1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 15:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IRIS, problema con i flat...
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi accade una cosa strana con Iris. Procedo con l'elaborazione dei file come sempre, seguendo la guida di Jim Solomon, non ho usato i dark perchè non li avevo ma non era la prima volta. Si tratta di 11 scatti, 19 flat e 19 daek dei flat. Il risultato, alla fine, è un'immagine con un bel cerchio verdastro centrale. E' ovvio che il problema risiede nei flat, ma ho provato anche a rifarli senza ottenere miglioramenti; stesso difetto.
Giusto per far capire di cosa parlo, questo è ciò che ottengo alla fine del processo di Iris:
Allegato:
m8_IRIS.jpg
m8_IRIS.jpg [ 316.28 KiB | Osservato 2370 volte ]


Questo è invece un singolo fotogramma solamente convertito da NEF a Jpeg
Allegato:
light.jpg
light.jpg [ 385.55 KiB | Osservato 2370 volte ]


E questo è il flat
Allegato:
flat.jpg
flat.jpg [ 46.94 KiB | Osservato 2370 volte ]


C'è da dire che l'obiettivo utilizzato ha una vignettatura visibile e non avevo mai provato ad elaborare files provenienti da quest'ottica. Qualcuno si è scontrato con lo stesso mio problema e ha risolto?

Ah, DeepSkyStacker 3.3.2 invece mi va in crash :cry: :?

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IRIS, problema con i flat...
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 22:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sembrerebbe che il flat è troppo debole (dovevi esporlo per un tempo superiore) oppure qualche problema banale di calibrazione dei dati.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IRIS, problema con i flat...
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Propendo anch'io per il flat debole, grazie Nicola. Ho esposto sottoesponendo di 1 stop come faccio di solito, ma l'immagine in effetti mi appare parecchio più scura del solito. Proverò a rifarli un po' più "esposti"! :)

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IRIS, problema con i flat...
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I problemi perdurano.
Ho rifatto i flat, con esposizione diversa ma non cambia nulla. Ho riprovato a seguire passo passo la guida di Solomon, e sono abbastanza certo di non aver sbagliato nulla, ma il risultato è lo stesso. Ero giunto alla conclusione che la vignettatura dell'obiettivo usato fosse troppo importante e la procedura non ce la fa, con il risultato di questo slittamento cromatico. DSS mi va in crash, solo con questi file però, e non ho potuto fare una verifica con questo altro software che utilizzo di solito.
Mi sono scaricato la versione demo di nebulosity che mantiene tutte le funzioni tranne nel salvataggio delle immagini che mette delle righe oblique come promemoria all'acquisto della versione completa :D
Non l'ho trovato intuitivo, ma rispetto a Iris è una pacchia. Per non perdere 10 ore ad imparare ad usarlo, ho semplicemente applicato il flat a una singola immagine. Ovvero un singolo fotogramma del flat abbinato a un singolo fotogramma di posa (3 minuti). Il risultato, a parte il rumore, ovvio, e il bilanciamento cromatico che non ho ancora ben capito come si esegue con questo software, appare perfettamente "flattato". Ok, è una singola posa (più che altro perchè non ho capito come sommare più immagini), ma almeno significa che i flat vanno bene.
Ecco una posa singola con l'applicazione del flat in Nebulosity:
Allegato:
M8_flattato in nebulosity_PS.jpg
M8_flattato in nebulosity_PS.jpg [ 516.76 KiB | Osservato 2307 volte ]

E questa invece è una singola posa senza flat che ho cercato di riportare con i contrasti e i livelli dell aposa così come mi è uscita da Nebulosity per un più facile confronto
Allegato:
singola posa.jpg
singola posa.jpg [ 505.89 KiB | Osservato 2307 volte ]


Si accettano consigli.
Domani comunque parto per le vacanze e magari le due settimane di riposo porteranno consiglio. Sperèm... :?

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IRIS, problema con i flat...
MessaggioInviato: sabato 7 agosto 2010, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao io dopodomani torno a casa, se ti va carica tutto su megaupload o qualcosa del genere e ti faccio io la somma e sottrazione di dark e flat con dss..e ti posto l'autosave..
ps hai un pm

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IRIS, problema con i flat...
MessaggioInviato: sabato 7 agosto 2010, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per chi volesse fare prove:

Questi sono 4 light
http://www.megaupload.com/?d=6D3CWQL3
http://www.megaupload.com/?d=S6PT07JL
http://www.megaupload.com/?d=HFGAKUEP
http://www.megaupload.com/?d=P5HSP425

