1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 8:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho provato a fare la misurazione come indicato da Ivan, e mi sono imbattuto in una difficoltà operativa, ovvero quella di misurare adeguatamente la PU nelle varie situazioni.
Ho fatto un diaframma circolare da 8 cm, ho lavorato solo sul tubo di dx (mi ero ripromesso di fare varie misurazioni, su entrambi i tubi, per ridurre l'errore statistico di misurazione), puntando una parete bianca illuminata, e mi sono accorto che misurare col calibro la PU per me è molto difficile...
Ho fatto alcune misurazioni sia con i 23x di serie che con un NPL 30mm (Vixen Ploessl), ed ho compreso che... probabilmente non so misurare. Ho fatto tre misurazioni per ciascun oculare, per provare a fare una sorta di media statistica, ma penso non sia affatto affidabile.
Per la cronaca, fatta la proporzione avrei avuto i seguenti risultati (indico l'oculare, e il diametro calcolato dalle 3 misure ordinate, separate da ";". Ogni volta toglievo e rimettevo oculari e diaframma):
NPL30: 97,35; 97,60; 104,51 (media 99,82)
23x di serie: 102,60; 104,00; 105,94 (media 104,18)
L'affidabilità della mia lettura del nonio dovrebbe essere aumentata dalla 1a alla 3a misura (sono stato penso troppo approssimativo sulla prima) ma mi sono comunque fermato, perché stavo cominciando ad avere risultati "impossibili" (apertura oltre i 100 dichiarati). "Vedo" anche che è più probabile stessi sbagliando a misurare con l'oculare a focale più corta, come da programma...

A questo punto mi/vi chiedo se esista un modo "affidabile" per misurare la pupilla d'uscita. (io ho avvicinato il calibro alla lente oculare, ma stando molto attento a non toccarla , evidentemente, ma secondo me c'è un effetto parallasse difficile da gestire).

p.s. ha ragione stevedet, su varie discussioni qui sul forum, di cui avevo fatto tesoro prima di prendere il Nexus, c'erano stati precisi chiarimenti su modelli, caratteristiche e performances delle varie versioni del binocolo di cui si sta discutendo (è sempre facile fare confusione, ma grazie ai pionieri ed esperti come stevedet, Deneb, Piergiovanni è stata fatta molta chiarezza) e sarebbe un peccato tornare ora "indietro" con la confusione.
Resto in attesa di suggerimenti su come misurare che, evidentemente, non è certo il mio campo... :D

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Daisuke ha scritto:
Ho provato a fare la misurazione come indicato da Ivan, e mi sono imbattuto in una difficoltà operativa, ovvero quella di misurare adeguatamente la PU nelle varie situazioni.

Hai ben spiegato il problema che anch'io ho posto.
In teoria il sistema è valido, ma dal dire al fare....
Misurare al decimo di mm (!) la p.u. mi sembra davvero molto difficile.
Se ci insegnano come fare...... :roll:

Cita:
p.s. ha ragione stevedet, su varie discussioni qui sul forum, di cui avevo fatto tesoro prima di prendere il Nexus, c'erano stati precisi chiarimenti su modelli, caratteristiche e performances delle varie versioni del binocolo di cui si sta discutendo (è sempre facile fare confusione, ma grazie ai pionieri ed esperti come stevedet, Deneb, Piergiovanni è stata fatta molta chiarezza) e sarebbe un peccato tornare ora "indietro" con la confusione.
Resto in attesa di suggerimenti su come misurare che, evidentemente, non è certo il mio campo... :D

Emmmmm.... :roll:
Posso accettare l'appellativo di pioniere del 23-41x100 perché in effetti, qui nel forum sono stato io il primo a fare l'azzardo di comperarlo dalla Germania, quando in Italia era introvabile.
L'aggettivo esperto lasciamolo a Piergiovanni e a deneb, che sono due prof. universitari di binocoli....
Io al massimo arrivo alla licenza elementare..... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
la pupilla d'uscita non si forma sulla lente ma ad una certa distanza, quella che chiamiamo estrazione pupillare, motivo per cui, per misurarla, devi portare il calibro grosso modo alla stessa distanza.
Puoi aiutarti con i paraluce ed eventuali sostegni.

