1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Nono bada ...non farmi fare la figura del cattivo ....non ho detto "che sanno usare i cerchi" ... :P
Ho detto "che li usano con profitto" :)

io non li uso ....ho il DA2 .. :P
Te leggo che hai il gemini ...:P


Ultima modifica di Shedar il lunedì 2 ottobre 2006, 11:19, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Cita:

Io non ci ho mai provato, ma visto che in ballo una cena mi do subito da fare per imparare....
....se poi paga Shedar.... :wink: !!!!

Sbab


Miiii con te accetto immediatamente la sfida a condizione che usi il dobson!!! :PP

Lol :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Shedar ha scritto:
Nono bada ...non farmi fare la figura del cattivo ....non ho detto "che sanno usare i cerchi" ... :P
Ho detto "che li usano con profitto" :)

io non li uso ....ho il DA2 .. :P
Te leggo che hai il gemini ...:P


Vabbé, stai già battendo in ritirata. :)
Il Gemini ce l'ho da due anni, prima usavo i cerchi "con profitto" sia con la GM-8 che, prima ancora, con la Vixen GP.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
tempo fa mi fotocopiai la traduzione di un piccolo manuale americano (e gli americani sono noti in campo scientifico per le loro doti di sintesi e pragmaticità); il libercolo è molto simpatico perchè il tetsto è fatto anche di disegni e e notazioni come da appunti fatti a mano: ho letto con interesse l'uso dei cerchi pur essendo un binocolaro e l'idea che mi ha suggerito è stata quella comune a tante attività umane: molti noi, specie i più giovani ormai vivono nell'era automazione e sanno schiacciare i bottoni ma non quello che accade dietro il bottone e perchè
conoscere il presupposto di queste cose è a mio avviso un notevole arricchimento culturale perchè puoi comprendere bene cosa fa la tua macchina e perchè se rimani a piedi sai comunque come pedalare
probabilmente questo è un discorso che tende ad essere anacronistico e non condiviso da alcuni magari più giovani (io ho 46 anni), ma ne sono ancora molto convinto: finite le pile o per un guasto elettrico il tuo bel goto puoi usarlo come fermacarte: se sai orientarti "manualmente" nel cielo ti salvi ancora la serata e saprai sempre dove sei e cosa c'è lì....rimanessi anche solo con un binocolo 7x50 in mano; sicuramente il goto ha dato molti vantaggi e mi diceva un astrofilo che con questo sistema veloce ora vede 30 oggetti in una sera mentre una volta magari ne vedeva solo 15...ma se finisce le pile quei 15 lui li sa vederli comunque :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Quindici anni fa, Shedar (e te lo sai) i sistemi goto erano costosissimi, imprecisi e non li usava quasi nessuno. :)


A quel tempo non avevo questi prob ....tanto non avevo capitali miei da spendere :P
Ero piu' o meno nelle condizioni di luca ....cercando di usare i cerchi nella "montatura" del fighisimo rifrattore da 6cm con un altrettanto fighissimo cercatore reflex! :)
Ovviamente mi sono arreso....impresa disperata! :)
Tra l'latro i costruttori, per facilitare la manovra, avevano furbamente sistemato l'indice in alluminio (che era pure curvo "all'infuori") molto sollevato rispetto al cerchio. Giusto per minimizzare l'effetto parallasse :P

Eee ....si stava meglio quando si stava peggio.
E i giovani di oggi ..
E non ci sono piu' i vecchi valori ...
E Pippo Baudo è un professionista ...
E l'uomo è cacciatore ma è la donna che sceglie ...

^_^


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Shedar ha scritto:

Eee ....si stava meglio quando si stava peggio.
E i giovani di oggi ..
E non ci sono piu' i vecchi valori ...
E pippo baudo era un professionista ...
E l'uomo è cacciatore ma è la donna che sceglie ...

^_^



E il calcio era CALCIO...
E la primavera era PRIMAVERA...
E la lira era LIRA... altro che l'euro...!!!

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Luca67 ha scritto:


E la lira era LIRA... altro che l'euro...!!!


Azz ....han cambiato il nome alla costellazione!?! :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ahahahaha :lol: .........e sono sempre i migliori che se ne vanno....e non ci sono più le mezze stagioni....(ma neppure il cielo nero :cry:: il miglior telescopio in assoluto )

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Shedar ha scritto:
Luca67 ha scritto:


E la lira era LIRA... altro che l'euro...!!!


Azz ....han cambiato il nome alla costellazione!?! :P



Ah aha ha ha..... :D :D Me l'aspettavo...!! :wink:

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci voglio provare pure io!!!

Prima di tutto stazionamento impeccabile!

Supponi di voler cercare M57.

Punti vega e la usi per tarare i tuoi cerchi. Ovvero guardi su un planetario o su una mappa guali sono le coordinate vega e posizioni tu a mano i cerchi sulle giuste coordinate.
A questo punto i tuoi cerchi sono tarati, ovvero alle coordinate cartacee di vega corrispondono anche quelle sulla tua montatura.
Per conseguenza corrisponderanno anche le coordinate di M57, quindi ti basta spostarti sulle coordinate di m57 per trobvartela nell'oculare.

spero di esserti stato utile.

Ps

se proprio vuoi segnarti qualcosa su un foglietto, segnati le coordinate delle stelle di riferimento, ma non quando osservi, quando guardi il planetario.

Ad esempio se stasera pianifichi l'osservazione di M57, davanti un bel software di simulazione o un libro di astronomia, segnati le coordinate dell'oggetto e quelle della stella di riferimento, tanto non cambiano restano fisse e, come detto sopra, sono gli anelli ad essere regolabili proprio per permetterti di reimpostarteli in ogni momento prendendo a riferimento una stella visibile di cui conosci le coordinate e per comodità ovviamente prenderai la stella luminosa più vicina al tuo oggetto.

Bene spero di averti confuso per benino!!

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010