stevedet ha scritto:
Ciao Piergiovanni, rispondo molto volentieri alla tua domanda, perché il ricordo del suo acquisto mi trasmette ancora emozione.
Sono sicuro che mi capisci al volo.
Ho comperato il binocolo a
gennaio del 2009, dopo aver passato tutto il 2008, a leggere e rileggere la tua bella recensione su binomania.it.............
Quella recensione fu per me come un tarlo che incominciò pian piano a lavorare inesorabile nel mio cervello.
Durante il 2008, scrissi più volte anche a GHT, pregandoli di farmene arrivare uno, anche dietro caparra anticipata, ma non ci fu verso.
In tal senso dicevo che era diventato introvabile in Italia ed immagino che da qui nasca l'equivoco che ha fatto scaturire la tua domanda.
Forse ricorderai che, verso novembre (2008), contattai anche te, perché deneb mi confidò in mp che volevi vendere il tuo; in effetti era così, ma poi all'ultimo momento tu facesti marcia indietro.
Evidentemente non eri ancora pronto alla vendita.
A quel punto, dopo ricerche varie, arrivai ad APM, ma non so dirti da quando loro lo importassero.
Sapevo che lo vendeva anche Garrett, ma sinceramente non me la sentivo di comperarlo oltre oceano. Volevo rimanere in area euro.
Piergiovanni ha scritto:
A tal punto mi vien da congetturare che forse fra 3 anni anche il 150mm potrebbe diventare così famoso.

ciao!
Chissà,,,,I forum possono essere potenti strumenti di contagio.
Forse basterebbe che qui qualcuno rompesse il ghiaccio acquistandolo e condividesse con tutti noi la sua gioiosa esperienza.
E' vero che, nel caso del 150mm, la spesa è decisamente più alta (e questo rimane un freno molto forte), ma a fronte di un bel topic dedicato, come io feci raccontando a tutti la mia avventura con il
Binocolo Apm 100ED, sono convinto che molti qui perderebbero il sonno.

Ciao, bene, allora sono contento di averti trasferito "il tarlo" ora ricordo anche della tua proposta di acquistare il mio 23-41x100,purtroppo, in quel periodo io ero indeciso in quanto stavo aspettando con ansia l'arrivo dei 23-41x100 modificati, come da richiesta di Luca,ma che poi non arrivarono mai..del resto anche i 23-41x100 disponibili attualmente in Italia ed in Europa non presentano alcune differenze meccaniche, per tale motivo, continuo a ritenere che se, gli importatori si accontenteranno sempre del mero prodotto fornito dai cinesi, non sarà possibilità per noi acquirenti godere di nuovi aggiornamenti, v'è anche da dire, che purtroppo il mercato non lo facciamo noi, ma gli americani e qui in Europa i tedeschi, e quindi la "tiratina d'orecchie" andrebbe in primis a loro. Ricordo anche che quando comprai il 23-41x100 , feci tribolare LUCA per ben un pomeriggio,per avere una collimazione precisa a 40X, con gli oculari astronomici che avevo deciso di utilizzare e ricordo anche che mettemmo dei segni sul barilotto per non confondere l'oculare destro con il sinistro. Purtroppo la precisione meccanica dei binocoli ad alto ingrandimento è sempre un bel problema e per ottenere una collimazione perfetta non è sufficiente sistemare il binocolo per la propria distanza interpupillare ma per tutto il range, ed ovviamente tali interventi si pagano, perché i cinesi non li attuano , giacche li collimano dozzinalmente sul range medio e la maggior parte dei venditori non può spendere tempo e denaro se la cosa che maggiormente si prefiggono è quella di tenere il prezzo più basso rispetto alla concorrenza e non di fornire maggior assistenza e qualità. Per tale motivo sono abbastanza sconcertato quando appuro che esiste qualcuno che sta beneficiando di ingrandimenti superiori ai 100X in un binocolo "economico" con tali caratteristiche, dato che personalmente ho trovato, anche fra i BIG vari binocoli con una lieve scollimazione, soprattutto sopra i 30X. Corrado che li ha posseduti tutti, dal Vixen 125, al Fujinon 150, sino ad arrivare all'Higlander della Kowa ed ora al Docter ha sempre notato un filo di scollimazione in questi binocoli costosi ed ha sempre dovuto far collimare lo strumento qui in Italia. Questo proprio per il motivo della "collimazione nel range medio" Per tale motivo quello che vorrei dirvi e di godervi tranquillamente il binocolo senza stare a farvi troppi problemi perchè alla fine si cerca di fare le pulci ad un binocolo che costa come un tetto da 42mm di media-gamma. Lo so che , all'atto pratico è molto piacevole discutere di cose tecniche, ma alla fine può essere controproducente sia nel caso in cui si critichi troppo il 23-41x100 sia nel caso in cui lo si lodi a dismisura. In sintesi, per la mia esperienza personale, posso dire che questo è un binocolo dotato di un ottimo rapporto prezzo-prestazioni, con una ottica abbastanza nitida ma ovviamente non si può pretendere troppo da lui, per la costruzione meccanica, collimazione e luminosità e soprattutto non si può e non si dovrebbe osannarlo come fautore di chissà quali prestazioni, dato che, purtroppo, la qualità ottica e meccanica si paga molto, ma molto di più ed un vero appassionato, alla fine , si accontenterà convinto che non si potrà avere di meglio ad un prezzo superiore. Esemplifico ancora informandovi che un mese fa ho ricevuto un TS 28x110 da Telescope che mi è arrivato scollimato. Ho dovuto chiedere il permesso a Patrick di collimarlo per poterlo utilizzare in una mia recensione. Pensate che la maggior parte degli utenti preferirebbe spendere 100 euro in più ed avere una ottima collimazione oppure, risparmiare pochi euro e poi pentirsi per l'acquisto e chiedere ai riparatori italiani l'intervento? Beh..è quello che successe in Italia, anni or sono. quando erano disponibili gli USM. Molti astrofili andarono a comprarlo da Astrophisics per beneficiare del suo "loghino" sul scafo del binocolo, poi alcuni ebbero addirittura il coraggio di chiedere al rivenditore italiano la collimazione! Incredibile ma vero. Non è valida neppure la questione che dalla Germania il viaggio è lungo e potrebbe scollimarsi, perchè quando alcuni binocoli collimati in Italia vengono spediti all'estero e ben imballati soltanto il 5% d'essi è arrivato fuori collimazione a causa di urti veramente forti. Direi che si dovrebbe puntare maggiormente alla qualità e guardare meno il prezzo di vendita.Del resto un binocolo eccellente è come un diamante....è per sempre!
Ciao
Piergiovanni
_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania