da trovare la condensa sul primario che mi impegnò il natale scorso in un lavaggio accurato dello stesso :(

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrocooler per Sct
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bhe.. un boiler a tutti gli effetti :mrgreen:

stamattina secondo te dov'era la condensa? SUL PRIMARIO

Finalmente ho trovato un utilizzo sensato di questo accessorio...
in 5 minuti mi ha tolto la condensa dal primario.... ora che l'aria e' piu' secca!!!

Credo che Geoptik dovrebbe scrivere da qualche parte "NON USARE IN CASO DI FORTE UMIDITA'" :wink:
(e' una cosa abbastanza logica ma un avviso in piu' non fa male..)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrocooler per Sct
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Il prezzo può essere corretto se è fatto a mano al tornio ed è tutto in alluminio ma, è necessario?
Se uno mi viene a offrire un contrappeso da 3Kg in titanio a 500 euro e, considerando il costo del titanio (ho messo i numeri a caso perché non ho la minima idea del suo costo), può anche valerlo pensate che lo comprerei?
Così come i contrappesi lavorati con le bugnature fresate.
Certo le fresature costano e lo so bene. Ma a cosa servono?
Questo strumento può essere realizzato con un paio di stampi in plastica, una ventola e poco altro. Una produzione anche limitata permette costi ben minori.
Ma non sarebbe "fico"
:evil:

Giustissimo.., :wink:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrocooler per Sct
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
tra l'altro il problema che menzionava Renzo del fatto che sto tubo in qualche modo "picchietta" un po' dentro.. e' decisamente importante.
Io ho usato un tubo da 4cm di diametro e un po' tocca dentro quando lo infilo. Per fortuna che e' di plastica!

Se continuassi ad usarlo penso lo fodererei esternamente con il vellutino!! (chissà che almeno una volta questo vellutino serva veramente.. :lol: :lol: )


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrocooler per Sct
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caspita, ragazzi! Questo si che è un thread utile!!!
Sono "nuovo" dello schema SC, ho appena approfittato di una bella occasione nell'usato e stavo per dedicarmi all'autocostruzione del "cooler", ma dopo aver letto questi ultimi messaggi... ho proprio cambiato idea!!!

E' vero che far circolare l'aria rinfresca ma porta dentro aria umida, non mi pare una cosa positiva!

Leggevo in giro che qualcuno mette il tubo in frigorifero per farlo andare in temperatura, è una cosa ragionevole o può creare altri tipi di problemi?

Avevo anche pensato ad una sorta di "cintura" sulla culatta con qualche cella di Peltier per raffreddare il tutto, è una soluzione già sperimentata?

TIA

@xchris: ora ho finalmente capito il senso dell'avatar... mammamia!!! Io pensavo fosse la condensa esterna "istituzionale"...

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrocooler per Sct
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
hehe
no.. quello del vecchio avatar era condensa convenzionale! :)

Il cooler se non e' fatto bene porta dentro sporcizia sicuramente e quando c'e' umidità ... la porta dentro, non ci sono storie.

A parte Antonello non avevo sentito nessun altro con questo incoveniente dovuto al cooler..

Io ho una postazione fissa e il tubo puo' rimanere qualche ora prima dell'osservazione all'aria.
L'altro giorno pero' dopo ore di "aria" mi sono ritrovato un piccola piuma di calore! (ho un 14" !!! e li ho deciso di costruirmi il cooler..

Non lo usero' piu'. :)

PS: se il tu SC non e' molto grosso il cooler puo' anche non essere necessario.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrocooler per Sct
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chris, la soluzione è così evidente che mi vergogni a proporla: visto che tutti parlate di scaldabagno, basta svitare la resistenza (serpentina) che serve per portare in temperatura l'acqua, introdurla dentro al tubo ottico, attaccare la spina (220V), settare il termostato sui 50 °C e vedrai che la condensa se ne andrà in un baleno. Non rispondo però, del consumo energetico (uno scaldabagno consuma parecchio). poi alla fine della sessione osservativa, attacchi una bella doccia alla culatta, ti fai un bagno caldo, e vedrai come dormi bene.. :D

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrocooler per Sct
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
hiihhi potrebbe finalmente tornare utile il boiler :D :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrocooler per Sct
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Effettivamente la possibilità di riempire il tubo con aria umida mi è venuta subito al momento di provare il cooler che avevo costruito vedi: (viewtopic.php?f=15&t=52725&start=30). Ora leggendo che ha dato in alcuni casi condensazione interna ne ho la conferma. Si potrebbe ovviare mettendo sull'aspirazione un filtro pieno di gel di silice anidro negli ultimi 5 minuti di funzionamento (per non esaurirlo subito).
Un altro sistema, ma riguarda più che altro l'autocostruzione, sarebbe fare un circolatore d'aria completamente interno che contribuisca al raffreddamento degli specchi muovendo l'aria all'interno del tubo. Sfrutterebbe quindi solo la conduzione del calore delle pareti del tubo che in genere è in alluminio (peggio per chi ci ha messo il vellutino...).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010