Il metodo non è di mia invenzione, lo ha proposto Edz, non è proprio l'ultimo arrivato su Cloudy.
Leggendo il suo intervento è possibile operare in altri modi, più o meno fattibili.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Ivan: ok, grazie. "Conosco" il prof. EdZ (nel senso che a volte leggo qualcosa da lui scritto), proverò ad approfondire un po' la cosa appena ho tempo. Se per caso hai qualche link diretto ne approfitto volentieri! Per oggi non riesco a fare più nulla di "utile", se avrò aggiornamenti vi terrò informati. Grazie Ivan per le "dritte".

@stevedet: avrai anche iniziato come pioniere, ma ormai le cose che scrivi sono da esperto! Che ci vuoi fare... ormai t'ho "bollato"... :D

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 17:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Posso accettare l'appellativo di pioniere del 23-41x100 perché in effetti, qui nel forum sono stato io il primo a fare l'azzardo di comperarlo dalla Germania, quando in Italia era introvabile.
L'aggettivo esperto lasciamolo a Piergiovanni e a deneb, che sono due prof. universitari di binocoli....
Io al massimo arrivo alla licenza elementare..... :wink:



ciao, nessun professore..per l'amore di Dio, ce ne sono già troppi che fanno i professori in Italia..personalmente mi ritengo solo un appassionato molto fortunato nel poter provare vari strumenti e nell'avere tanto tempo a disposizione per fare queste cose, sino ad ora, almeno.
Una domanda per Stevedet, ma il 23-41x100 lo hai comprato prima del agosto del 2007? Lo vendeva già APM? Te lo chiedo perché , se hai visto sul mio blog, nel post" sfogliando il mio archivio digitale..." ho inserito delle foto dell'arrivo del 23-41x100 in Italia ed era il mese di agosto del 2007. Ricordo che quando lo comprai da Luca Mazzoleni a settembre, tale binocolo fu acquistato soltanto da un astrofilo, l'unico a credere alle mie asserzioni in merito all'ottimo rapporto prezzo-prestazioni di questo binocolo. Purtroppo l'anno seguente, il 23-41x100 ricevette soltanto le attenzioni da osservatori terrestri..tanto che Luca, decise di non importarlo più, in parte per tale motivo ed in parte perchè i cinesi non volevano apportare delle modifiche che lui aveva espressamente richiesto (sistema di fissaggio degli oculari migliore, forcella ed altro) A quanto pare, il 23-41x100, come molti altri binocoli, divenne "famoso" proprio quando Luca stava per convincere i cinesi a compiere tali modifiche...poi arrivò sotto un altro nome e rimase tutto come prima..Nel senso che, come ebbi già modo di scrivere, ai cinesi poco importava fare delle modifiche, visto che in Europa e poi in Italia qualcuno lo comprò ugualmente senza lamentarsi Ricordo che successivamente Luca Mazzoleni fece arrivare anche un altro prototipo . dotato di tripletto, molto leggero che aveva anche il fissaggio degli oculari con sistema a collare interno (simile al click Lock di casa Baader) e proprio in quel caso, dovendolo smontare mi confermò la presenza di un'altra lente a circa 2/3 del percorso. Stranamente, come avete letto proprio in questa discussione, Kevin della United mi ha riconfermato l'assenza di una lente spianatrice di campo nel 23-41x100...ma non mi fiderei al 100%
Mi interessa quindi sapere da Stevedet, perchè io non ricordo se a suoi tempo APM aveva già tal binocolo a listino. Vorrei saperlo solo per una forma di "orgoglio italiano" dato che negli ultimi 3 anni, tutte le vere novità sono state presentate prima nello stivale.
IL 15x70 ,il 10.5X70, poi presentate da Astrophisics e da altri, il 15x85-22x85 -20x110 , 28x110 poi presentati da Garrett & C..Infine il mostruoso 150mm, del quale posseggo ancora gelosamente le prime foto che l'azienda cinese aveva inviato a Luca Mazzoleni, della ex GHT, il quale fu il primo ad acquistarne 3 esemplari per il mercato italiano. Anche in questo caso, per la cronaca, uno andò a Corrado Morelli, che attualmente lo ha rivenduto , sempre ad un osservatore terrestre e gli altri due furono comprati da due ORNITOLOGI..A tal punto mi vien da congetturare che forse fra 3 anni anche il 150mm potrebbe diventare così famoso. :mrgreen: ciao!
Pier

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Piergiovanni, rispondo molto volentieri alla tua domanda, perché il ricordo del suo acquisto mi trasmette ancora emozione.
Sono sicuro che mi capisci al volo. :wink:

Ho comperato il binocolo a gennaio del 2009, dopo aver passato tutto il 2008, a leggere e rileggere la tua bella recensione su binomania.it.............
Quella recensione fu per me come un tarlo che incominciò pian piano a lavorare inesorabile nel mio cervello.