I flat:
http://www.megaupload.com/?d=8XN10R2D
http://www.megaupload.com/?d=N1M4FILC
http://www.megaupload.com/?d=0Y14N7Y0
http://www.megaupload.com/?d=QL8C8O0B
http://www.megaupload.com/?d=0960H4E6
http://www.megaupload.com/?d=K5X31GM0
http://www.megaupload.com/?d=SGA13235
http://www.megaupload.com/?d=7MPWMGBN
http://www.megaupload.com/?d=S5ZTW28K

I dark dei flat
http://www.megaupload.com/?d=YF4YI6LZ
http://www.megaupload.com/?d=QD2MP6TP
http://www.megaupload.com/?d=FHC5SW47
http://www.megaupload.com/?d=EHEU2Y8K
http://www.megaupload.com/?d=67Y9TTGV
http://www.megaupload.com/?d=I61Q5S8L
http://www.megaupload.com/?d=YDYQTICS
http://www.megaupload.com/?d=WCBK4CPB
http://www.megaupload.com/?d=TC61IQJE

Buon divertimento

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IRIS, problema con i flat...
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2010, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Valerio, ho scaricato solo un'immagine light ed un flat e con IRIS l'immagine risultante non presenta l'alone centrale che tu hai riscontrato...
Il Flat mi sembra parecchio sottoesposto, ma ciò al limite può introdurre un pò di rumore, ma non l'alone centrale.

Forse il difetto compare solo dopo una somma (troppo debole per apparire con una singola immagine)... hai provato ad applicare solo il Flat ad una sola immagine con IRIS?

Come hai aggirato la mancanza del'offset (con con un'immagine sintetica a fill 0 ?, oppure hai utilizzato il dark flat al posto dell'offset nella finestra di creazione del flat master?).

Aggiornamento: Ho scaricato tutti i file e li ho calibrati con IRIS (ovviamente solo flat e sottrazione del dark flat). Ho allineato il 4 file e li ho sommati, ma a me non compare il problema che tu hai rilevato.
Allego:

Somma dei 4 light calibrati con il flat

http://img208.imageshack.us/img208/3021/somma45000.jpg

Regolazione livelli e veloce bilanciamento cromatico

http://img32.imageshack.us/img32/368/somma4500col3.jpg



Cieli sereni

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IRIS, problema con i flat...
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intanto ringrazio Paolo (in ritardo di due mesi :oops: ) per la gentile prova.
Ho riprovato scaricando di nuovo Iris (versione 5.59) e procedendo con altri files, giusto per vedere se il problema era relativo a quelle immagini, anche se Paolo mi ha dimostrato che vanno bene. Anche questa ripresa, fatta con lo stesso obiettivo delle precedenti e ho utilizzato altri flat.
Questo è il risultato:
Allegato:
stessoproblema.jpg
stessoproblema.jpg [ 323.79 KiB | Osservato 2218 volte ]

E' evidente che sbaglio qualche passaggio, ed è un peccato visto che la parte centrale promette bene, per essere stata fatta con una reflex non modificata e una manciata di minuti di posa:
Allegato:
ngc7000particolare.jpg
ngc7000particolare.jpg [ 225.45 KiB | Osservato 2218 volte ]

Chiedo a Paolo, se mai rileggerò questo post, se ha utilizzato gli stessi parametri di Jim Solomon, ed in particolare quelli relativi alla creazione dei flat:
Allegato:
flat.jpg
flat.jpg [ 49 KiB | Osservato 2218 volte ]

Per quanto riguarda la procedura in generale, non ho applicato i dark, ma ho utilizzato un fotogramma con il comando "fill 0" per creare un dark completamente nero. Per il resto mi pare di aver operato come di consueto; ma da due mesi a questa parte qualcosa non funzione. Qui di seguito anche la lista dei comandi impartiti:
Allegato:
procedura.jpg
procedura.jpg [ 76.56 KiB | Osservato 2218 volte ]

Qualche idea?

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IRIS, problema con i flat...
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Valerio,
la flat mi sembra sottoesposta anche a me. Dando il comando "stat" puoi verificare che dinamica ha (leggendo il mean e il maxi. Prova a cambiare il valore di normalization value quando fai i flat (gli offset te li puoi sempre fare al volo). La guida di solomon imposta il valore 20000, prova ad aumentarlo (facendo ad esempio 3 flat e vedendo come vengono) e poi rifai il preprocessing con i nuovi flat.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IRIS, problema con i flat...
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fabiomassimo,
ho controllato il master flat (quello ottenuto dopo tutte le varie calibrazioni per creare il master flat) che ho utilizzato per quest'ultima prova e con il comando stat, ottengo:
Mean: 24855.1
Median 20275
Sigma 8174.0
Maxi 32767.0
Mini 6377.0
Che valori dovrei avere per avere un buon flat (scusate l'osceno gioco di parole!)?
Intanto provo a giocare cambiando il valore di 20000

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010