Durante il 2008, scrissi più volte anche a GHT, pregandoli di farmene arrivare uno, anche dietro caparra anticipata, ma non ci fu verso.
In tal senso dicevo che era diventato introvabile in Italia ed immagino che da qui nasca l'equivoco che ha fatto scaturire la tua domanda.

Forse ricorderai che, verso novembre (2008), contattai anche te, perché deneb mi confidò in mp che volevi vendere il tuo; in effetti era così, ma poi all'ultimo momento tu facesti marcia indietro.
Evidentemente non eri ancora pronto alla vendita.

A quel punto, dopo ricerche varie, arrivai ad APM, ma non so dirti da quando loro lo importassero.
Sapevo che lo vendeva anche Garrett, ma sinceramente non me la sentivo di comperarlo oltre oceano. Volevo rimanere in area euro.
Piergiovanni ha scritto:
A tal punto mi vien da congetturare che forse fra 3 anni anche il 150mm potrebbe diventare così famoso. :mrgreen: ciao!

Chissà,,,,I forum possono essere potenti strumenti di contagio.
Forse basterebbe che qui qualcuno rompesse il ghiaccio acquistandolo e condividesse con tutti noi la sua gioiosa esperienza.
E' vero che, nel caso del 150mm, la spesa è decisamente più alta (e questo rimane un freno molto forte), ma a fronte di un bel topic dedicato, come io feci raccontando a tutti la mia avventura con il Binocolo Apm 100ED, sono convinto che molti qui perderebbero il sonno. :mrgreen:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 8:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Ciao Piergiovanni, rispondo molto volentieri alla tua domanda, perché il ricordo del suo acquisto mi trasmette ancora emozione.
Sono sicuro che mi capisci al volo. :wink:

Ho comperato il binocolo a gennaio del 2009, dopo aver passato tutto il 2008, a leggere e rileggere la tua bella recensione su binomania.it.............
Quella recensione fu per me come un tarlo che incominciò pian piano a lavorare inesorabile nel mio cervello.

Durante il 2008, scrissi più volte anche a GHT, pregandoli di farmene arrivare uno, anche dietro caparra anticipata, ma non ci fu verso.
In tal senso dicevo che era diventato introvabile in Italia ed immagino che da qui nasca l'equivoco che ha fatto scaturire la tua domanda.

Forse ricorderai che, verso novembre (2008), contattai anche te, perché deneb mi confidò in mp che volevi vendere il tuo; in effetti era così, ma poi all'ultimo momento tu facesti marcia indietro.
Evidentemente non eri ancora pronto alla vendita.

A quel punto, dopo ricerche varie, arrivai ad APM, ma non so dirti da quando loro lo importassero.
Sapevo che lo vendeva anche Garrett, ma sinceramente non me la sentivo di comperarlo oltre oceano. Volevo rimanere in area euro.
Piergiovanni ha scritto:
A tal punto mi vien da congetturare che forse fra 3 anni anche il 150mm potrebbe diventare così famoso. :mrgreen: ciao!

Chissà,,,,I forum possono essere potenti strumenti di contagio.
Forse basterebbe che qui qualcuno rompesse il ghiaccio acquistandolo e condividesse con tutti noi la sua gioiosa esperienza.
E' vero che, nel caso del 150mm, la spesa è decisamente più alta (e questo rimane un freno molto forte), ma a fronte di un bel topic dedicato, come io feci raccontando a tutti la mia avventura con il Binocolo Apm 100ED, sono convinto che molti qui perderebbero il sonno. :mrgreen:


Ciao, bene, allora sono contento di averti trasferito "il tarlo" ora ricordo anche della tua proposta di acquistare il mio 23-41x100,purtroppo, in quel periodo io ero indeciso in quanto stavo aspettando con ansia l'arrivo dei 23-41x100 modificati, come da richiesta di Luca,ma che poi non arrivarono mai..del resto anche i 23-41x100 disponibili attualmente in Italia ed in Europa non presentano alcune differenze meccaniche, per tale motivo, continuo a ritenere che se, gli importatori si accontenteranno sempre del mero prodotto fornito dai cinesi, non sarà possibilità per noi acquirenti godere di nuovi aggiornamenti, v'è anche da dire, che purtroppo il mercato non lo facciamo noi, ma gli americani e qui in Europa i tedeschi, e quindi la "tiratina d'orecchie" andrebbe in primis a loro. Ricordo anche che quando comprai il 23-41x100 , feci tribolare LUCA per ben un pomeriggio,per avere una collimazione precisa a 40X, con gli oculari astronomici che avevo deciso di utilizzare e ricordo anche che mettemmo dei segni sul barilotto per non confondere l'oculare destro con il sinistro. Purtroppo la precisione meccanica dei binocoli ad alto ingrandimento è sempre un bel problema e per ottenere una collimazione perfetta non è sufficiente sistemare il binocolo per la propria distanza interpupillare ma per tutto il range, ed ovviamente tali interventi si pagano, perché i cinesi non li attuano , giacche li collimano dozzinalmente sul range medio e la maggior parte dei venditori non può spendere tempo e denaro se la cosa che maggiormente si prefiggono è quella di tenere il prezzo più basso rispetto alla concorrenza e non di fornire maggior assistenza e qualità. Per tale motivo sono abbastanza sconcertato quando appuro che esiste qualcuno che sta beneficiando di ingrandimenti superiori ai 100X in un binocolo "economico" con tali caratteristiche, dato che personalmente ho trovato, anche fra i BIG vari binocoli con una lieve scollimazione, soprattutto sopra i 30X. Corrado che li ha posseduti tutti, dal Vixen 125, al Fujinon 150, sino ad arrivare all'Higlander della Kowa ed ora al Docter ha sempre notato un filo di scollimazione in questi binocoli costosi ed ha sempre dovuto far collimare lo strumento qui in Italia. Questo proprio per il motivo della "collimazione nel range medio" Per tale motivo quello che vorrei dirvi e di godervi tranquillamente il binocolo senza stare a farvi troppi problemi perchè alla fine si cerca di fare le pulci ad un binocolo che costa come un tetto da 42mm di media-gamma. Lo so che , all'atto pratico è molto piacevole discutere di cose tecniche, ma alla fine può essere controproducente sia nel caso in cui si critichi troppo il 23-41x100 sia nel caso in cui lo si lodi a dismisura. In sintesi, per la mia esperienza personale, posso dire che questo è un binocolo dotato di un ottimo rapporto prezzo-prestazioni, con una ottica abbastanza nitida ma ovviamente non si può pretendere troppo da lui, per la costruzione meccanica, collimazione e luminosità e soprattutto non si può e non si dovrebbe osannarlo come fautore di chissà quali prestazioni, dato che, purtroppo, la qualità ottica e meccanica si paga molto, ma molto di più ed un vero appassionato, alla fine , si accontenterà convinto che non si potrà avere di meglio ad un prezzo superiore. Esemplifico ancora informandovi che un mese fa ho ricevuto un TS 28x110 da Telescope che mi è arrivato scollimato. Ho dovuto chiedere il permesso a Patrick di collimarlo per poterlo utilizzare in una mia recensione. Pensate che la maggior parte degli utenti preferirebbe spendere 100 euro in più ed avere una ottima collimazione oppure, risparmiare pochi euro e poi pentirsi per l'acquisto e chiedere ai riparatori italiani l'intervento? Beh..è quello che successe in Italia, anni or sono. quando erano disponibili gli USM. Molti astrofili andarono a comprarlo da Astrophisics per beneficiare del suo "loghino" sul scafo del binocolo, poi alcuni ebbero addirittura il coraggio di chiedere al rivenditore italiano la collimazione! Incredibile ma vero. Non è valida neppure la questione che dalla Germania il viaggio è lungo e potrebbe scollimarsi, perchè quando alcuni binocoli collimati in Italia vengono spediti all'estero e ben imballati soltanto il 5% d'essi è arrivato fuori collimazione a causa di urti veramente forti. Direi che si dovrebbe puntare maggiormente alla qualità e guardare meno il prezzo di vendita.Del resto un binocolo eccellente è come un diamante....è per sempre!
Ciao
Piergiovanni

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come hai ragione Pier :wink:
La mia esperienza mi suggerisce che teleskop express in Germania non controlli la collimazione dei propri binocoli, spedisca imballandoli (bene nel mio caso) e poi se il cliente si lamenta provvedono alla collimazione delle ottiche altrimenti va bene così.
Questo permette di controllare solo i binocoli dei clienti scontenti e chissà quanti se li tengono scollimati senza nemmeno accorgersene.
Ora penso di avere uno strumento ben collimato per la mia distanza interpupillare, dubito che lo sia su tutte.
Posso chiederti se Mazzoleni collimava gli USM agendo solo sui grani accessibili dall'esterno ? quelli che trovi sollevando la gomma dello scafo prismatico direttamente sotto gli oculari ?

Ti chiedo perchè quei grani servono per la regolazione orizzontale (convergenza e divergenza dei due assi paralleli degli obiettivi) e per quella verticale... se invece l'immagine nel binocolo appare "ruotata" in uno dei due monocoli rispetto all'altro (cosa che mi sembra che hai notato anche tu in alcuni modelli recensiti) come si può intervenire ? Nel mio caso è molto leggera questa rotazione, ho saputo di binocoli messi ben peggio, e viene compensata dagli occhi senza nessuna fatica anche dopo mezz'ore di osservazione, io che sono piuttosto sensibile...

Circa il nexus, non voglio passare per criticone, solo che ora avete messo la pulce nell'orecchio su questi pseudo diaframmi o lenti spianatrici, sono curioso di sapere che cosa effettivamente contiene :mrgreen:
A scanso di equivoci, se anche il Nexus rivelerà avere una apertura inferiore a quella dichiarata, amen ! fa il suo lavoro ? bene, che cambieranno mai una manciata di millimetri... era per capire se ci potesse essere un diframma come qualcuno di voi ha affermato.
Questo è per tranquilizzare qualcuno che magari arriva a pensare che 95mm siano notevolmente inferiori a 100mm, probabilmente la differenza di luminosità non sarebbe nemmeno visibile all'occhio!

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piergiovanni ha scritto:
Per tale motivo quello che vorrei dirvi e di godervi tranquillamente il binocolo senza stare a farvi troppi problemi perchè alla fine si cerca di fare le pulci ad un binocolo che costa come un tetto da 42mm di media-gamma. Lo so che , all'atto pratico è molto piacevole discutere di cose tecniche, ma alla fine può essere controproducente sia nel caso in cui si critichi troppo il 23-41x100 sia nel caso in cui lo si lodi a dismisura. In sintesi, per la mia esperienza personale, posso dire che questo è un binocolo dotato di un ottimo rapporto prezzo-prestazioni...........

Riporto questo tuo passaggio, perché secondo me è il succo di tutto il tuo discorso, che condivido pienamente.

Personalmente sono molto felice del mio APM; volevo un binocolo gigante con oculari angolati, per poterlo sfruttare comodamente sia sul cielo che sulla terra dai 25 ai 50x e quello c'era sul mercato, ai prezzi che potevo permettermi.

La sua resa è molto condizionata dagli oculari usati; se si hanno i soldi e la voglia di acquistarne di buoni, a mio giudizio si ottiene uno strumento assolutamente dignitoso ed appagante. Mi pare che sia anche il tuo parere.

Sarebbe però sciocco illudersi di avere tra le mani un Kowa Highlander alla fluorite (per rimanere nel campo dei 45°) o volerlo spingere ad ingrandimenti più degni di un rifrattore apo, come ho letto.

Mi rimane la curiosità di sapere se le famose modifiche che Mazzoleni voleva ottenere, riguardavano solo il sistema di ritenzione degli oculari e/o l'efficienza della montatura, o vi fossero altri particolari.

GHT era molto avara di informazioni con la sua clientela, vera o potenziale che fosse e questo fu sicuramente un punto debole di quell'azienda, dal punto di vista commerciale.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 9:23 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sottoscrivo la citazione di stevedet relativa a piergiovanni nel post qui sopra
ah steve, dimenticavo.....se mi chiami ancora una volta professore ti scollimo il 100 mm..... :twisted: :twisted: :twisted:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010